Assicurazione viaggio solida, sicura, semplice.

Assicurazione sanitaria
Islanda

Covid-19 compreso
Assistenza in viaggio 24/7/365
Pagamento diretto per ricovero
Polizze complete e sicure
Assicurazione viaggio solida, sicura, semplice.

Assicurazione sanitaria
Islanda

Covid-19 compreso
Assistenza in viaggio 24/7/365
Pagamento diretto per ricovero
Polizze complete e sicure
Home » Assicurazione Sanitaria Islanda

L’assicurazione viaggio ideale per l’Islanda

Frontier Assicurazioni è ideata per proteggere nei viaggi all’estero

Centrale
Operativa

Attiva sempre 24/7/365

Certificato
Polizza

Subito spedito via email

Assistenza
Clienti

Qualificata ed Italiana

Pagamento
Diretto

in caso di ricovero

L’Islanda, un’isola situata tra la Groenlandia e il Regno Unito, è ricoperta per il 10% del territorio da ghiacciai, mentre l’elevata attività sismica e vulcanica ne caratterizza in modo inequivocabile il paesaggio, costituito per lo più da alte montagne e ampi altopiani.

Proprio per questo motivo, i turisti in visita in Islanda dovrebbero prestare attenzione ai comunicati delle compagnie aeree e delle autorità locali. In effetti, i fenomeni vulcani possono compromettere seriamente il traffico aereo, come è accaduto numerose volte negli ultimi anni.
Ad esempio, l’eruzione del vulcano Bárðarbunga, tra l’altro, è durata per circa un anno fino al febbraio 2015: in quella circostanza il divieto di sostare nei pressi del vulcano – a causa dei gas nocivi – è perdurato per diversi mesi.

Calcola un preventivo in pochi secondi

Dunque, prima di partire per l’Islanda è utile aggiornarsi per quanto riguarda la situazione meteorologica e stradale, attenendosi sempre alle indicazioni delle autorità locali. Ciò vale a maggior ragione se si ha intenzione di fare escursioni in alta montagna in solitaria o in piccoli gruppi: è comunque sconsigliato viaggiare da soli ed è opportuno consultare una guida locale e autorizzata, stando sempre all’erta nelle vicinanze di rapide, geyser e cascate.

Assicurazione Sanitaria Islanda

È bene, inoltre, osservare meticolosamente la normativa in tema di droga e sostanze stupefacenti: in Islanda è severamente punita anche la semplice detenzione di minime quantità. In questi casi, il turista straniero, al termine della pena detentiva, viene espulso dal Paese. In caso di contestazioni, ad ogni modo, vale la pena di informare e consultarsi con gli addetti all’Ambasciata o al Consolato italiani per cercare di risolvere situazioni delicate.

Per quanto riguarda l’assistenza sanitaria, l’Islanda offre strutture mediche di buon livello, sia nel settore privato sia in quello pubblico. Gli italiani in visita in Islanda – per motivi di studio, lavoro o semplice vacanza – possono usufruire delle prestazioni mediche delle strutture pubbliche dietro presentazione della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) – la tessera sanitaria che riporta anche il codice fiscale. Non vi è comunque copertura per le spese effettuate in cliniche private né è rimborsabile il trasporto sanitario aereo in caso di urgenza. Non è inoltre garantita copertura per le visite e le cure mediche, ma esclusivamente per il ricovero e le prestazioni di pronto soccorso.

Per questo motivo, può essere consigliabile stipulare un’assicurazione medico-sanitaria così da potersi tranquillamente rivolgersi anche al settore privato e soprattutto ottenere un veloce rimpatrio in caso di problemi più gravi.

Hai in programma una più o meno imminente partenza per l’Islanda  e sei alla ricerca di alcune informazioni su sanità e sicurezza oppure desideri informarti preventivamente per capire se può essere la meta che fa al caso tuo?

È sempre importante documentarsi circa la situazione sanitaria e sulla sicurezza del Paese in cui si è diretti.

Leggi la nostra guida dove troverai tutte le informazioni utili per affrontare il viaggio in maniera sicura ed informata.

Assicurazione viaggio Islanda

Panoramica sull’Islanda

L’Islanda è un’isola, la seconda più grande d’Europa, situata tra la Norvegia e la Groenlandia ed immersa nell’oceano Atlantico settentrionale.

Ogni anno è meta di tantissimi turisti provenienti da ogni parte del Mondo e non si fatica affatto a comprenderne il perché: l’Islanda è una terra incredibile dove la vera ed indiscussa attrazione principale è la sua bellissima natura.

