Assicurazione viaggio solida, sicura, semplice.

Assicurazione sanitaria
Corea del Sud

Covid-19 compreso
Assistenza in viaggio 24/7/365
Pagamento diretto per ricovero
Polizze complete e sicure
Assicurazione viaggio solida, sicura, semplice.

Assicurazione sanitaria
Corea del Sud

Covid-19 compreso
Assistenza in viaggio 24/7/365
Pagamento diretto per ricovero
Polizze complete e sicure
Home » Assicurazione Sanitaria Corea del Sud

L’assicurazione viaggio ideale per la Corea del Sud

Frontier Assicurazioni è ideata per proteggere nei viaggi all’estero

Centrale
Operativa

Attiva sempre 24/7/365

Certificato
Polizza

Subito spedito via email

Assistenza
Clienti

Qualificata ed Italiana

Pagamento
Diretto

in caso di ricovero

La Corea del Sud, nel Sud est asiatico, è meta ogni anno di importanti flussi turistici. Il clima è temperato, oceanico, con inverni piuttosto freddi ed estati non eccessivamente calde. La stagione delle piogge va da giugno a settembre.

Calcola un preventivo in pochi secondi

Affascinanti sono i numerosi parchi nazionali (montagne e colline costituiscono il 70% del territorio coreano), i siti dolmenici, la suggestiva isola di Jeju e soprattutto i tanti musei (moderni e molto economici) che affollano le città più importanti e i principali centri urbani della Corea del Sud. Le città coreane rappresentano, in effetti, una grande attrattiva del Paese. Tuttavia, i soggetti allergici che si recano a Seul, la capitale della Corea del Sud che conta più di 20 milioni di abitanti, così come nelle altre grandi città del Paese, devono proteggersi dall’inquinamento dell’aria che può essere molto insidioso.

Assicurazione Sanitaria Corea del Sud

Le strutture sanitarie del Paese sono di buon livello e molti ospedali offrono prestazioni mediche ai turisti in visita.
I costi però molto elevati di tali cliniche suggeriscono di stipulare, prima della partenza, un’adeguata assicurazione sanitaria in grado di assicurare la copertura delle spese eventualmente sostenute. Si tratta, nondimeno, di strutture internazionali, con medici di elevata competenza e in grado di comunicare in inglese.
Uno degli ospedali di Seul, il Sung Ae Hospital, tra l’altro, in virtù di una convenzione tra Italia e Corea del Sud, offre sconti importanti ai cittadini italiani, per usufruire dei quali però occorre una dichiarazione scritta da parte dell’Ambasciata italiana.

Assicurazione viaggioCorea del Sud

Ad ogni modo, vale la pena di prendere in considerazione ugualmente un’assicurazione sanitaria che preveda eventualmente il trasporto aereo per il rimpatrio in Italia (che può risultare molto costoso) o il trasferimento in altro Paese in caso di necessità.
Nessuna vaccinazione è di fatto obbligatoria, anche se possono essere consigliate, a seconda dei casi e su parere del medico curante, la vaccinazione contro l’epatite B, l’encefalopatia giapponese (solo per i bambini) e il tifo. Inoltre, in Corea si verificano sporadici casi di malaria – malattia trasmessa dalla puntura di zanzara.
Per evitare di contrarre tale patologia è utile essere dotati di prodotti repellenti da applicare secondo le necessità.
Per quanto riguarda la sicurezza, la situazione nel Paese è sotto controllo, anche se – prima di intraprendere il viaggio – è utile contattare i siti web delle autorità locali per ricevere informazioni aggiornate in merito ad eventuali percorsi o itinerari a rischio, soprattutto per quanto riguarda i rapporti in essere con la Corea del Nord o altri Paesi limitrofi.

Panoramica sulla Corea del Sud

Soprattutto negli ultimi anni, la Corea del Sud è diventata una delle mete preferite da parte di viaggiatori provenienti da ogni parte del Mondo e capire il perché è semplice.

Ricca di fascino e mistero, la Corea del Sud combina tradizione e progresso in maniera magistrale, diventando così il luogo in cui è possibile visitare città quasi futuristiche e millenari templi buddisti.

