L’assicurazione viaggio perfetta per la Georgia
Frontier Assicurazioni è ideata per proteggere nei viaggi all’estero
Visitare la Georgia almeno una volta nella vita è d’obbligo, alla scoperta delle sue bellezze e della sua cultura. È importante svolgere un tour organizzato e pianificare al meglio il proprio soggiorno.
Calcola un preventivo in pochi secondi
La Georgia è un Paese affascinante ma con regole di comportamento e particolarità da conoscere. Viaggiare informati significa evitare ogni tipo di inconveniente ed essere pronti a superare gli imprevisti.
È possibile reperire ogni tipo di farmaco comune e come ci si comporta all’interno delle strutture sanitarie? Ci sono situazioni a cui prestare attenzione e a chi rivolgersi in caso di necessità? L’importante è documentarsi e informarsi preventivamente alla partenza e organizzazione del viaggio, anche in merito alla sicurezza del Paese e la sua situazione sanitaria.
In questa piccola guida si potranno trovare alcune importanti informazioni per una esperienza positiva durante il viaggio in Georgia.
Panoramica sulla Georgia
La Georgia si trova sulla linea di demarcazione tra Asia e Europa, caratterizzata da tanti piccoli villaggi che si estendono tra le montagne del Caucaso e spiagge che si affacciano sul Mar Nero.
La sua capitale è Tbilisi, famosa per la sua architettura e il dedalo che impreziosisce le strade del centro storico. Confina con la Russia, l’Alzerbaigian, con l’Armenia e la Turchia oltre che il Mar Nero.
• Capitale: Tbsili
• Lingua: Georgiana
• Collocazione geografica:
• Valuta: Lari Georgiano
• Clima: Tipologia marittimo sub tropicale umido sul versante Occidentale, mentre quello Orientale gode di un clima leggermente più secco. Le piogge sono numerose durante l’anno e i valori non scendono quasi mai sotto lo zero.
• Forma di governo: Repubblica Parlamentare
Assicurazione sanitaria viaggio Georgia
L’assistenza medica di base, come quella di emergenza, in Georgia sono di buon livello all’interno dei principali centri urbani. In tutte le altre zone, le strutture sono spesso non adeguate a gestire emergenze importanti e si rende necessario un trasferimento verso altra struttura o addirittura un rimpatrio.
All’interno degli ospedali della Georgia, in caso di necessità, può essere richiesta una garanzia finanziaria con pagamento anticipato o numero della carta di credito. Nel momento in cui si dovesse verificare qualcosa di grave è consigliato rivolgersi immediatamente al Consolato o fare rientro al proprio Paese. Quindi l’assicurazione sanitaria è fondamentale per un viaggio sereno in Georgia.
Il consiglio, previo parere del medico di fiducia, una profilassi con l’epatite A – B e difterite. Non solo, la rabbia è diffusa essendoci molti cani randagi, così come la tubercolosi.
Per quanto riguarda i farmaci di uso comune, vi consigliamo di partire da casa con una piccola scorta. Tuttavia, alcune farmacie potrebbero vendere tranquillamente i medicinali classici: il consiglio è di informarsi preventivamente prima di partire.
Per tutti gli aggiornamenti recenti si consiglia di visitare la scheda del Paese disponibile sul sito www.viaggiaresicuri.it .
Sicurezza in Georgia
La situazione attuale in Georgia è stabile in tutte le Regioni, seppur con tensioni politiche che potrebbero causare qualche disagio. Nei centri urbani non è raro trovarsi coinvolti in scontri o blocchi stradali particolari. Le tensioni interne sono aumentate a seguito dello scontro tra Russia e Ucraina.
Prima del viaggio è opportuno rivolgersi al proprio tour operator per verificare la situazione, evitando così periodi di forte tensione o allarme terrorismo.
Per quanto riguarda le zone a rischio, le indicazioni sono giornaliere e non è possibile circoscrivere il pericolo in una precisa regione. Tra le regioni in cui è sconsigliato andare in visita per le vacanza, troviamo l’Abcasia e l’Ossezia del Sud non essendo sotto il controllo governativo diretto dello stato Georgiano.
Una buona notizia è che negli ultimi anni il tasso di criminalità all’interno del Paese sia notevolmente diminuito. Si sono registrati dei furti comuni o aggressioni accompagnate da episodi di violenza.
Come misura precauzionale si consiglia di non portare in giro oggetti di valore e pochissimi contanti. Dopo il tramonto fare attenzione e rientrare dopo cena nella propria camera, escludendo i campeggi in zone non controllate.
Vi segnaliamo inoltre che il Paese si trova in zona sismica. Durante il soggiorno potrebbe verificarsi un terremoto: nel caso contattare immediatamente i propri cari e seguire tutte le indicazioni delle autorità locali. Se il collegamento con l’estero non fosse disponibile, rivolgersi immediatamente al rappresentanza svizzera sita a Tbilisi.
Per tutti gli avvisi in merito alla sicurezza in Georgia si raccomanda di visitare la scheda del Paese che si trova sul sito www.viaggiaresicuri.it