L’assicurazione viaggio ideale per la Malesia
Frontier Assicurazioni è ideata per proteggere nei viaggi all’estero
La Malesia, al quarto posto tra i nuovi Paesi industrializzati del mondo, attrae un importante flusso turistico, anche grazie al suo piacevole clima equatoriale, con bassissima escursione termica e temperature medie pari a 28° C, con medie estive che raggiungono i 31° C.
Le precipitazioni, tuttavia, sono abbondanti da novembre a febbraio, sulla costa orientale, e durante il mese di agosto, sulla costa occidentale. L’umidità inoltre è molto elevata (fino all’85% nelle zone più piovose).
Calcola un preventivo in pochi secondi
A causa delle elevate temperature estive, è bene idratarsi a sufficienza evitando le ore più calde della giornata se si ha in mente di partecipare ad escursioni o lunghe passeggiate a piedi.
I turisti che, comunque, dovessero avere bisogno di assistenza medica dovrebbero preferire, laddove possibile, il servizio sanitario privato che, anche se più costoso, offre maggiori garanzie. Sussiste, infatti, soprattutto nelle zone rurali o più lontane dai centri abitanti, una cronica carenza di personale medico specializzato e di attrezzature.
Per problemi più seri, dunque, è consigliabile il rientro in Italia. È importante quindi stipulare prima della partenza un’assicurazione medico sanitaria che possa garantire la copertura delle spese sostenute durante il soggiorno in Malesia.
L’assicurazione dovrebbe comprendere anche il trasporto aereo sanitario per un eventuale rimpatrio o trasferimento medico d’urgenza in altro Paese.
Dal punto di vista medico, è bene sapere che nessuna vaccinazione è obbligatoria, tranne quella contro la febbre gialla per i passeggeri maggiori di 1 anno di età, esclusivamente se provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia, o che abbiano transitato per più di 12 ore presso l’aeroporto di un Paese a rischio trasmissione.
A causa dell’elevata umidità e del clima monsonico, sono piuttosto frequenti i casi di febbre dengue, una malattia veicolata dalla puntura di zanzare infette, presenti soprattutto nelle zone paludose o ad elevata umidità. Per evitare il contagio, quindi, occorre usare prodotti repellenti e utilizzare le zanzariere se non è possibile alloggiare in locali climatizzati.
L’inquinamento atmosferico – legato alla presenza di incendi – è un fenomeno ricorrente che può causare disturbi nei pazienti anziani, negli asmatici o nei pazienti affetti da disturbi cardiocircolatori e in particolari categorie, quali bambini e donne in stato di gravidanza.
Per evitare di contrarre altri tipi di patologie, anche gravi, inoltre, è da valutare la vaccinazione contro le epatiti A e B, nonché la profilassi anti-malarica e la vaccinazione contro il colera, in particolare se si intende visitare le foreste del Borneo.
Panoramica sulla Malesia
Con il suo clima multiculturale, le spiagge e le isole da sogno dove trascorrere momenti di relax, foreste pluviali dove vivere incredibili avventure e città e villaggi così differenti tra loro con grattacieli da una parte e tipiche palafitte dall’altra, la Malesia è certamente un luogo unico ed affascinante.
I luoghi da non perdere sono davvero tantissimi e ce ne sono praticamente per tutti i gusti e preferenze, dalle bellissime escursioni nei parchi tra i più importanti al Mondo, a paradisiache spiagge cristalline.
Vediamo alcune informazioni utili sulla Malesia.
• Capitale: Kuala Lumpur
• Lingua: lingua malese
• Collocazione geografica: Paese del sud-est asiatico situato appena a nord dell’equatore, composto da Malesia peninsulare e Malesia insulare.
