L’assicurazione viaggio ideale per il Marocco
Frontier Assicurazioni è ideata per proteggere nei viaggi all’estero
Il turismo in Marocco si è fortemente sviluppato negli ultimi anni (con 10 milioni di turisti nel corso del 2013), soprattutto per la presenza di viaggiatori europei provenienti in particolare dalla Francia, dalla Germania e dalla Spagna.
Calcola un preventivo in pochi secondi
Tra le mete più visitate, soprattutto con viaggi organizzati o crociere, si segnalano le città imperiali e il deserto del Sahara, situato nella parte più meridionale del Paese. Grazie all’intervento di Re Muhammad VI la situazione sanitaria nel Paese è notevolmente migliorata, e negli ultimi anni sono stati costruiti nuovi ospedali di impostazione similare a quelli europei. L’assicurazione medico sanitaria è sempre consigliata, le strutture ospedaliere sono di buon livello e offrono un buon servizio per quanto riguarda le prestazioni di pronto soccorso.
Per prestazioni più complesse è possibile rivolgersi a cliniche private, che però risultano ancora più costose.
Per questo motivo è fortemente raccomandabile stipulare, prima della partenza, un’assicurazione di viaggio che comprenda la copertura delle spese mediche eventualmente sostenute.
Sarà possibile, di norma, integrare tale polizza con la copertura in caso di rimpatrio in Italia o trasferimento in altro Paese per cure urgenti. Nessun vaccino è obbligatorio, ma su parere medico è possibile valutare la vaccinazione contro epatite A e B e la rabbia, utile soprattutto per i bambini e se si soggiorna in luoghi rurali e lontani dai centri abitati. Si registrano, inoltre, isolati e rari casi di tifo.
Per evitare, infine, disturbi gastrointestinali derivanti dall’assunzione di cibo e bevande, è bene adottare semplici precauzioni: in particolare, evitando di acquistare cibo di strada, mangiare cibo poco cotto e bere acqua corrente o bevande con ghiaccio di dubbia provenienza.
Dal punto di vista della sicurezza, è bene essere sempre aggiornati in merito consultando i bollettini e le notizie provenienti dalle Autorità locali. In linea generale, occorre seguire i percorsi e gli itinerari turistici evitando luoghi isolati o tragitti non convenzionali.
Da evitare anche i mezzi di trasporto extraurbani, come gli autobus a lunga percorrenza o i taxi collettivi. Per le visite al Sahara, occorre munirsi di fuoristrada 4×4 ed essere sempre accompagnati da una guida locale e preparata, oltre che portare con sé adeguate scorte di viveri e carburante.
È bene infine osservare scrupolosamente le normative e leggi locali, tra cui quella legata al consumo e allo spaccio di droga: in Marocco è vietato il consumo di stupefacenti e il semplice possesso per uso personale può portare a pene detentive molto severe.
Panoramica sul Marocco
Il Marocco è un Paese incantevole e suggestivo ricco di attrazioni e dove fare esperienze uniche al mondo come attraversare il deserto su un dromedario, ammirare il fascino eterno delle antiche e fortificate città imperiali e lasciarsi catturare da luoghi all’avanguardia dove però modernità e tradizioni convivono dando origine ad un connubio molto interessante.
Vediamo alcune informazioni utili sul Marocco:
• Capitale: Rabat
• Lingua: le lingue ufficiali sono l’arabo e l’amazigh (berbero)
• Collocazione geografica: Nordafrica confinante con l’Oceano Atlantico, il Mar Mediterraneo e l’Algeria
• Valuta: Dirham marocchino (MAD). 1 MAD = 0,093 EUR
• Clima: Temperato lungo le coste con temperature estive non molto elevate ed inverni miti. Piogge frequenti da novembre a febbraio. Nell’entroterra vi sono temperature elevate in estate con inverni miti mentre nel deserto, la notte, si registrano temperature molto basse.
• Forma di governo: Monarchia costituzionale
Le informazioni sulla situazione sanitaria in Marocco
Nell’insieme la situazione sanitaria in Marocco è complessivamente positiva, soprattutto però per quanto concerne la sanità privata dal momento che le strutture pubbliche presentano standard qualitativi differenti da quelli europei.
Tuttavia i costi dei ricoveri presso le strutture private possono raggiungere cifre considerevoli, per cui è bene stipulare una buona polizza assicurativa che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche il rimpatrio aereo sanitario, o il trasferimento in altro Paese, del paziente in caso di necessità.
Per quanto concerne l’approvvigionamento di farmaci non vi sono particolari criticità poiché, soprattutto nelle città più grandi, le farmacie sono tante e ben fornite.
Le malattie endemiche presenti in Marocco sono l’epatite, la rabbia ed ii tifo, seppur in misura inferiore. Sono stati registrati anche alcuni casi di influenza suina. Per tutti gli avvisi più recenti si consiglia di consultare la scheda del Paese disponibile sul portale viaggiaresicuri.it .
Tuttavia, in caso di permanenza prolungata si consiglia di rivolgersi al proprio medico di fiducia o al centro vaccinale più vicino poiché in alcuni casi si consiglia il vaccino per la rabbia, in particolar modo se si intende soggiornare in zone rurali ed anche il vaccino per l’epatite A e B.
Anche i disturbi gastro-intestinali sono abbastanza diffusi, per evitare che questi possano rovinarvi la vacanza, si consiglia di bere acqua solo in bottiglia e di evitare l’aggiunta di ghiaccio nelle bevande, ancor più nei piccoli centri abitati. Si sconsiglia anche, per le stesse ragioni, il consumo di insaccati locali, frutti di mare crudi, verdura cruda, carne cruda mentre il latte dev’essere rigorosamente pastorizzato.
Sicurezza in Marocco: cosa c’è da sapere
In merito alla sicurezza è bene fare una distinzione tra le diverse zone. Generalmente il livello è buono, si raccomanda comunque di prestare sempre attenzione al verificarsi di situazioni di micro-criminalità quali furti o borseggi che potrebbero verificarsi soprattutto a carico dei turisti.
Il rischio terrorismo è presente, ma le Autorità sono costantemente operative per sventare operazioni o per intervenire in caso di necessità, tuttavia è bene restare attenti a maggior ragione se ci si trova in città dove vi è una maggiore affluenza di turisti come Fez, la capitale Raba, Casablanca, Marrakech e Tanger.
Vi sono poi zone di città o aree intere da evitare perché ritenute poco sicure per i motivi più disparati. Tra le aree da non frequentare vi sono Dakhla e Laayoune, perché teatro di scontri in passato come anche il resto della regione del Sahara Occidentale.
Da evitare sono altresì i quartieri periferici delle grandi città come Casablanca poiché vi è un maggiore rischio di essere vittime di furti o rapine, soprattutto se si è turisti e dunque poco pratici del posto.
Nella zona della catena montuosa del Rif ed in generale nelle regioni settentrionali è abbastanza diffusa la coltivazione dell’hashish e non è raro imbattersi in richieste anche insistenti di acquistare stupefacenti.
Per gli avvisi più recenti in merito alla sicurezza, si consiglia di restare aggiornati sulla scheda del Paese disponibile sul sito viaggiaresicuri.it .Tra le avvertenze generali si consiglia di non transitare di notte da soli, possibilmente neanche in auto e di rimandare gli spostamenti alle ore diurne e di prestare la massima attenzione se si effettuano delle escursioni nel deserto dove è sempre bene farsi accompagnare da una guida esperta, con dei mezzi adeguati e portando sempre con sé delle scorte di acqua e di cibo da utilizzare in caso di necessità.