Assicurazione Sanitaria Estero
Viaggiare in sicurezza all’estero
Qualità e affidabilità tutta italiana
Viaggiare all’estero è una delle attività preferite in assoluto dagli Italiani che ogni anno “investono” i loro risparmi per concedersi del meritato relax, una rigenerante pausa dalla routine quotidiana.
Che si tratti di un viaggio alla scoperta di una città, un on the road magari immersi nella natura o una vacanza all’insegna del sole e del mare è sempre fondamentale prepararsi al meglio per il soggiorno nel paese estero che ci ospiterà. La prima cosa cui pensare è l’assicurazione sanitaria estero
La prima domanda da porsi è: “mi serve un’assicurazione sanitaria di viaggio”?
Qualunque sia la destinazione la risposta è sempre la stessa: “certamente!”, cosa che si può facilmente evincere anche spulciando nel sito ministeriale viaggiaresicuri.it.
Ovviamente ci sono alcune destinazioni, come ad esempio l’Europa, dove assicurarsi è una scelta intelligente (ed anche molto economica), altre in cui partire senza polizza è un vero e proprio errore e si pensa subito a Stati Uniti d’America, Canada, Giappone, Thailandia e molti altri ancora!
Quando l’assicurazione sanitaria estero e di viaggio è fondamentale?
Facendo una breve ricerca, sempre nell’utile sito del ministero “viaggiaresicuri.it”, si potrà vedere che esistono tanti paesi in cui le strutture ospedaliere fanno pagare conti salati ai pazienti stranieri, anche per prestazioni d’emergenza.
Ne sono un esempio, come dicevamo, Stati Uniti, Canada, Russia, Thailandia, Emirati Arabi e tantissimi altri. Partire per una di queste destinazioni senza un’assicurazione sanitaria estero è un grave errore: per risparmiare poche decine di euro si rischia di sborsare cifre assurde, anche per prestazioni banali.
Perché rischiare?
L’assicurazione medica per l’Europa è importante.
Ci sono due aspetti che vengono a volte sottovalutati nelle polizze come Frontier. Il primo riguarda il rimpatrio in caso d’emergenza; che siate in Inghilterra o in India è sempre molto importante avere coperto un eventuale rientro in caso d’emergenza, un’eventualità che può succedere e che sicuramente ha un costo rilevante.
Secondo punto, anch’esso determinante, riguarda l’assistenza in viaggio che con Frontier (prestata da IMA Assustance) è attiva 24h/24 e naturalmente in lingua italiana per aiutare gli assicurati in caso di necessità.
Alcuni esempi di assistenza base fornita dai prodotti Frontier sono l’invio di medicinali indispensabili ed irreperibili, assistenza legale, anticipo di fondi, spese di ricerca e salvataggio, spese di ripresa del viaggio e molto altro. Comprenderete che si tratta di plus che servono ovunque.
Non dimentichiamoci del resto
In base alla versione scelta avrete naturalmente altre garanzie ( e relativi massimali) oltre l’assistenza base e le spese mediche.
Facciamo riferimento ad importanti coperture come quella del bagaglio contro furto e smarrimento, responsabilità civile, mancata partenza, ritardo del volo, assistenza all’abitazione e molto altro.
Cosa copre un assicurazione sanitaria estero?
Quando parliamo di assicurazione sanitaria estero ci riferiamo alle polizze viaggio multi rischio, dei prodotti assicurativi studiati per assistere chiunque si rechi all’estero per periodi brevi (normalmente viaggi di piacere o d’affari).
I prodotti multi rischio sono complessi poiché propongono varie garanzie che vanno da quelle appartenenti alla categoria dell’assistenza alle spese mediche per situazioni di emergenza, dal bagaglio all’annullamento e molto altro ancora. La base di una polizza medica di viaggio è l’assistenza che la compagnia espleta grazie ad una centrale emergenze attiva h24 che risponde in Italiano ed in grado di aiutare l’assicurato che si trova in difficoltà.
Nella sezione Assistenza rientrano una pluralità di garanzia fondamentali come il rimpatrio sanitario, il trasferimento al centro medico meglio attrezzato, l’interprete a disposizione, spese di ricerca e salvataggio, l’anticipo delle spese di prima necessità e molto altro.
Poi c’è la sezione dedicata alle spese mediche, quindi emergenze sanitarie impreviste al momento della partenza e non legate a condizioni mediche preesistenti. La compagnia, tempestivamente avvertita, può farsi direttamente carico delle spese mediche derivanti da un ricovero. Anche questa garanzia è importantissima, poiché in molti paese le spese mediche sono a carico del paziente.
