Cosa vedere a Chicago: le attrazioni da visitare assolutamente

cosa vedere a chicago

Sebbene non alimenti un traffico di turisti così vivace come New York o Las Angeles, Chicago può ben essere annoverata tra le metropoli più visitate e apprezzate degli Stati Uniti, con un clima unico e con tantissime cose da fare e da vedere. 

Conosciuta anche come la città del vento, dal Navy Pier al Millennium Park questa perla del Midwest ha davvero tutto quello che un viaggiatore appassionato di cultura e architettura potrebbe desiderare. 

Aspetta viaggiatore! Non dimenticare la polizza!

Conoscere le attrazioni da visitare è importantissimo per sfruttare al meglio il tempo che si ha.
Non dimenticare però di portare in viaggio un’ottima assicurazione multi-rischio: bastano pochi secondi per un preventivo che può letteralmente salvarti la vita. E costa meno di quello che pensi!
Frontier è solida, sicura ed italiana

Proprio per questo motivo nelle prossime righe abbiamo cercato di fare il punto su ciò che Chicago ha da offrire e come ottenere il meglio dai giorni che si potranno passare in questa destinazione.

Cosa vedere a Chicago

Prima di addentrarci in maggiore dettaglio nel comprendere che cosa Chicago abbia per noi, abbiamo voluto riassumere in questo paragrafo, a beneficio di chi ha poco tempo da dedicare alla lettura, i luoghi che non si possono non visitare una volta arrivati in città:

  • Willis Tower: la Willis Tower è un grattacielo iconico che domina lo skyline di Chicago. Salendo al 103° dell’edificio i visitatori potranno godere di una vista mozzafiato di tutta la città. Chi vuole fruire di emozioni ancora più forti può salire su The Ledge, una piattaforma di vetro che si estende da un lato dello Skydeck e permette di guardare le strade trafficate sottostanti. Certamente, non adatto a chi soffre di vertigini!
  • Field Museum: è una meta imperdibile per chiunque voglia esplorare il patrimonio storico di Chicago. Con milioni di esemplari nella sua collezione, questo museo offre ai visitatori l’opportunità di avere uno scorcio molto approfondito sulla scienza e sulla cultura. Tra i punti di maggiore appeal, lo scheletro di Tyrannosaurus Rex più grande e completo mai scoperto.
  • Millennium Park: è un’attrazione imperdibile per chiunque si rechi a Chicago, un parco con tantissime cose da vedere e da fare, come installazioni artistiche, giardini e un’architettura straordinaria. Una delle attrazioni più famose è il Cloud Gate, o The Bean, un’iconica scultura che riflette lo skyline della città e offre un’ottima opportunità per scattare fotografie. 
  • Wrigley Field: è uno degli stadi di baseball più iconici degli Stati Uniti. Situato nel quartiere di Lakeview, ospita i Chicago Cubs ed è noto per le sue caratteristiche uniche, come le pareti esterne in mattoni ricoperte di edera e il tabellone segnapunti a mano. Ha una capacità di oltre 40.000 posti a sedere e offre una splendida vista sul lago Michigan e sul centro di Chicago.
  • Art Institute of Chicago: è uno dei più antichi e grandi musei d’arte degli Stati Uniti. Ospita una vasta collezione di opere d’arte provenienti da tutto il mondo, tra cui pezzi americani, europei, asiatici e africani. Il museo possiede più di 300.000 opere nella sua collezione permanente.
chicago skyline
Lo skyline di Chicago, in cui svetta la Willis Tower

Ricordiamo che, architettonicamente, Chicago non ha nulla da invidiare ad altre città USA come New York City, tanto che un team di esperti americani ha decretato proprio la metropoli del Midwest come la più interessante dal punto di vista architettonico.

Ciò premesso, occupiamoci in modo più approfondito delle principali attrazioni.

The Loop

The Loop è uno dei quartieri più apprezzati di Chicago. Situato nel centro della metropoli, è un’area molto vivace, declinata al business e al commercio. Il suo nome deriva dagli iconici binari ferroviari sopraelevati che si aggirano in questa zona, creando una sorta di anello. È qui che sarà possibile trovare diverse attrazioni come la Willis Tower (ex Sears Tower), Grant Park e Millennium Park.

the loop chicago

Oltre a essere uno snodo commerciale fondamentale, The Loop è anche un punto di riferimento culturale molto dinamico: si trovano qui l’Art Institute of Chicago e il Museum of Contemporary Photography, oltre a numerosi teatri che propongono spettacoli davvero imperdibili. Ottimo è anche il panorama ristorativo: qui sarà infatti possibile avere a portata di mano una ricca gamma di locali, da quelli di più alto livello alle piccole gemme nascoste. 

