Assicurazione salute in viaggio: come viaggiare senza pensieri

assicurazione salute viaggio

Quando si viaggia all’estero è sempre di fondamentale importanza non sottovalutare alcuni accorgimenti che possono rivelarsi molto utili a tutelare la propria salute e quella dei nostri compagni di viaggio.

Non mi stancherò mai di ripetere che una buona pianificazione del proprio viaggio comporta una maggiore libertà di godersi l’esperienza in loco: essere organizzati non significa necessariamente predefinire ogni singola azione che si andrà a compiere ma essere in grado di affrontare al meglio il viaggio e qualunque tipo di imprevisto possa accadere.

Aspetta viaggiatore! Non dimenticare la polizza!

Conoscere le attrazioni da visitare è importantissimo per sfruttare al meglio il tempo che si ha.
Non dimenticare però di portare in viaggio un’ottima assicurazione multi-rischio: bastano pochi secondi per un preventivo che può letteralmente salvarti la vita. E costa meno di quello che pensi!
Frontier è solida, sicura ed italiana

Con la salute non si scherza, quindi oggi cercherò di chiarire l’assoluta importanza di una copertura assicurativa di viaggio per chi va all’estero per un periodo limitato di tempo (quindi non è un post rivolto a chi si sta trasferendo); tanti nostri connazionali (perché questa è una moda tutta italiana) snobbano il prodotto polizza viaggio non acquistandolo o prendendo semplicemente “quello che costa meno”. In realtà si dovrebbe approfondire con cura e sottoscrivere una buona polizza sanitaria di viaggio:

un alloggio non confortevole può rovinare una parte del tuo viaggio, non avere una copertura medica all’estero può rovinarti la vita.

Salute in viaggio: tutelarsi con un’assicurazione

Se desideri fare un preventivo per la polizza viaggio, potrai cliccare qui ed ottenere un super sconto!

Abbiamo compreso (forse) che una polizza medica di viaggio è un prodotto imprescindibile quando si va all’estero e per estero non penso solo a paesi lontani come può essere il Canada o gli USA ma anche in Unione Europea.

Aver stipulato un buon prodotto di assicurazione viaggio significa essere tutelati contro una serie di imprevisti che, purtroppo, possono accadere anche mentre si viaggia.

In Europa la copertura è importantissima (e costa poco) perché mette a disposizione dell’assicurato una centrale emergenze che risponde h24 e da la possibilità anche di un consulto medico telefonico (che all’estero può essere utilissimo); inoltre prevede una serie di garanzie tra cui l’interprete e soprattutto il rientro sanitario dell’assicurato convalescente: questo può costare migliaia di euro anche se ci si trova in Francia!

Nel resto del mondo valgono tutte le considerazioni fatte per l’Europa con l’aggiunta che quasi ovunque le spese mediche sono totalmente a carico del paziente e possono avere costi esorbitanti.

Poi ci sono tutte le altre coperture opzionali come la tutela del bagaglio e degli effetti personali per furto oppure l’annullamento; possono sicuramente essere utili e vanno a completare il pacchetto di protezione.

Ma cos’è esattamente una polizza viaggio?

Questa domanda mi viene posta molto frequentemente, cercherò di andare al punto senza dilungarmi troppo.

Una polizza viaggio è un prodotto assicurativo che copre i rischi del viaggio, ha una base composta da assistenza e spese mediche. L’assistenza prevede una serie di coperture che possono variare da prodotto a prodotto ma sono praticamente sempre presenti il rientro sanitario, il rimpatrio della salma, la consulenza medica telefonica; sono poi coperte le spese mediche e sanitarie che si rendono necessarie per emergenze in viaggio (a seguito di malattia non preesistente o infortunio). Non sono mai comprese visite di controllo, esami di routine o qualunque intervento non necessario o già programmato.
Nel set informativo precontrattuale si trovano tutte le esclusioni, cioè tutti quei casi in cui la copertura non opera.

Rischi di viaggiare senza copertura assicurativa

Se si parte per l’estero senza assicurazione assistenza-spese mediche si corre un rischio grande (e inutile, per risparmiare pochi euro??). In Europa si possono sborsare cifre indecenti per dei rimpatrio sanitari, nel mondo di possono spendere cifre folli per un’emergenza medica. Fare migliaia di euro di danni in USA o Canada è veramente facile; nel Sud Est Asiatico potreste anche non venire assistiti se la struttura no vede prima il denaro.

Quindi il mio consiglio, che può sembrare di parte ma non è così, è di stipulare sempre una buona polizza viaggio prima di partire. Ricordo bene sempre: prima di partire e non a viaggio iniziato.

Salute in viaggio: qualche consiglio

  • Stipulare una buona assicurazione viaggio
    consiglio di cui già abbiamo parlato ma che è veramente basilare
  • Informarsi sui vaccini da fare
    consultarsi con il proprio medico o con il centro vaccini più vicino è sempre un’ottima abitudine. Naturalmente il da farsi dipenderà molto dalla destinazione del proprio viaggio
  • Adottare comportamenti coerenti con la destinazione di viaggio
    Se vado in viaggio in Laos (per fare un esempio) non dovrò bere acqua del rubinetto o pesce crudo; ogni destinazione comporta piccoli accorgimenti che servono a ridurre il rischio di imprevisto
  • Informarsi sulla situazione sociale-politica-economica del paese
    Sul sito ministeriale viaggiaresicuri.it troverete le informazioni utili per ogni destinazione, sia a livello sanitario che socio-politico.
  • Kit medicinali base
    Quando si viaggia, nel rispetto delle leggi del paese di destinazione, è importante portare con se un kit base di medicinali oltre a quelli che prendiamo abitualmente (come antipiretici, antibiotico, antidiarroico, …): chiedete consiglio al vostro medico o al vostro farmacista.
Scroll to Top