L’assicurazione viaggio ideale per la Nuova Zelanda
Frontier Assicurazioni è ideata per proteggere nei viaggi all’estero
La Nuova Zelanda, situata in Oceania, è meta di oltre due milioni di turisti ogni anno (uno ogni 2 abitanti).
La latitudine del Paese corrisponde all’incirca a quella dell’Italia, ma il clima può essere molto più piovoso e in generale meno caldo rispetto a quello del Belpaese. Il clima è comunque temperato e, durante l’inverno, generalmente non si scende sotto 0° C, mentre durante l’estate la temperatura raramente supera i 30° C.
Preventivo in pochi secondi
Wellington, Christchurch, Auckland e Dunedin sono le città principali e le mete più frequentate dai turisti di tutto il mondo, che non disdegnano comunque di visitare i numerosi Parchi naturali (che coprono una superficie pari al 30% del Paese) o di fare campeggio nei pressi di spiagge o fiumi. Molto gettonati anche i bagni termali, meta turistica sin dall’Ottocento.
Chi sceglie di pianificare un viaggio in Nuova Zelanda deve, tuttavia, considerare anche la questione sanitaria. Le strutture mediche sono certamente di buon livello nelle aree urbane. Al di fuori dei principali centri urbani, invece, le attrezzature e la reperibilità del personale medico possono rappresentare delle criticità. Inoltre, le prestazioni mediche erogate a turisti stranieri possono avere un costo molto elevato.
Per questo motivo, è bene stipulare un’
assicurazione medico sanitaria prima della partenza, in modo da ricevere il rimborso delle spese sostenute (in toto o parzialmente, a seconda del contratto).
Inoltre, è possibile integrare la polizza assicurativa prevedendo anche la copertura in caso di rimpatrio in Italia o trasferimento in altro Paese.
Dal punto di vista della sicurezza, non ci sono fattori che fanno destare preoccupazione, anche se nelle località turistiche possono avvenire sporadici episodi di micro criminalità (furti ai danni di turisti). Quello a cui, invece, bisogna fare molta attenzione è il pericolo di terremoti.
La Nuova Zelanda è, infatti, un Paese altamente sismico e l’intero territorio è ricco di vulcani attivi. Qui, secondo le statistiche ufficiali, si verificano circa 15.000 eventi sismici all’anno; solo tra i cento e i centocinquanta vengono, tuttavia, percepiti dall’uomo, mentre terremoti di entità grave (superiori al settimo grado della scala Richter) si verificano in media ogni dieci anni.
Al di là delle statistiche, è bene essere sempre aggiornati e informati, direttamente dalle Autorità locali, in merito alla possibilità di incorrere in un evento sismico e, inoltre, al rischio tsunami e cicloni (più frequenti nei mesi che vanno da dicembre ad aprile).
Si tratta, comunque, di eventi piuttosto rari e, grazie alla prontezza delle autorità, facilmente gestibili e superabili senza particolari conseguenze.