L’assicurazione viaggio ideale per il Madagascar
Frontier Assicurazioni è ideata per proteggere nei viaggi all’estero
Prima di partire per il vostro viaggio, è molto importante stipulare un’assicurazione sanitaria Madagascar che vi consenta di ottenere un’adeguata copertura, tramite ovviamente un massimale piuttosto elevato, per le spese mediche che vi potreste trovare a sostenere, per il trasferimento in un altro paese oppure per il rimpatrio sanitario.
Calcola un preventivo in pochi secondi
L’assicurazione sanitaria Madagascar non è necessaria nel caso di piccoli malesseri o problemi di poco conto, nel caso però di urgenze che necessitano di interventi piuttosto delicati e complessi, le strutture ospedaliere presenti nel paese potrebbero non essere in grado di garantirvi le cure adeguate. In questo caso quindi un’assicurazione sanitaria Madagascar diventa necessaria, per riuscire a sostenere senza difficoltà le spese per il trasporto sanitario in altre zone come il Sud Africa ad esempio oppure La Réunion oppure per poter sostenere le spese per il rimpatrio aereo.
Queste possono essere spese davvero molto ingenti, che da soli non avreste la possibilità di pagare, quantomeno non in modo immediato come invece risulta necessario in caso di urgenze.
Ci sono delle caratteristiche ben precise che un’assicurazione di questa tipologia deve necessariamente avere. Deve prevedere cioè la possibilità di ottenere senza problemi anticipi di denaro.
Questo perché sono molte le strutture che non prevedono la possibilità di ottenere le cure necessarie senza che prima non sia stato effettuato il pagamento di un deposito, deposito che, a discapito di ciò che potrebbe venire da pensare, può essere anche davvero molto salato.
Prima della partenza è possibile effettuare alcuni vaccini come quello per epatite A e B, profilassi antimalarico, vaccino contro la poliomielite. Una volta arrivati in Madagascar ci sono alcune misure preventive che potete adottare ovviamente per evitare di ammalarvi, di dover sfruttare la vostra polizza assicurativa e di rovinare la vostra vacanza come:
● Mangiare solo cibo ben cotto
● Mantenere elevato il proprio livello di igiene personale
● Bere solo acqua in bottiglia
● Assicurarsi che le bottiglie di acqua che vi vengono vendute siano sempre ben sigillate
● Non bere bevande con ghiaccio
● Non bagnarsi in fiumi e laghi.
Con l’assicurazione alla mano, con i vaccini e queste misure preventive, avrete la situazione sotto controllo. Inoltre consigliamo di inserire nella vostra assicurazione viaggio Madagascar anche una copertura contro lo smarrimento o il furto del vostro bagaglio o dei vostri beni, contro il ritardo di un volo, la perdita di una coincidenza o la cancellazione di una tratta. In questo modo potrete vivere la vostra vacanza in Madagascar davvero senza alcun tipo di pensiero.
Panoramica sul Madagascar
Tra animali unici al mondo, spiagge incantevoli, foreste pluviali ed incredibili barriere coralline, il Madagascar è un Paese dove la biodiversità è uno degli elementi più importanti.
Scelta come meta per le vacanze da parte di viaggiatori provenienti da tutto il globo, il Madagascar offre ai visitatori una serie di luoghi, escursioni ed attrazioni da non perdere. Tra i più interessanti ci sono il Parco Nazionale Tsingy de Bemaraha, il Parco nazionale di Ranomafana dove è possibile ammirare i lemuri e l’Isola di Nosy Be, un vero e proprio paradiso terrestre.
Vediamo alcune informazioni utili sul Madagascar:
• Capitale: Antananarivo
• Lingua: la lingua ufficiale è il malgascio mentre la seconda lingua è il francese
• Collocazione geografica: isola situata al largo della costa meridionale dell’Africa.
