L’assicurazione viaggio ideale per l’India
Frontier Assicurazioni è ideata per proteggere nei viaggi all’estero
Il secondo Paese più popoloso al mondo, l’India, è una meta turistica molto importante: secondo le statistiche il turismo, nel 2012, ha costituito il 6% del PIL totale del Paese, con turisti provenienti soprattutto dagli Stati Uniti e dal Regno Unito.
Oltre alle mete tradizionali, le Autorità locali stanno cercando di promuovere nuove forme di turismo, tra cui quello rurale, quello medico (di cui parleremo a breve), l’ecoturismo e il turismo da crociera. In effetti, negli ultimi anni si è verificato un vero e proprio boom sanitario che ha portato i medici indiani a fare ritorno nel proprio Paese.
Calcola un preventivo in pochi secondi
Assicurazione per un viaggio in India
Ad ogni modo, i turisti che dovessero avere bisogno di assistenza medica in India farebbero bene a rivolgersi alla sanità privata, più costosa ma maggiormente affidabile soprattutto in caso di prestazioni mediche complesse. A tal proposito, andrebbe stipulata un’assicurazione sanitaria in grado di garantire la copertura delle spese affrontate durante la permanenza nel Paese.
Nessuna vaccinazione risulta obbligatoria, tranne quella contro la febbre gialla, ma soltanto per i visitatori provenienti dall’Africa, America Latina, Papuasia e Nuova Guinea, ovvero quei Paesi considerati a rischio di trasmissione della malattia.
Sono comunque consigliate anche le vaccinazione contro la difterite, l’epatite A e B, il tifo, la tubercolosi, la polio e il richiamo antitetanico.
Chi viaggia durante la bella stagione e visita zone rurali, dovrebbe considerare anche le vaccinazione contro la meningite e l’encefalite giapponese.
Le malattie trasmesse dalle punture di zanzara – quali dengue e chikungunya – sono frequenti soprattutto nella stagione calda e nelle aree meridionali e orientali del Paese.
È importante quindi utilizzare prodotti repellenti, così come adoperare le zanzariere alle finestre se non si ha modo di soggiornare in luoghi climatizzati.
Per evitare disturbi gastrointestinali, legati al consumo di cibo e bevande a rischio, è bene adottare una serie di precauzioni utili: bisogna consumare soltanto cibi ben cotti, bere acqua in bottiglia e bevande senza ghiaccio ed evitare la frutta che non si consuma sbucciata.
Inoltre, prima della partenza, è opportuno seguire gli aggiornamenti forniti periodicamente dalle Autorità locali, così da evitare luoghi e aree del Paese particolarmente a rischio, a causa di scontri, attentati o altri motivi. Chi desidera fare trekking nelle zone himalayane, dovrebbe rivolgersi a guide autorizzate e competenti e soggiornare, durante le tappe, solo in alberghi sicuri.
Vale la pena di ricordare che, in India, è severamente proibito lo spaccio e la detenzione di sostanze stupefacenti, che possono comportare pene fino a 10 anni di carcere.
**Prima di partire è bene informarsi presso la propria ASL su vaccinazioni e precauzioni mediche. Consultare il sito ministeriali viaggiaresicuri.it per avvisi ed informazioni aggiornate!
Come scegliere un’assicurazione sanitaria per l’India
La maggior parte dei viaggiatori sottovaluta l’importanza della stipula di una polizza viaggio. Non è mai una saggia idea convincersi che non possa capitare nulla, credere che solo gli altri possano incorrere in rischi di salute. Sono viaggiatori irresponsabili che pensano che una febbre o una storta alla caviglia non siano certo rischi così gravi.
Molto dipende dal paese in cui si viaggia, perché i rischi per la salute che si possono correre in India non sono certo gli stessi che si corrono in un paese occidentale. Inoltre una febbre o una storta alla caviglia, per quanto banali, possono comunque necessitare della visita di un medico.
Sì, a nostro avviso è davvero importante stipulare una valida assicurazione sanitaria India. Con poche decine di euro appena consente di vivere il viaggio in tolta serenità e spensieratezza. Come riuscire a scegliere una buona polizza? Abbiamo deciso di darvi qualche indicazione di massima circa le varie sezioni che trovate in ogni fascicolo informativo, quel fascicolo che, ci teniamo a sottolinearlo, deve necessariamente essere letto con grande attenzione per capire cosa si sta sottoscrivendo.