• Valuta: Ringgit malaysiano (MYR). 1 MYR = 0,22 EUR
• Clima: tropicale dunque caldo-umido, caratterizzato da piogge continue e torrenziali concentrate nel periodo che va da agosto a gennaio con frequenti monsoni
• Forma di governo: Monarchia costituzionale
Le informazioni sulla situazione sanitaria in Malesia
Prima di intraprendere un viaggio in Malesia, o all’estero in generale, è molto importante informarsi su alcune questioni importanti tra cui la situazione sanitaria così da affrontare il soggiorno in sicurezza e con serenità.
Nel complesso non vi sono criticità in merito al reperimento di farmaci, anche se ovviamente è sempre consigliabile portare con sé l’eventuale terapia farmacologica che si sta seguendo e di acquistare in loco i farmaci che potrebbero servire all’occorrenza.
Per quanto riguarda le strutture sanitarie, il livello è complessivamente buono ma più alto nelle cliniche private ed in generale i costi dell’assistenza sanitaria sono elevati, pertanto si raccomanda di sottoscrivere una polizza assicurativa in merito prima della partenza.
Se però ci si appresta ad essere sottoposti ad interventi chirurgici o in caso di insorgenza di patologie più serie, sarebbe meglio optare per il rientro in patria.
In merito alla vaccinazioni, è richiesto il vaccino contro la febbre gialla per tutti i viaggiatori che provengono da Paesi a rischio di trasmissione ed inoltre talvolta si consigliano le vaccinazioni contro le epatiti e, se si è diretti nelle foreste del Borneo, anche la profilassi anti-malarica e la vaccinazione contro il colera.
Si raccomanda però di consultare sempre il proprio medico di fiducia o il centro vaccinale più vicino.
Tra le malattie presenti nel Paese si annoverano casi di febbre dengue e di Zika virus, causati entrambi dalla puntura di zanzare “Aedes Aegypti”, pertanto è bene adottare misure preventive come prodotti repellenti.
Ci sono stati anche alcuni casi di leptospirosi e rabbia.
Inoltre, per via delle condizioni igienico-sanitarie in generale non ottimali, di consiglia di bere e lavare cibi solo con acqua in bottiglia evitando l’aggiunta di ghiaccio all’interno delle bevande.
Per tutti gli aggiornamenti più recenti, visitare la scheda del Paese disponibile sul sito www.viaggiaresicuri.it .
Sicurezza in Malesia
I livelli di sicurezza in Malesia sono nel complesso buoni e non ci sono situazioni di particolare criticità da segnalare.
Nel 2016 è avvenuto un attacco terroristico, pertanto tale minaccia non è completamente esclusa, tuttavia i controlli sono frequenti e ben distribuiti su tutto il territorio.
Per un soggiorno sereno, ci sono alcune piccole avvertenze da seguire così da non incorrere in spiacevoli situazioni. Ad esempio, è bene tenere conto del fatto che si è in un Paese prevalentemente islamico, per cui si raccomanda un abbigliamento consono se si intende visitare moschee e luoghi di culto.
In generale, è meglio evitare assembramenti ancor più se si tratta di manifestazioni o dimostrazioni, infatti per i visitatori è illegale prendervi parte.
In giro per le città si consiglia di portare con sé solo lo stretto necessario, tra cui ovviamente i documenti, lasciando all’interno della struttura dove si alloggia eventuali oggetti di valore o apparecchi tecnologici non indispensabili.
Sotto il profilo dei rischi ambientali, in Malesia uno dei problemi più importanti e frequenti è quello dell’inquinamento, spesso collegato ai numerosi incendi che interessano il Paese. Per tali ragioni è bene restare informati attraverso canali di comunicazione ufficiali e di prendere le precauzioni del caso, come delle mascherine protettive filtranti, soprattutto se si rientra tra i soggetti a rischio.
I mesi che vanno da agosto a gennaio sono interessati da fenomeni monsonici, in questo caso è bene tenere presente che potrebbero verificarsi delle interruzioni alle comunicazioni ed ai collegamenti proprio per via di questi eventi.
Anche in questo caso, per tutti gli avvisi più recenti, si raccomanda di informarsi tramite il portale www.viaggiaresicuri.it .