L’assicurazione viaggio perfetta per l’Argentina
Frontier Assicurazioni è stata ideata per proteggerti nei viaggi in Argentina
L’Argentina, nella parte più meridionale del Sud America, è un Paese con un’elevata biodiversità: all’interno del Paese si distinguono infatti almeno quattro macroregioni.
Al centro della nazione si trovano le pianure de La Pampa, nella zona meridionale la Patagonia e la Terra del Fuoco, caratterizzati per lo più da steppa, nella parte settentrionale le piane del Chaco e, infine, la catena montuosa delle Ande lungo i confini con il Cile.
Calcola un preventivo in pochi secondi
Questa biodiversità morfologica si riflette anche sul clima. Pertanto, è importante – nel valutare una vacanza in questo Paese – considerare attentamente la zona in cui si desidera soggiornare per definire il periodo migliore e più indicato anche in base a quello che si intende visitare.
D’altra parte il turismo è un’importante risorsa per l’economia del Paese: i turisti, provenienti in particolare dal Nord America e dall’America latina, si lasciano incantare dalla Patagonia (con i suoi suggestivi ghiacciai e laghi), così come dalle altre bellezze naturali sparse per il Paese.
Ricordiamo le cascate dell’Iguazú al confine con il Brasile e il Paraguay, le province di Mendoza e San Juan, la Puna de Atacama, il Parco Nazionale El palmar e, poi, le città più importanti, tra le quali spicca senz’altro la capitale, Buenos Aires.
La provincia di Buenos Aires, tuttavia, così come alcuni centri urbani (quali Rosario), sono caratterizzati da microcriminalità, come del resto accade in molte delle grandi città del mondo intero. Per questo motivo, è opportuno evitare di passeggiare, soprattutto di notte, nelle zone più isolate delle città e di portare con sé oggetti di valore. Ad ogni modo, è stato attivato per i turisti vittime di furti o scippi un numero (0800 999-5000, Comisaria del Turista) per ricevere assistenza da personale multilingua.
La presenza di due aeroporti, con voli quotidiani internazionali, facilita l’eventuale rimpatrio o trasferimento in altri Paesi di turisti bisognosi di cure. In tal caso, è bene però ricordarsi di attivare un’assicurazione medica di viaggio che comprenda il trasporto aereo sanitario e non soltanto la copertura delle spese relative a prestazioni mediche, ricoveri o altri servizi sanitari. Il livello del sistema sanitario argentino è molto buono, anche per quanto riguarda gli ospedali pubblici. Le cliniche private, invece, presentano costi generalmente più alti.
Stai programmando il tuo viaggio in Argentina e sei alla ricerca di alcune informazioni su sanità e sicurezza oppure desideri conoscere tutte le informazioni utili per valutare se andarci o meno?
Bene, è sempre importante documentarsi circa la situazione sanitaria e sulla sicurezza del Paese che si intende visitare.
All’interno di questa guida completa troverai tutte le informazioni utili che ti permetteranno di affrontare al meglio il viaggio in Argentina.
Panoramica sull’Argentina
L’Argentina è uno stato sudamericano meta ogni anno di tantissimi viaggiatori provenienti praticamente da tutto il Mondo, attratti dalle sue atmosfere evocative, dalla grande varietà paesaggistica e dal mix dato dalle radici indigene e dalle influenze europee che rendono questo Paese davvero unico.
Tra le mete da non perdere assolutamente ci sono la bellissima Buenos Aires, le cascate di Iguazù, la Penisola di Valdés (un’incredibile riserva naturale) oppure Ushuaia, la città più a sud del pianeta.