Assistenza in viaggio in India
Tra le caratteristiche della sezione assistenza che dovete assolutamente prendere in considerazione al momento della stipula di un’assicurazione sanitaria India c’è la copertura per le spese di rimpatrio.
Grazie a questa copertura avrete la possibilità di viaggiare con un volo privato per poter essere ricondotti nel vostro paese per un emergenza sanitaria o qualora viaggiare su un aereo di linea fosse impossibile per ragioni mediche.
Possiamo assicurarvi che questa è una spesa davvero altissima e che solo con un’assicurazione sanitaria India in possesso di massimali adeguati avrete la possibilità di sostenere.
Spese Mediche in India
Come abbiamo appena affermato, i massimali alti sono importanti, sia per coprire le spese di rimpatrio che per coprire le spese mediche nel caso in cui vogliate farvi curare direttamente in India. Con un’assicurazione sanitaria India avete la possibilità di ottenere una copertura eccellente sia per gli ospedali pubblici che, meglio ancora, per quelli privati a cui vi consigliamo caldamente di fare riferimento. Le spese mediche comprendono anche la degenza ospedaliera.
Centrale Emergenza
L’assicurazione sanitaria India che sceglierete avrà sicuramente un numero di centralino da chiamare per assistenza e per ogni tipologia di emergenza in cui potreste incorrere. Il centralino emergenze del sottoscrittore delle polizze Frontier è attivo tutti i giorni e soprattutto 24 ore su 24. Inoltre è bene che il centralino vi metta in contatto con personale che sa parlare italiano alla perfezione.
Esclusioni
Questa è forse la sezione più importante della vostra assicurazione sanitaria India dove si fa riferimento infatti a tutti i casi in cui la copertura sanitaria non è valida. Valutate con estrema attenzione tutti i casi presenti nella sezione, in questo modo comprenderete anche la qualità dei prodotti che offriamo in cui non troverete esclusioni che non hanno senso di esistere.
Bagaglio
Avere una valida assicurazione sanitaria India che risponde alle caratteristiche di cui abbiamo sopra parlato è importante, ma lo è altrettanto poter ottenere un rimborso nel caso in cui il proprio bagaglio dovesse andare smarrito o dovesse danneggiarsi. Si tratta di uno dei sinistri più frequenti in viaggio.
Assicurazione sanitaria India: come funziona?
La polizza va sottoscritta prima di partire e la copertura deve coincidere con le date esatte di viaggio, dal giorno in cui si lascia l’Italia, fino al giorno di rientro effettivo. Una volta pagato il premio (direttamente online, con carta), viene inviato il certificato di polizza via email: questo va portato in viaggio poiché contiene gli estremi di polizza ed i contatti dell’assistenza.
In caso di sinistro in viaggio dovrete contattare la centrale emergenze che vi aiuterà!
Assicurazione sanitaria India: necessaria?
L’India non è uno di quei paesi dove l’assicurazione viaggio è obbligatoria ma partire senza copertura significa rischiare davvero. In caso di sinistro sanitario contattare immediatamente la centrale ed attenersi alle sue indicazioni, evitando iniziative se non necessarie: molte strutture non sono adeguate.
Prima di partire, nelle dovute tempistiche, consultate un medico per ottenere consigli in merito alle vaccinazioni da fare prima di partire.
Viaggiare con una buona polizza viaggio è importantissimo per tanti motivi oltre quello sanitario (vedi assistenza, rimpatrio, consulenza medica telefonica ecc…).
Assicurazione sanitaria India: costo
Le polizze Frontier hanno premi molto competitivi, basta fare un rapido preventivo per conoscere il costo della copertura.
Assicurazione sanitaria India:con pagamento diretto
Frontier prevede il pagamento diretto in caso di ricovero, quindi puoi viaggiare tranquillo!
Assicurazione sanitaria India: quale scegliere?
Domande facile! Con Frontier viaggi sereno, forte della copertura di un prodotto solido e completo.