Geyser fumanti, l’aurora boreale con i suoi colori incantevoli, il sole a mezzanotte e le sconfinate distese di neve candida, sono solo alcune delle meraviglie in cui ci si può imbattere.

Vediamo alcune informazioni utili sull’Isalnda

    • Capitale:  Reykjavík

    • Lingua: Islandese 

    • Collocazione geografica: isola nordeuropea situata tra Norvegia e Groenlandia.

    • Valuta: corona islandese (ISK).

    • Clima: clima oceanico freddo inverni rigidi, piovosi e caratterizzati da frequenti nevicate mentre le estati presentano temperature medie che oscillano fra i 10 e i 14 °C.

    • Forma di governo: Repubblica parlamentare

Le informazioni sulla situazione sanitaria in Islanda

Sotto il profilo sanitario, il territorio dell’Islanda è un territorio sicuro che presenta, in generale, un livello delle strutture sanitarie tendenzialmente molto buono, per cui in caso di problemi di ogni tipo è possibile contare su un’assistenza di alto livello.

Innanzitutto, sono ottimali le condizioni igienico-sanitarie degli ospedali ed il personale è adeguatamente formato.

Per quanto riguarda i normali prodotti sanitari da banco, questi sono facilmente reperibili, è sempre consigliabile portare con sé la propria terapia farmacologica, se presente, ma per quanto riguarda i farmaci da banco non è necessario.

Prima di partire per l’Islanda è bene munirsi di apposite assicurazioni sanitarie per non incorrere in difficoltà burocratiche o per non ritrovarsi a spendere una fortuna nel caso in cui si dovesse avere bisogno di cure mediche.

Tra queste ci sono la Tessera Europea di Assicurazione Malattia che permette di usufruire dell’assistenza sanitaria nelle strutture pubbliche che, ricordiamo, sono di buon livello. 

In ogni caso è bene ricordare che la TEAM copre solo il trattamento ed il ricovero di pronto soccorso, ragion per cui si consiglia di stipulare, prima della partenza, una polizza assicurativa che invece preveda, oltre alla copertura delle altre spese mediche, anche il rimpatrio aereo sanitario che appunto non sono coperti dalla Tessera Europea Assicurazione Malattia (TEAM).

Per l’accesso al Paese non sono richieste vaccinazioni particolari ma per restare sempre informati ed aggiornati è bene consultare il proprio medico o il centro vaccinale più vicino al momento della pianificazione del viaggio.

Per avvisi recenti si consiglia di consultare la scheda del Paese disponibile sul portale viaggiaresicuri.it .

Sicurezza in Islanda, cosa c’è da sapere

assicurazione medica islanda

Per quanto concerne ordine pubblico e criminalità, il livello generale è buono, non si riscontrano situazioni particolari, per cui è necessario osservare le regole basilari di sicurezza consigliabili in generale quando si è in viaggio, come evitare di lasciare incustoditi i propri oggetti personali.

In merito al terrorismo i rischi sono i medesimi degli altri Paesi.

In merito ai rischi ambientali, in Islanda si verificano fenomeni vulcanici e tellurici che talvolta possono comportare conseguenze anche importanti. Ad esempio, in seguito ad eruzioni rilevanti, possono esservi malfunzionamenti e problemi nelle comunicazioni da e per l’isola, in particolar modo nei collegamenti aerei ed in questi casi prima di recarsi in aeroporto è meglio contattare la compagnia aerea per ricevere indicazioni precise in merito al proprio volo.

Proprio per tali eventi e per le condizioni climatiche, prima degli spostamenti è bene consultare i portali come http://www.safetravel.is/ o i media per informarsi sullo stato delle strade e sulla loro percorribilità.

In particolar modo, sulle strade di montagna è necessario prestare la massima attenzione, tenendo conto del fatto che anche alcuni tratti della superstrada non sono completamente asfaltati.

Al fine di una maggiore sicurezza, si consiglia di adottare la massima prudenza sui ghiacciai, nelle zone in prossimità di geyser e cascate in quanto si tratta di zone che potenzialmente potrebbero risultare pericolose.

Soprattutto se non si è esperti in fatto di trekking e passeggiate in solitaria nelle zone impervie, è meglio evitare di viaggiare da soli in zone di montagna e possibilmente di avvisare qualcuno, come il personale della struttura dove si alloggia, circa l’orario previsto per il rientro, affinché in caso di assenza prolungata questi possano avvisare i soccorsi.

Per gli avvisi più recenti in merito alla sicurezza, si consiglia di restare aggiornati sulla scheda del Paese disponibile sul sito viaggiaresicuri.it .


Assicura il tuo viaggio con un click

Super sconto del 13%

Scroll to Top