Se avete poco tempo per girare tutto il quartiere, concentratevi nel Magnificent Mile, una lunga passeggiata dove potrete fare shopping in negozi di lusso. Quindi, recatevi all’Art Institute of Chicago, dove ammirare opere di artisti famosi come Monet e Van Gogh.

Millennium Park

Il Millennium Park è il più noto parco urbano di Chicago, un’attrazione molto popolare che include al suo interno diverse attrazioni architettoniche, culturali e naturali. Situato nel cuore della metropoli, tra Michigan Avenue a est, Randolph Street a nord, Columbus Drive a ovest e Monroe Street a sud, è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici o a piedi. È inoltre vicino ad alcuni noti alberghi in cui potrete soggiornare.

Contrariamente ad altri grandi parchi americani, quello di Chicago risale solamente alla fine degli anni ’90 per volontà dell’allora sindaco Richard M. Daley, che volle trasformare un vecchio scalo ferroviario e un parcheggio in uno spazio pubblico di prestigio. Terminati i lavori, il parco venne inaugurato nel 2004.

millennium park chicago
Cloud Gate @ Millennium Park

Tra i principali luoghi da visitare, ricordiamo il Cloud Gate, noto anche come The Bean, “il Fagiolo”: progettato dall’artista Anish Kapoor, ha una superficie altamente riflettente che ha reso la scultura uno dei luoghi fotografici più popolari di Chicago. Un’altra caratteristica da visitare è il Jay Pritzker Pavilion, struttura per concerti progettata da Frank Gehry e oggi in grado di ospitare spettacoli musicali gratuiti durante i mesi estivi. Da non perdere anche la Crown Fountain e il Lurie Garden.

Willis Tower

La Willis Tower, già nota come Sears Tower, è un edificio completato nel 1973 e progettato da Skidmore, Owings & Merrill. È alta 442 metri e dispone di 110 piani, per realizzare i quali ci sono voluti tre anni e oltre 3.000 operai.

Costruita originariamente come sede del gigante della vendita al dettaglio Sears Roebuck and Co, solo alcuni anni dopo la Aon Corporation vi trasferì una parte significativa dei suoi uffici. Oggi, numerose aziende occupano vari piani della torre che, peraltro, ha cambiato il nome nella sua attuale conformazione.

Oltre a essere una meraviglia architettonica del suo tempo, la Willis Tower è famosa anche per ospitare alcune attrattive uniche. Su tutte, lo Skydeck, uno dei luoghi popolari di Chicago, un ponte di osservazione situato al 103° piano della torre e in grado di offrire una vista mozzafiato della città da ogni angolazione.

willis tower chicago
La stupenda vista dallo SkyDeck

Qui, peraltro, c’è un’altra “esperienza nell’esperienza”. I visitatori che lo vorranno possono infatti salire sul pavimento di vetro dello Skydeck, che offre l’opportunità unica di avere l’impressione di fluttuare nell’aria. Salire sul Glass Floor per la prima volta può essere un’esperienza indimenticabile e molto emozionante. 

Oltre allo Skydeck, la Willis Tower ha altre attrazioni come il TILT, un’attività che prevede che ci si possa spingere sul bordo dell’edificio, ovviamente in condizioni di massima sicurezza. 

John Hancock Center

Con il suo riconoscibile design a X e l’elegante forma, il John Hancock Center è stato progettato dall’architetto Bruce Graham e dall’ingegnere strutturale Fazlur Rahman Khan negli anni ’60: la  sua costruzione è iniziata nel 1965 ed è stata completata quattro anni dopo. 

