L’assicurazione viaggio per l’Ungheria
Frontier Assicurazioni è ideata per proteggere nei viaggi all’estero
Se si sta programmando una vacanza alla scoperta dell’Ungheria, ci sono alcuni elementi da prendere in esame. Innanzitutto bisogna scegliere l’itinerario da seguire: mettersi in viaggio senza avere un programma ben definito potrebbe portare a perdere alcune delle bellezze di questo paese.
Prima di proseguire, ricordate che è sempre fondamentale viaggiare con una buona assicurazione sanitaria di viaggio! Si, anche se si resta in Europa poiché possono accadere imprevisiti molto costosi (come il rimpatrio sanitario o il rientro posticipato per cause mediche). Ed il costo di una polizza con destinazione Europa è irrisorio.
Calcola un preventivo in pochi secondi
Tappa fondamentale del tour ungherese è la capitale Budapest, una città elegante e ricca di storia, che ha saputo valorizzare il fiume Danubio sorgendo sulle sue due sponde. Poco distante dalla capitale si trova il castello di Sissi, famoso per essere stata la fortezza preferita dell’imperatrice. Facendo la visita del castello si potrà ammirare la collezione di cimeli e di gioielli della famiglia imperiale.
Agli amanti della natura si consiglia invece di recarsi al lago Balaton. Si tratta del lago più grande dell’Europa centrale e ogni anno è meta di numerosi turisti interessati a lasciarsi affascinare dalle sue bellezze naturalistiche. Nei mesi estivi l’acqua raggiunge delle temperature piacevoli e sono in tanti a fare il bagno per rinfrescarsi.
Prima di partire con l’obiettivo di visitare l’Ungheria, è bene conoscere alcuni dettagli riguardo la situazione sanitaria del paese e anche in merito al livello di sicurezza. In questa guida abbiamo raccolto tutte le informazioni condivise dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, per aiutare i nostri lettori ad avere tutto a portata di mano.
Panoramica sull’Ungheria
L’Ungheria è una nazione dell’Europa centro-orientale. Ha un’estensione complessiva di 93.030 chilometri quadrati e una popolazione totale di 9.908.000 abitanti. Di seguito sono riportati i dati più importanti da conoscere per avere una panoramica di questo paese.
Dati principali sull’Ungheria:
- Capitale: Budapest
- Lingua: ungherese. Sono diffusi l’inglese e il tedesco.
- Collocazione geografica: paese dell’Europa centro-orientale. Confina con la Slovacchia (nord), la Romania (est), l’Ucraina (est), la Serbia (sud), la Croazia (sud), la Slovenia (ovest) e l’Austria (ovest).
- Valuta: fiorino ungherese
- Clima: l’Ungheria ha un clima continentale, con inverni rigidi. Nei mesi invernali sono frequenti le nevicate, che possono rendere difficoltosa la circolazione soprattutto nelle zone periferiche del paese.
- Forma di governo: repubblica parlamentare
Spostarsi in Ungheria è semplice, anche grazie all’ottimo servizio di trasporto pubblico. Con i mezzi pubblici si potranno raggiungere tutte le principali località turistiche, ma ci si potrà spostare anche nelle aree periferiche (tenendo però conto della frequenza minore di transito dei mezzi pubblici). Chi preferisce spostarsi in autonomia può scegliere di noleggiare un’auto. Le strade sono in ottimo stato di manutenzione e la segnaletica stradale è presente.
Informazioni sulla situazione sanitaria in Ungheria
Per un viaggio in tranquillità è indispensabile conoscere la situazione sanitaria in Ungheria. L’assistenza sanitaria offerta dagli ospedali pubblici è soddisfacente. La maggior parte delle strutture pubbliche sono dotate di personale all’altezza delle aspettative e di attrezzature moderne.
Alcune strutture, in particolare quelle localizzate nelle aree periferiche, non riescono invece a garantire servizi all’altezza della media della sanità ungherese e sono dotate di attrezzature non moderne. Si consiglia di valutare a quale ospedale pubblico rivolgersi in caso di problemi medici. Gli ospedali pubblici non sono gli unici a offrire i servizi sanitari ai cittadini e ai turisti. In Ungheria sono molto diffuse anche le strutture sanitarie private, che mettono a disposizione attrezzature moderne e personale medico qualificato.
Stipulando in anticipo un’assicurazione medica i turisti potranno richiedere i servizi delle strutture private. Per le prestazioni mediche urgenti in alternativa ci si potrà rivolgere agli ospedali pubblici: presentando la Tessera Sanitaria tutte le prestazioni classificate come urgenti saranno infatti coperte dall’assicurazione per i cittadini europei.
In Ungheria non sono stati individuati focolai di patologie specifiche. Per l’ingresso nel paese non sono richieste vaccinazioni obbligatorie. Si consiglia comunque di seguire le norme igienico-sanitarie per limitare la diffusione delle comuni malattie trasmissibili.
Non si avranno problemi ad acquistare farmaci sul posto. L’Ungheria ha una valida rete di farmacie e tutte dispongono dei medicinali di prima necessità e dei farmaci specialistici. Le farmacie più piccole con un magazzino limitato possono fare richiesta dei principi attivi mancanti, per consegnarli al cliente in pochi giorni. Si suggerisce di avere con sé le prescrizioni del proprio medico.
Sicurezza in Ungheria: cosa sapere
L’Ungheria è un paese sicuro. Attualmente le autorità locali non mettono in evidenza particolari pericoli. A Budapest e nelle altre principali città del paese si verificano talvolta delle manifestazioni pubbliche, alle quali è consigliabile non prendere parte. Ai turisti si suggerisce di restare informati leggendo le comunicazioni ufficiali del governo su eventuali manifestazioni in programma.
Da qualche anno sono aumentati i controlli da parte della polizia locale in prossimità delle frontiere per combattere il fenomeno dell’immigrazione clandestina. Il livello di rischio terroristico è paragonabile a quello degli altri paesi europei. Al momento è classificato a livello 2, che prevede un rafforzamento dei controlli e un aumento delle unità dislocate nei punti sensibili, ad esempio le stazioni ferroviarie e gli aeroporti.