L’assicurazione viaggio per l’Europa!
Frontier Assicurazioni è ideata per proteggere nei viaggi all’estero
Sono tanti in Europa i paesi ricchi di storia, di attrazioni e di bellezze paesaggistiche e visitare l’Austria è un buon punto di partenza. Questo paese affascina per la sua architettura barocca, per i caratteristici paesini di montagna e per la storia e la modernità che si intrecciano a Vienna, capitale austriaca.
Con questa guida sull’Austria si intende fornire una panoramica generale del paese e informazioni più dettagliate sulla situazione sanitaria e sulla sicurezza. I dati presenti in questa guida sono tratti dalle informazioni condivise dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Calcola un preventivo in pochi secondi
L’Austria è un paese collocato in Europa centrale. La sua superficie complessiva è di 83.871 chilometri quadrati e ha una popolazione di 9.28 milioni. La capitale Vienna è bagnata dal Danubio ed è nota al mondo per essere stata la città natale di Freud, Mozart e Strauss.
Il paese è da molti anni ormai una meta turistica ambita dai viaggiatori italiani e non solo. I turisti arrivano da tutto il mondo per scoprire la storia austriaca, ammirare le opere d’arte e i monumenti che questo paese ha da offrire e trascorrere del buon tempo libero con le attività che si possono svolgere.
Dati principali sull’Austria:
- Capitale: Vienna
- Lingua: tedesco, ma in alcune regioni si parla anche ungherese, sloveno e croato
- Collocazione geografica: paese dell’Europa centrale. Confina con la Svizzera (ovest), il Liechtenstein (ovest), l’Italia (sud), la Slovenia (sud), l’Ungheria (est), la Slovacchia (nord-est), la Germania (nord) e la Repubblica Ceca (nord).
- Valuta: euro
- Clima: in Austria si ha un clima continentale. Gli inverni sono rigidi, spesso piovosi e nevosi, e si raggiungono basse temperature. Nei mesi più freddi dell’anno la temperatura media oscilla tra un massimo di 2° C e un minimo di -15° C. Il paese inoltre è esposto a venti provenienti da nord-ovest e ovest.
- Forma di governo: repubblica parlamentare federale
Le infrastrutture in Austria sono di ottima qualità e consentono spostamenti rapidi e agevoli nelle varie zone del paese. Prendere a noleggio un veicolo per spostarsi in autonomia non comporta rischi particolari connessi alla condizione delle strade, è sufficiente guidare con prudenza. In alternativa si può usufruire del trasporto pubblico, che collega i grandi centri abitati alle aree periferiche e che consente di spostarsi all’interno dei centri abitati.
Situazione sanitaria in Austria: l’assicurazione!
La situazione sanitaria in Austria soddisfa gli standard di qualità dei paesi europei. Si può dire addirittura che l’Austria è un’eccellenza per la qualità dei servizi sanitari offerti agli abitanti e ai turisti. Le strutture ospedaliere sono diffuse capillarmente sul territorio: i grandi centri abitati ospitano le strutture sanitarie più rinomate, ma la qualità delle cure è elevata anche negli ospedali della periferia.
L’accesso alle strutture sanitarie dello stato è gratuito per i cittadini dell’Unione Europea presentando la tessera sanitaria. Non tutte le prestazioni sono però completamente coperte dal punto di vista economico, così come non sono coperte le spese per l’accesso a prestazioni e strutture della sanità privata. Si consiglia a tutti i viaggiatori di stipulare un’assicurazione sanitaria per il viaggio, per poter visitare l’Austria senza preoccupazioni e per potersi sentire liberi di accedere alle migliori prestazioni sanitarie in caso di necessità.
Il premio per l’assicurazione varia a seconda del numero di persone che la stipulano, delle caratteristiche personali dei viaggiatori, della durata del viaggio e del tipo di copertura che si desidera. In generale stipulare un’assicurazione medica è conveniente perché pagando un premio contenuto si potranno avere potenzialmente prestazioni sanitarie di alto livello senza temere eccessive spese.
Chi si mette in viaggio verso l’Austria deve sapere che l’encefalite da puntura di zecca è endemica. Si suggerisce di discutere con il proprio medico circa la necessità di effettuare la vaccinazione prima di partire, in particolare se si ha intenzione di viaggiare nei mesi estivi o di effettuare attività in foreste e boschi.
Le farmacie austriache dispongono di tutti i medicinali di uso comune e anche di farmaci specialistici. Il reperimento delle medicine è semplice su tutto il territorio austriaco, non è necessario dunque portare con sé una scorta di farmaci per il viaggio. Si consiglia di portare solo le terapie seguite in cronico.
Sicurezza in Austria: cosa sapere
La sicurezza in Austria è elevata. Il tasso di criminalità in questo paese è inferiore rispetto alla media della criminalità nelle metropoli europee, un’ottima notizia per chi è intenzionato a mettersi in viaggio verso questa destinazione. Muoversi in Austria è sicuro sia nei grandi centri abitati che nelle zone periferiche. Si consiglia comunque per precauzione di evitare per quanto possibile gli spostamenti notturni nelle aree periferiche, o di spostarsi in gruppo.
Il paese non ha minacce terroristiche specifiche. Il rischio terrorismo è equiparabile a quello di tutti gli altri paesi dell’area europea. L’attento lavoro delle forze dell’ordine locali è volto a mettere in sicurezza anche quelle aree maggiormente esposte a rischio, ad esempio stazioni e aeroporti.