Sebbene non sia né la struttura più alta, né quella più famosa di Chicago, è indubbio che il John Hancock Center sia uno dei punti di riferimento per i locali e per i turisti: meta molto apprezzata, ospita uffici, unità residenziali e spazi commerciali, ristoranti e negozi.

hancock center chicago
360 Chicago

Una delle sue principali attrazioni è poi il 360 Chicago Observation Deck posto al 94° piano, che offre una vista mozzafiato sul lago Michigan e sullo skyline della città. Oltre al ponte di osservazione, i visitatori possono cenare al ristorante The Signature Room al 95° piano o mangiare un boccone in uno dei numerosi ristoranti situati all’interno di questa iconica struttura.

Navy Pier

Il Navy Pier è il lunghissimo molo sulla costa del lago Michigan: costruito originariamente come parte di un impianto di navigazione e ricreativo, è oggi una delle destinazioni turistiche più popolari della città. Il merito è del fatto che oltre ad essere il molo stesso un’attrazione, lungo i suoi metri propone negozi, ristoranti, musei e parchi, permettendo così ai visitatori di trascorrere una giornata piacevole e sempre diversa.

Ad ogni modo, il Navy Pier non è solo intrattenimento: la struttura dispone infatti anche di una ricca e interessante storia che risale alla sua costruzione (1916), per poi proseguire lungo la Seconda Guerra Mondiale, quando servì come centro di addestramento per i piloti. Successivamente, fu utilizzato dall’Università dell’Illinois.

navy pier chicago

Se però non si ha molto tempo per girare per tutto il molo e si vuole avere qualche suggerimento diretto su cosa sia meglio visitare, probabilmente si può partire dalla Centennial Wheel, una ruota panoramica che offre una vista mozzafiato sullo skyline della città e sul lago Michigan. Per chi vuole provare qualcosa di più tranquillo c’è il Chicago Shakespeare Theater, mentre per gli amanti dell’arte non si dovrebbe perdere l’occasione di fare un salto ai Crystal Gardens, un giardino botanico al coperto. 

Art Institute di Chicago

L’Art Institute di Chicago è una struttura museale fondamentale per gli Stati Uniti: risalente al 1879, l’istituzione ospita alcune delle più attraenti collezioni d’arte e di design del mondo. Tuttavia, non di sola esposizione si tratta: chi frequenta l’Art Institute ha infatti l’opportunità di diventare sé stesso un artista grazie a esperienze di apprendimento pratico e a strutture all’avanguardia. 

Art Institute Chicago

Magnificent Mile

Il Magnificent Mile, che si estende lungo Michigan Avenue, è uno dei luoghi più visitati di Chicago: questa destinazione propone infatti tantissimi spunti per il turista, dallo shopping di qualità alla cucina più prestigiosa. Insomma, dal 1947, anno della sua ultimazione, si tratta di un percorso praticamente imperdibile per chi si trova in viaggio qui. 

Chi poi vuole ritagliarsi un po’ di relax, può farlo rifugiandosi nei parchi situati nelle vicinanze o nelle attrazioni che si trovano al di fuori dei sentieri battuti. Per gli amanti dell’architettura urbana, poi, è impossibile non rimanere affascinati da edifici come il Wrigley Building e la Tribune Tower.

magnificent mile chicago

Ricordiamo infine che a pochi passi da Michigan Avenue si trova anche il Navy Pier, di cui abbiamo già parlato. 

Lincoln Park

Fondato nel 1860, il Lincoln Park era originariamente sede di tribù di nativi americani e utilizzato per scopi agricoli. Solamente in un secondo momento fu acquistato dalla città e trasformato in un parco pubblico.

Il Parco fu intitolato al presidente Abraham Lincoln dopo il suo assassinio nel 1865. Nel corso del tempo, grazie anche a diversi lavori effettuati sul verde pubblico, si è evoluto in uno degli spazi green più significativi di Chicago e in una parte essenziale del suo tessuto culturale.

lincoln park chicago

Naturalmente, anche in questa area della metropoli sono numerose le cose da fare e vedere. Un esempio è costituito dal Lincoln Park Zoo, che favorirà un imperdibile incontro ravvicinato con la fauna selvatica: lo zoo ospita oltre 1.000 animali provenienti da tutto il mondo. Chi preferisce può invece visitare il DePaul Art Museum, che vanta una collezione variegata che spazia dall’arte moderna ai manufatti antichi.

Per rilassarsi e rinfrancarsi dopo queste visite ci si può invece rilassare nei ristoranti presenti nella zona, con menù culinari provenienti da tutto il mondo. 