Vediamo alcune informazioni utili sulla Corea del Sud:

Capitale: Seoul 

Lingua: coreano 

• Collocazione geografica: Asia Orientale, nella metà meridionale della penisola coreana

Valuta:  Won sudcoreano (KRW)

Clima: in autunno e primavera ci sono temperature miti e poche precipitazioni, mentre l’estate è umida e piovosa. Gli inverni sono rigidi e secchi con temperature fino a  -15°C

• Forma di governo: repubblica semi-presidenziale.

assicurazione medica corea del sud

Le informazioni sulla situazione sanitaria in Corea del Sud

La situazione sanitaria in Corea del Sub è complessivamente molto buona, sia per quanto riguarda il personale che è ben preparato e spesso, soprattutto nelle grandi città, parla in inglese fluente, ma anche per le condizioni igienico-sanitarie e per la buona diffusione di strutture sul territorio. Tuttavia le spese sanitarie possono raggiungere costi anche molto elevati pertanto si consiglia di stipulare una polizza assicurativa prima della partenza che includa anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario del paziente. 

Non sono richieste vaccinazioni obbligatorie per l’accesso al Paese, tuttavia si consiglia di contattare il proprio medico di fiducia o il centro vaccinale più vicino in particolare per un parere  sulla vaccinazione contro l’epatite B, su quella contro l’encefalopatia giapponese, questa per i bambini, e sulla vaccinazione antitifica.

Analizzando le malattie presenti in Corea del Sud, segnaliamo che l’influenza aviaria del ceppo H5N6 che circolava dal 2016, non fa registrare casi da diverso tempo, per cui l’emergenza può ritenersi rientrata. 

Non è possibile visitare le zone intorno al 38º parallelo in quanto sono attualmente sottoposte a quarantena per via della diffusione della peste suina africana. Non si tratta di un virus contagioso per l’uomo ma sono in corso misure di disinfezione aerea.

Si raccomanda di prestare attenzione alle punture di zanzara, adottando le misure preventive idonee come spray o altri prodotti repellenti ed evitando di sostare a lungo in zone umide soprattutto se non si è adeguatamente coperti.

Infine, in Corea del Sud vi sono alcune condizioni di possibile contagio per patologie tubercolari nella forma antibiotico-resistente (MDR/XDR).

Per tutti gli aggiornamenti recenti si consiglia di visitare la scheda del Paese disponibile sul sito www.viaggiaresicuri.it .

Sicurezza in Corea del Sud: cosa c’è da sapere

Sotto il profilo della sicurezza, uno degli elementi centrali è il rapporto tra Corea del Nord e Corea del Sud che oscilla tra periodi di tensione e periodi in cui i rapporti sono ben più miti e distesi. Attualmente ci troviamo in una fase di stabilità ma non si esclude un cambio anche abbastanza repentino, pertanto si consiglia di mantenersi informati sugli sviluppi attraverso fonti ufficiali ed attendibili come sito web dell’Ambasciata.

La presenza della polizia, sia nelle città più grandi e sia in provincia, è assolutamente adeguata e prevede molte postazioni di quartiere. La sorveglianza CCTV (Closed Circuit Television) è diffusa in maniera capillare. 

Proprio per questi motivi non si registra un numero rilevante di episodi di micro-criminalità come furti o scippi, neanche a carico dei turisti nelle zone più a rischio come stazioni o aeroporti.

Il rischio di terrorismo è pressoché il medesimo che in altri Paesi, in passato infatti si sono verificati attacchi, ormai cessati da tempo, da parte della Corea del Nord.

Per quanto concerne i rischi ambientali, in Corea sta aumentando il verificarsi dei tifoni soprattutto nell’area meridionale. Il sud-est del Paese è soggetto ad un moderato rischio sismico ed, infine, è bene prestare attenzione ai livello di inquinamento e dunque di polveri sottili nell’aria che soprattutto in inverno-primavera può raggiungere picchi elevati ed in tal caso sarebbe opportuno indossare una mascherina filtrante soprattutto per bambini, anziani e se si soffre di patologie respiratorie, così da tutelarsi al meglio.

Per tutti gli avvisi in merito alla sicurezza in Corea del Sub si raccomanda di visitare la scheda del Paese che si trova sul sito www.viaggiaresicuri.it


Assicura il tuo viaggio con un click

Super sconto del 13%

Scroll to Top