L’assicurazione viaggio ideale per le Maldive
Frontier Assicurazioni è ideata per proteggere nei viaggi all’estero
Nelle zone turistiche più frequentate e dove sorgono strutture alberghiere di alto livello, non sono presenti malattie endemiche che possano essere considerate pericolose e le misure igieniche seguite sono eccellenti.
Nonostante questo è consigliabile accendere comunque un’assicurazione sanitaria Maldive prima di partire per il vostro viaggio.
In caso di malanni, malattie, infortuni, non avrete infatti la possibilità di ottenere delle cure di alto livello nelle strutture sanitarie presenti, strutture che non sono di alta qualità e che non possono minimamente essere paragonate a quelle a cui siamo abituati in Italia e nel resto d’Europa.
Calcola un preventivo in pochi secondi
Nel caso in cui il vostro problema di salute sia molto lieve, potete comunque decidere di fare affidamento sulle strutture sanitarie locali e sulle farmacie presenti. L’assicurazione sanitaria Maldive che avete deciso di stipulare vi permetterà di coprire tutte queste spese in modo eccellente.
Nel caso in cui il vostro problema di salute sia più grave, sarà invece con molta probabilità necessario richiedere un trasferimento, in modo particolare verso Colombo, Chennai in India, New Delhi, Singapore: in poche ore appena avrete così la possibilità di ottenere delle cure sicuramente migliori.
L’assicurazione viaggio Maldive permetterà ovviamente anche di coprire questo genere di spese di trasferimento. Considerando che potrebbe trattarsi di spese elevate dato che sarà necessario acquistare all’ultimo momento dei biglietti aerei, è importante che il massimale dell’assicurazione sia abbastanza elevato.
Visto che riuscire ad accedere a cure di qualità non è così semplice, meglio che mettiate nella vostra valigia i medicinali che siete soliti utilizzare quotidianamente e che una volta arrivati alle Maldive beviate solo acqua in bottiglia, evitiate il consumo di ghiaccio, utilizziate una crema solare con elevato fattore di protezione e prodotti anti zanzare.
E coloro che soffrono di problemi di salute importanti o di handicap? Un viaggio alle Maldive per persone con esigenze di questa tipologia potrebbe non essere molto semplice da intraprendere. Meglio chiedere sempre consiglio quindi al proprio medico curante, farsi magari consigliare anche da lui su quale possa essere l’assicurazione viaggio Maldive migliore e scegliere una struttura ricettiva che sia in possesso al suo interno di un valido ambulatorio medico, magari con medico americano oppure europeo. Strutture di questo tipo sono sempre più numerose, non vi resta quindi che cercarle magari direttamente online.
E dal punto di vista della sicurezza? Non ci sono particolari problemi di sicurezza che meritano di essere presi in considerazione, ma è molto importante cercare di rispettare le usanze e la cultura locale. Mangiare, bere e fumare in pubblico durante il giorno al di fuori dei villaggi turistici, ad esempio, potrebbe farvi incorrere in problemi, soprattutto se avete deciso di viaggiare proprio nel periodo del Ramadan. La pesca subacquea è vietata e non è possibile effettuare immersioni ad una profondità superiore ai 30 metri. Inoltre spalle e gambe dovrebbero sempre essere ben coperti.
Panoramica sulle Maldive
Le Maldive sono un vero e proprio paradiso terrestre che ogni anno attira visitatori da ogni parte del Mondo e la cosa non stupisce affatto.
Si tratta di un territorio meraviglioso formato da oltre 2000 isole e atolli, ricoperti da una vegetazione ricca e rigogliosa ed incantevoli spiagge di sabbia fine dove immergersi tra coralli e coloratissimi pesci.
Vediamo alcune informazioni utili sulle Maldive.
• Capitale: Malé
• Lingua: Lingua maldiviana
• Collocazione geografica: sud-ovest dell’India, nel pieno dell’Oceano Indiano
• Valuta: Rufiyaa delle Maldive (MVR)
• Clima: tropicale – monsonico, con temperature stabili mediamente tra i 27 ed i 35 gradi centigradi.