• Valuta: Ariary (MGA). 1 MGA = 0,00023 EUR
• Clima: In Madagascar vi sono due stagioni, da maggio a settembre c’è la stagione secca mentre da ottobre ad aprile il clima è piovoso e caldo. In particolare, mesi di gennaio e febbraio, possono verificarsi tempeste tropicali.
• Forma di governo: Repubblica semipresidenziale
La situazione sanitaria in Madagascar
Sotto il profilo della sanità, la situazione complessiva del Madagascar non soddisfa pienamente. Sebbene, infatti, vi siano sul territorio strutture sia pubbliche che private, queste non sono sufficienti per fornire una risposta tempestiva ed efficace in caso di situazioni delicate o complesse.
In questi casi, pertanto, si consiglia di richiedere il rientro in patria, sei tempi lo consentono, oppure di optare per un trasferimento verso luoghi più sicuri sotto questo profilo come il Sud Africa o La Réunion.
Per tali ragioni è consigliabile stipulare una polizza assicurativa che includa anche l’anticipo in caso di ricovero presso strutture ospedaliere, oltre che il rimpatrio aereo.
Per quanto riguarda le vaccinazioni obbligatorie è necessaria, per l’accesso al Paese, quella contro la febbre gialla per tutti i visitatori che provengono dai Paesi esposti a tale rischio. Per conferme consigliamo di rivolgersi al proprio medico di fiducia o al centro vaccinale più vicino.
Inoltre, si consigliano alcuni vaccini come la dose di richiamo per la polio, per chi non l’avesse fatta, il vaccino per l’epatite A e B ed alcuni raccomandano di sottoporsi alla profilassi antimalarica.
Si consiglia anche di consumare solo bevande in bottiglia, senza aggiunta di ghiaccio e di evitare di consumare cibi crudi.
In merito alle malattie diffuse sul territorio del Madagascar, nelle zone costiere è endemica la malaria, attenzione anche alle zone più povere e rurali dove si registrano di tanto in tanto casi di colera e rabbia oltre che di peste e lebbra.
Inoltre, le autorità continuano a monitorare la situazione relativa alla peste bubbonica che nel 2017 ha fatto registrare numerosi casi in diversi distretti del Paese.
Per tutti gli avvisi più recenti, consultare la pagina del Paese disponibile sul sito www.viaggiaresicuri.it .
Sicurezza in Madagascar, le informazioni utili
È altrettanto importante considerare anche l’aspetto della sicurezza del Paese in generale così da affrontare il viaggio in maniera informata.
Il Madagascar è caratterizzato da forti discrepanze sociali ed economiche e questo genere nella popolazione un malcontento generale oltre che situazioni di estrema povertà.
Questo si traduce in un aumento di episodi di criminalità come furti, scippi o rapine soprattutto a carico dei turisti. Si raccomanda pertanto la massima attenzione nei luoghi affollati e sarebbe meglio evitare di transitare da soli nelle ore notturne.
Per le stesse ragioni si raccomanda di non sfoggiare oggetti di valore come collane, orologi o apparecchiature elettroniche non indispensabili.
Questo vale soprattutto nelle zone più a sud del Paese dove, inoltre, è diffuso il fenomeno del banditismo.
Meglio dunque evitare le zone non turistiche, gli assembramenti e, se si decide di visitare le zone più rurali, è bene farlo muovendosi con una guida esperta che parli la lingua locale e che conosca bene il posto.
Come anticipato, nei mesi da dicembre ad aprile non sono rari cicloni e tempeste tropicali che potrebbero causare problemi anche ai collegamenti ed alle comunicazioni che potrebbero saltare per tempi più o meno lunghi. Per monitorare la situazione si consiglia di tenersi informati per mezzo dei canali di comunicazione ufficiali.
Infine, per tutti gli aggiornamenti di ordine generale è possibile consultare la pagina del Paese sul sito, sempre aggiornato, www.viaggiaresicuri.it .