L’assicurazione viaggio per l’Algeria
Frontier Assicurazioni è ideata per proteggere nei viaggi all’estero
Mettersi in viaggio per visitare l’Algeria presuppone un’attenta pianificazione dell’itinerario da seguire e una buona conoscenza delle caratteristiche della meta che si visiterà. Viaggiatori europei e italiani sono sempre più interessati agli spostamenti verso i paesi del Nord Africa e l’Algeria è una delle destinazioni più richieste.
Per viaggiare in sicurezza ed evitare i potenziali pericoli che si potrebbero correre quando si è lontani da casa e dalla propria cultura, è bene informarsi sul paese che ospiterà. In questa guida sono raccolte le principali informazioni sull’Algeria, sulla situazione sanitaria e sul livello di sicurezza.
Ma soprattutto non dimenticate una buona assicurazione sanitaria di viaggio!
Calcola un preventivo in pochi secondi
Panoramica sull’Algeria
L’Algeria è un paese situato nel Nord Africa. Ha un’estensione di 2.381.741 chilometri quadrati e una popolazione complessiva di 43.9 milioni di abitanti. Non tutta la sua superficie ha caratteristiche ambientali ospitali per l’uomo, infatti la densità di popolazione è molto bassa e gli abitanti sono concentrati nelle zone dalle caratteristiche più favorevoli.
Dati principali sull’Algeria:
- Capitale: Algeri
- Lingua: arabo, tamazigh, diffuso anche il francese
- Collocazione geografica: paese situato in Nord Africa. Confina con la Tunisia (nord-est), la Libia (est), il Niger (sud-est), il Marocco (ovest), la Mauritania (ovest), il Mali (ovest). E’ bagnato dal Mar Mediterraneo (nord).
- Valuta: dinaro algerino
- Clima: trattandosi di un paese di ampia estensione, la situazione climatica cambia a seconda della zona. Nelle regioni settentrionali si ha un clima mediterraneo, con inverni piovosi e dalle temperature miti ed estati umide e calde. Nelle zone meridionali degli altipiani il clima è più secco, con temperature variabili in base all’altitudine. Nel Sahara si ha invece clima desertico, con precipitazioni annue intorno ai 100 mm e escursioni termiche notevoli.
- Forma di governo: repubblica semipresidenziale
La qualità della strade in Algeria cambia molto a seconda della zona presa in esame. Nei centri abitati più grandi la manutenzione delle strade è frequente, mentre le condizioni stradali nelle aree periferiche non sono paragonabili a quelle delle strade italiane. Chi sceglie di spostarsi autonomamente noleggiando un veicolo deve guidare con prudenza.
Situazione sanitaria in Algeria: l’assicurazione viaggio
In Algeria vi è una buona buona diffusione degli ospedali in tutte le aree abitate. La qualità delle prestazioni sanitarie offerte dalle strutture pubbliche non è paragonabile a quella garantita dagli ospedali dei paesi europei. La qualità risulta inferiore soprattutto negli ospedali più piccoli delle aree periferiche.
In Algeria sono presenti anche servizi di sanità privata, con cliniche private diffuse prevalentemente nei più grandi centri abitati. La spesa media giornaliera per la degenza presso le strutture private è di 12.000 dinari algerini. Stipulando un’assicurazione sanitaria prima di mettersi in viaggio si avrà la possibilità di accedere alla sanità privata senza sostenere costi economici o comunque potendo ricevere una riduzione della spesa complessiva.
Nei grandi centri abitati dell’Algeria è facile reperire farmaci. Il reperimento dei medicinali diventa invece più difficile nelle zone periferiche. A chi si mette in viaggio verso questo paese si consiglia di portare una scorta dei farmaci di uso comune e soprattutto di portare i medicinali specifici con cui si è in trattamento. E’ utile inoltre avere con sé le ricette mediche per dimostrare la necessità del farmaco in caso di acquisto in loco.
Per limitare la trasmissione di malattie si suggerisce di rispettare le norme igienico-sanitarie durante il proprio soggiorno in Algeria. Si consiglia inoltre di bere solo acqua imbottigliata per ridurre il rischio di contagio da patologie che si trasmettono per via alimentare.
Sicurezza in Algeria: cosa sapere
La sicurezza in Algeria è aumentata nel corso degli anni. Negli anni ‘90 il paese era noto per la dura lotta al terrorismo. Conclusosi il cosiddetto decennio nero la sicurezza nel paese è progressivamente aumentata, a beneficio sia di coloro che vivono in Algeria, sia dei turisti che decidono di visitare il paese. Va segnalato comunque che il rischio terroristico è più alto rispetto alla media, in particolare nelle aree desertiche centrali, nelle zone di montagna del nord e nelle zone di confine con Libia, Tunisia, Mauritania, Mali e Niger.
Il suggerimento per chi decide di viaggiare in Algeria è di verificare con accuratezza la zona nella quale si andrà a soggiornare e programmare gli spostamenti. Può essere utile fare riferimento a guide locali, o visitare il paese con un tour organizzato. Si consiglia inoltre di evitare le aree di confine a più alto rischio e di non prendere parte a eventuali manifestazioni o raduni organizzati sul territorio nazionale.
Le forze dell’ordine locali effettuano controlli quotidiani in tutto il paese e ciò ha consentito di ridurre il tasso di criminalità soprattutto nei più grandi centri abitati. Permangono episodi di microcriminalità specialmente nelle zone periferiche. Si consiglia di spostarsi in periferia solo nelle ore diurne e di visitare queste aree in gruppo. Una delle attrazioni più frequentate della capitale Algeri è la Casbah. Nelle ore diurne è una località tranquilla e una buona meta turistica, nelle ore notturne si registrano alcuni episodi di microcriminalità.