Vediamo alcune informazioni utili sull’Argentina:
• Capitale: Buenos Aires
• Lingua: Spagnolo castigliano
• Collocazione geografica: America Meridionale, in un territorio compreso tra le Ande a ovest e l’Oceano Atlantico a est
• Valuta: peso argentino (ARS). 1 ARS = 0,0084 EUR
• Clima: quasi tropicale del nord, temperato a Buenos Aires e nella Pampa, freddo e ventoso in Patagonia, subpolare nella Terra del Fuoco. L’estate argentina va da dicembre a febbraio
• Forma di governo: Repubblica presidenziale federale
Le informazioni sulla situazione sanitaria in Argentina
Sotto il profilo sanitario, il territorio dell’Argentina non presenta, in generale, particolari criticità. Infatti, il livello delle strutture sanitarie, sia pubbliche che private, è tendenzialmente molto buono dunque in caso di problemi è possibile fare affidamento su un buon sistema. In particolar modo, l’assistenza sanitaria a pagamento è davvero eccellente.
A partire dalle condizioni igienico-sanitarie ampiamente rispettate e conformi agli standard sino al personale competente e preparato.
Se si assume una terapia farmacologica è consigliabile munirsi preventivamente dell’occorrente così da non rischiare di avere problemi di reperibilità soprattutto se si decide di visitare zone meno turistiche.
È anche raccomandato stipulare, prima della partenza per l’Argentina, una polizza assicurativa che includa sia la copertura delle spese mediche e sia un eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento del paziente in un Paese differente, in caso contrario ci si potrebbe ritrovare a gestire delle spese anche importanti.
In merito ad eventuali malattie presenti in Argentina, la febbre dengue è endemica nel Paese ed il rischio è maggiore durante la stagione estiva, si consiglia cautela in merito. Vi sono anche casi isolati e dunque non preoccupanti di febbre emorragica nella zona rurale di Santa Fe’ ed anche di tubercolosi in zona Bahia Blanca.
Per i viaggi in Argentina non sono richieste vaccinazioni se non quella contro la febbre gialla ma solo nel caso in cui ci sia in programma una sosta nella zona delle cascate di “Iguazu” per oltre 15 giorni, tuttavia per restare sempre informati ed aggiornati è bene consultare il proprio medico o il centro vaccinale più vicino al momento della pianificazione del viaggio.
Per avvisi recenti si consiglia di consultare la scheda del Paese disponibile sul portale viaggiaresicuri.it .
Sicurezza in Argentina, cosa c’è da sapere
Per quanto riguarda l’aspetto legato alla sicurezza, in Argentina si verificano fenomeni diffusi di micro-criminalità come scippi e aggressioni, spesso a carico dei turisti ed anche atti importanti di violenza, in particolar modo nella capitale Buenos Aires.
Il consiglio è di evitare di sfoggiare oggetti costosi come borse o apparecchi elettronici quali macchine fotografiche.
Inoltre, i turisti in difficoltà possono contattare l’apposito numero verde 0800 999-5000 (Comisaria del Turista) dove rispondono operatori in varie lingue attraverso cui interfacciarsi con la Polizia per esporre e denunciare rapine, furti o altri reati.
In merito ai rischi ambientali, la zona della Cordigliera delle Ande è interessata da eruzioni vulcaniche, qui infatti ci sono circa 40 vulcani ancora attivi. In particolare, sono state segnalate riprese ripetute nel tempo dell’attività eruttiva del vulcano Copahue. Per ricevere informazioni sempre aggiornate sull’attivita’ eruttiva nell’area della cordigliera andina, è possibile consultare la pagina Facebook del LESVA – Laboratorio de Estudio y Seguimiento de Volcanes Activos, sempre aggiornata ed attendibile.
Circa le aree di particolare cautela, in passato ci sono stati scontri tra le forze dell’ordine ed alcuni componenti della comunità indigena dei Mapuche nel Dipartimento di Cushamen, situato nel Nord-Ovest della Provincia patagonica del Chubut, per cui in questa zona è bene esercitare prudenza e restare costantemente aggiornati sulla situazione locale anche attraverso i media o altre fonti sicure.
In merito al terrorismo non vi sono disposizioni particolari poiché la situazione è la medesima che in altri Paesi, per cui si è esposti al pari di altri al fenomeno del terrorismo internazionale.
Per gli avvisi più recenti in merito alla sicurezza, si consiglia di restare aggiornati sulla scheda del Paese disponibile sul sito viaggiaresicuri.it .