L’assicurazione viaggio ideale per l’Europa
Frontier Assicurazioni è ideata per proteggere nei viaggi all’estero
L’Europa è uno dei continenti più eterogenei e variegati della Terra: va da Capo Nord a Punta de Tarifa, sullo stretto di Gibilterra, dai Monti Urali a Capo Slea, in Irlanda. Anche il clima, nel continente, è piuttosto difforme: si va dal caldo mediterraneo delle regioni meridionali al freddo secco e intenso delle regioni settentrionali.
Ugualmente variegato è dal punto di vista della vegetazione, della fauna e delle tradizioni culturali e storiche dei diversi popoli che vivono in Europa.
Calcola un preventivo in pochi secondi
Chi si reca in Europa, per lavoro, svago o studio, ha certamente sentito parlare della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM): si tratta del retro della Tessera Sanitaria nazionale (TS) o della Carta Regionale dei Servizi (in Italia utilizzata anche come Codice Fiscale). I cittadini italiani, in viaggio all’estero, possono usufruire delle prestazioni sanitarie alle stesse condizioni degli assistiti del Paese in cui ci si trova. La prestazione sanitaria è, pertanto, compresa e nulla è dovuto, eccetto l’eventuale ticket non rimborsabile.
Tuttavia, è bene ricordare che in alcuni Paesi europei –per esempio, in Svizzera ed in Francia – è in vigore un sistema basato sull’assistenza in forma indiretta, e può essere quindi richiesto il pagamento delle prestazioni ricevute.
La TEAM, tuttavia, non può essere utilizzata per il rimpatrio in caso di emergenza e comunque una polizza può andare a coprire molte altre tipologie di sinistro che possono accadere durante il soggiorno. Pertanto è bene stipulare un’assicurazione viaggio Europa che copra, non soltanto le spese mediche, ma anche il rimpatrio o il trasferimento in altro Paese avendo magari anche altre garanzie accessorie come RC, Bagaglio, Annullamento,…
È bene ricordare, tra l’altro, che la TEAM non è valida in tutto il territorio, per esempio, in Norvegia – presso l’arcipelago delle Svalbard, il quale non fa parte dello Spazio Economico Europeo.
La situazione sanitaria è, praticamente ovunque, molto buona, così come la reperibilità dei farmaci. In alcuni Paesi maggiormente a rischio, può essere utile seguire semplici raccomandazioni igieniche. Nella penisola balcanica, per esempio, occorre prestare attenzione durante l’acquisto di generi alimentari.
In Bosnia Erzegovina, in particolare, si sono verificati alcuni anni fa episodi isolati di casi di meningite, epatite, brucellosi, leptospirosi, tubercolosi e scabbia. In questi Paesi, spesso, è richiesto il pagamento di farmaci e delle prestazioni mediche in contanti.
In Polonia, inoltre, è consigliabile bere soltanto acqua minerale e, a causa della presenza di zecche, bisogna prestare attenzione alle passeggiate in zone boscose e isolate.
Riassumendo, la situazione sanitaria in Europa è generalmente molto positiva, salvo alcuni casi sporadici e, tuttavia, sotto controllo e in via di miglioramento. Motivo per cui è sempre il caso di valutare attentamente la possibilità di stipulare un’assicurazione viaggio Europa che ci metta al riparo da brutte sorprese e imprevisti.
In conclusione, l’assicurazione viaggio risulta molto importante anche per le destinazioni Europee, fornendo una copertura a 360°!
Assicurazione viaggio in Europa: a cosa serve?
Come abbiamo già visto, le spese mediche in UE sono coperte grazie alla nostra Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), che spesso chiamiamo ancora come “codice fiscale”. Alcune porzioni di spesa potrebbero non essere coperte e già qui può intervenire la polizza medica di viaggio; nei paesi non appartenenti all’Unione vigono accordi specifici da valutare caso per caso collegandosi al sito ministeriale viaggiaresicuri.it
Quindi, se sul fronte delle spese sanitarie siamo relativamente tranquilli, tutte le altre garanzie delle polizze Frontier possono tornare utilissime anche quando la nostra destinazione è in Europa.
Vediamo alcuni esempi di garanzie che sono indispensabili anche in Europa (le garanzie possono non essere presenti in tutte le versioni della polizza):
- rimpatrio sanitario
- assistenza centrale emergenze h24
- consulenza medica telefonica
- interprete a disposizione
- rientro dei famigliari o di un compagno di viaggio
- viaggio di un familiare se l’assicurato è ricoverato all’estero
- anticipo spese di prima necessità
- rimpatrio salma
- assistenza famigliari a casa
- copertura bagaglio
- annullamento viaggio
- interruzione viaggio
Detto in poche parole: tutte le garanzie del prodotto di assicurazione viaggio Frontier sono indispensabili anche quando si viaggia in Europa!
Considerate che un sinistro frequente è il rimpatrio sanitario: facciamo l’esempio di un assicurato che si rompe il coccige in viaggio (in situazione non esclusa dalla polizza), perde l’aereo di rientro o comunque non può stare seduto sul suo posto in aereo. La centrale emergenze organizzerà il suo rientro a proprie spese, con un aereo barellato o uno medico.
Anche avere la possibilità di un consulto medico in viaggio è importantissimo quando si è all’estero!
Assicurazione sanitaria viaggio in Europa: quanto costa?
Assicurare il proprio viaggio in Europa costa davvero poco e aiuta tantissimo, fate un preventivo per scoprire un prezzo super: comprenderete che viaggiare senza non ha alcun senso.
Migliore assicurazione viaggio in Europa: come si valuta?
Il modo migliore è prendere il set informativo precontrattuale e leggersi per bene e con calma tutte le condizioni: scaricate i nostri documenti per comprendere a pieno come possiamo aiutarvi quando siete in viaggio. E se avete qualche dubbio non esitate a contattarci.