• Forma di governo: Repubblica presidenziale
Le informazioni sulla situazione sanitaria nelle Maldive
Andando ad analizzare la situazione sanitaria delle Maldive si evince che, sebbene non vi siano attualmente malattie endemiche e le strutture ricettive offrano standard adeguati in fatto di misure igieniche, è bene comunque tenere a mente alcune informazioni che potrebbero tornare utili a tutti i turisti in visita alle Maldive.
Ci riferiamo in particolar modo alle strutture sanitarie ben lontane da quelle a cui si è abituati nel nostro Paese ed in generale in Europa e che, dunque, non sono preparate ed attrezzate per far fronte a situazioni di emergenza.
Nella capitale vi sono i due principali ospedali, uno pubblico (IGM) ed uno privato (ADK) in grado di offrire soccorso in casi di emergenza ma che non sono in grado di fornire un’assistenza ottimale in caso di eventi o patologie di maggiore gravità. I centri più vicini maggiormente specializzati sono quelli di Colombo, Chennai, New Delhi o Singapore che si trova a ben 4 ore di volo dalla Capitale delle Maldive.
Proprio per questi motivi, soprattutto chi si trova in condizioni delicate di salute, è bene che si sottoscriva un’assicurazione specifica per coprire anche le spese sanitarie e l’eventuale trasferimento aereo del paziente in un altro Paese o nel proprio
In merito alle malattie presenti nell’area, ci sono stati alcuni casi di contagio da “Zika Virus”, malattia virale trasmessa dalla zanzara “aedes aegypti” per cui è bene munirsi anticipatamente di prodotti repellenti per insetti e zanzare. Si raccomanda anche di portare con sé una scorta di medicinali di prima necessità.
Per avvisi recenti si consiglia di consultare la scheda del Paese disponibile sul portale viaggiaresicuri.it .
Per quanto concerne le vaccinazioni, è richiesta quella per la febbre gialla ai viaggiatori da un anno in età in poi provenienti da zone a rischio ed anche a chi ha transitato per oltre di 12 ore in aeroporti delle zone esposte a rischio. Per restare sempre informati ed aggiornati è bene consultare il proprio medico o il centro vaccinale più vicino al momento della pianificazione del viaggio
Sicurezza nelle Maldive, cosa c’è da sapere
Sotto il profilo della sicurezza generale, in seguito all’attentato nel 2021 all’ex Presidente della Repubblica avvenuto nella Capitale, si sconsigliano soste a Malé a meno che non siano necessarie e soprattutto nei luoghi di raduno.
Si raccomanda attenzione anche se si dovesse decidere di soggiornare nell’isola di Maafushi, luogo in cui ha sede un penitenziario di alta sorveglianza nei cui pressi si sono verificate delle manifestazioni.
In merito al terrorismo anche il territorio delle Maldive è esposto al rischio di terrorismo internazionale al pari di altri Paesi ed in passato vi è stato l’arresto di soggetti appartenenti a reti terroristiche.
Al di fuori dei villaggi turistici ospitanti, è consigliabile osservare quelle che sono le tradizioni e le sensibilità locali. A tal proposito si sconsiglia di mangiare, bere o fumare all’aperto nel periodo e negli orari del Ramadan, di scegliere abiti che coprano spalle e gambe non solo durante la visita a moschee e luoghi di culto ma anche se si desidera visitare le isole meno turistiche abitate dai locali.
Si ricorda inoltre che sono vietate sia la pesca subacquea e sia le immersioni al di sotto di 30 m di profondità ed è bene prestare sempre attenzione alle correnti marine che, soprattutto negli atolli, possono essere anche molto forti e se non si è preparati sono difficili da fronteggiare.In caso di necessità e di problemi di varia natura si può fare riferimento al Consolato Onorario a Malé mentre per gli avvisi più recenti in merito alla sicurezza, si consiglia di restare aggiornati sulla scheda del Paese disponibile sul sito viaggiaresicuri.it o attraverso le comunicazioni rilasciate dalle autorità locali.