Gold Coast

La Gold Coast è un quartiere benestante che si trova nel Near North Side di Chicago, dalla Oak Street a North Avenue e dal lago Michigan fino a Clark Street. Originariamente paludoso, il terreno ha subito una riconversione profonda nel corso degli anni, trasformandosi in quello che è uno dei quartieri più ambiti della metropoli: le sue strade alberate e la splendida architettura rende questo distretto un immancabile punto di riferimento a Chicago.

Qui, una delle cose più importanti da fare è esplorare le sue numerose boutique e i negozi di fascia alta in cui fare shopping. Se poi è il cibo la vostra passione, allora nella Gold Coast potrete trovare alcuni dei migliori ristoranti della zona. 

gold coast chicago

Ancora, per gli amanti della storia e dell’architettura, una passeggiata nell’Astor Street Historic District vi lascerà probabilmente a bocca aperta per i suoi splendidi palazzi ottocenteschi. I visitatori che si trovano qui possono anche partecipare a visite guidate al Charnley-Persky House Museum o visitare musei vicini come il Museum Of Contemporary Art Chicago.

South Loop: Shedd Aquarium, Adler Planetarium & Field Museum

Una visita a Chicago non può certo ritenersi completa senza aver prima dato uno sguardo al South Loop, dove vi attendono interessanti attrazioni e, tra di esse, anche tre dei musei più iconici della città: lo Shedd Aquarium, l’Adler Planetarium e il Field Museum. 

Lo Shedd Aquarium offre una spettacolare panoramica delle creature marine, con oltre 32.000 animali provenienti da tutto il mondo. Uno dei punti di forza dell’acquario è l’Oceanarium, un’enorme esposizione che ospita delfini, lontre marine e altre creature acquatiche. I visitatori possono osservare questi animali straordinari mentre nuotano e giocano in un’ampia esposizione che comprende aree di osservazione sottomarine ed esperienze interattive.

Un’altra mostra imperdibile dello Shedd Aquarium è Wild Reef, che ricrea un ecosistema di barriera corallina indo-pacifica con squali, razze e vivaci specie di pesci. È persino possibile trovarsi faccia a faccia con tartarughe marine giganti, in quella che sarà probabilmente un’esperienza unica nella propria vita. 

south loop chicago
La vista sul cuore di Chicago dall’Adler Planetarium

L’Adler Planetarium è un’altra meta imperdibile a Chicago, soprattutto per gli appassionati di spazio e per chi vuole saperne di più sull’Universo. Situato sulle rive del lago Michigan, questo museo offre una vista mozzafiato sullo skyline della città e sul lungolago. All’interno, invece, i visitatori possono esplorare mostre interattive che illustrano la storia dell’esplorazione spaziale. Il museo ospita anche una vasta collezione di manufatti astronomici, tra cui telescopi, astrolabi e libri rari.

Infine, il Field Museum, un museo che vanta un’incredibile collezione di oltre 40 milioni di esemplari e manufatti, tanto da renderlo uno dei musei più grandi e diversificati del mondo. Per chi è interessato alle antiche civiltà, il Field Museum offre quel che si sta cercando: una vasta gamma di esposizioni che illustrano le culture di tutto il mondo, dalle mummie ai manufatti Maya e alle antiche ceramiche cinesi.

Wrigley Field

Il Wrigley Field, situato nel cuore di Chicago, è un punto fermo della Major League Baseball fin dal 1914, quando divenne la casa più celebre del baseball di questa città. Costruito più di 100 anni fa per ospitare i Chicago Whales della Federal League, è una struttura facilmente riconoscibile anche grazie ai muri esterni ricoperti di edera, piantati per la prima volta nel 1937 dall’allora proprietario dei Cubs, Philip K. Wrigley. Un’altra caratteristica iconica è il tabellone segnapunti ad azionamento manuale situato nel campo centrale, uno degli unici due tabelloni manuali rimasti nella Major League Baseball.

wrigley field chicago

Quindi, chi è appassionato di baseball o semplicemente vuole interessarsi un po’ alla storia dello sport, un tour del Wrigley Field è sicuramente un’esperienza da non perdere: permetterà infatti a tutti i visitatori di camminare nei luoghi più emblematici della struttura, visitare la tribuna stampa e la clubhouse, e persino di entrare nel campo!

Scroll to Top