Quindi troverete le altre sezioni, che variano in base al prodotto scelto: dalla garanzia annullamento ed interruzione del viaggio, protezione del bagaglio e degli effetti speciali, …
Come si acquista un’assicurazione sanitaria estero?
Sottoscrivere un’assicurazione sanitarie estero è semplice e veloce.
La prima cosa da fare è calcolare il preventivo e per fare ciò bastano pochi secondi, si inseriscono i dati di viaggio:
- destinazione del viaggio
- data di partenza (dall’Italia)
- data di rientro (in Italia)
- numero di viaggiatori per fascia d’età (questo perché a fasce di età differenti possono corrispondere tariffe diverse).
Quindi si calcola il preventivo e si seleziona la versione della polizza che si preferisce, una pratica tabella riassuntiva mostrerà le coperture principali del prodotto. Leggendo con attenzione il set informativo prima della stipula si comprenderanno a pieno le condizioni di polizza.
Per procedere poi all’acquisto occorrerà inserire di dati del contraente/primo assicurato e degli eventuali compagni di viaggio; per pagare occorre una carta di credito o una prepagata: il certificato di assicurazione sarà inviato alla vostra casella di posta elettronica subito dopo il pagamento.
Frontier Assicurazioni opera in quasi tutto il mondo
paesi non assicurabili: Iraq, Corea del Nord, Crimea, Afghanistan e tutti i paesi / regioni in cui la Farnesina sconsiglia di viaggiare
Assicurazione sanitaria Albania
Assicurazione sanitaria Austria
Assicurazione sanitaria Belgio
Assicurazione sanitaria Danimarca
Assicurazione Estonia, Lituania, Lettonia
Assicurazione sanitaria Finlandia
Assicurazione Sanitaria Francia
Assicurazione Sanitaria Germania
Assicurazione Sanitaria Grecia
Assicurazione Sanitaria Irlanda
Assicurazione Sanitaria Islanda
Assicurazione sanitaria Norvegia
Assicurazione sanitaria Polonia
Assicurazione Viaggio Regno Unito UK
Assicurazione Sanitaria Rep. Ceca
Assicurazione Sanitaria Romania
Assicurazione Sanitaria Russia
Assicurazione Sanitaria Spagna
Assicurazione Sanitaria Svezia
Assicurazione Sanitaria Svizzera
Assicurazione Sanitaria America
Assicurazione Sanitaria Argentina
Assicurazione Sanitaria Bahamas
Assicurazione Sanitaria Barbados
Assicurazione Sanitaria Bolivia
Assicurazione Sanitaria Brasile
Assicurazione Sanitaria Canada
Assicurazione Sanitaria Colombia
Assicurazione Sanitaria Costa Rica
Assicurazione Sanitaria Ecuador
Assicurazione Sanitaria Giamaica
Assicurazione Sanitaria Guatemala
Assicurazione Sanitaria Messico
Assicurazione Sanitaria New York
Assicurazione Sanitaria Panama
Assicurazione Sanitaria Paraguay
Assicurazione Sanitaria Rep. Dominicana
Assicurazione Sanitaria Uruguay
Assicurazione Sanitaria Armenia
Assicurazione Sanitaria Cambogia
Assicurazione Sanitaria Corea del Sud
Assicurazione Sanitaria Emirati Arabi
Assicurazione Viaggio Filippine
Assicurazione Sanitaria Georgia
Assicurazione Sanitaria Giappone
Assicurazione sanitaria Giordania
Assicurazione Sanitaria Hong Kong
Assicurazione Sanitaria Indonesia
Assicurazione Sanitaria Israele
Assicurazione Sanitaria Kuwait
Assicurazione Sanitaria Maldive
Assicurazione Sanitaria Malesia
Assicurazione Sanitaria Myanmar
Assicurazione Sanitaria Oman
Assicurazione Sanitaria Qatar
Assicurazione Sanitaria Singapore
Assicurazione Sanitaria Sri Lanka
Assicurazione Sanitaria Taiwan
Assicurazione Sanitaria Thailandia
Assicurazione Sanitaria Algeria
Assicurazione Sanitaria Botswana
Assicurazione Sanitaria Capo Verde
Assicurazione Sanitaria Egitto
Assicurazione Sanitaria Madagascar
Assicurazione Sanitaria Marocco
Assicurazione Sanitaria Mauritius
Assicurazione Sanitaria Mozambico
Assicurazione Sanitaria Namibia
Assicurazione Sanitaria Seychelles
Assicurazione Sanitaria Sud Africa
Assicurazione Sanitaria Tunisia