Kuala Lumpur è la bellissima capitale della Malaysia: ricca di contrasti, è un centro urbano relativamente recente. La città è infatti sorta meno di due secoli fa e, decennio dopo decennio, è diventata un hub sempre più importante, fino a consolidare il ruolo di metropoli moderna, aperta alle culture asiatiche e più lontani, dalle giornate vibranti e in grado di guardare al futuro con la giusta positività e gli opportuni investimenti.
Nelle prossime righe vedremo insieme per quale motivo vale la pena visitare Kuala Lumpur e quali sono i principali luoghi che meriterebbero una visita approfondita nel tuo prossimo viaggio!
Cosa vedere a Kuala Lumpur
Kuala Lumpur è una metropoli vivace, affollata, ricca di attrazioni. Proprio per questo motivo potrebbe essere difficile creare un percorso organico all’interno di questa città, aperta all’innovazione e alla modernità in modo quasi sorprendente.
Ad ogni modo, noi ci proveremo. Dalle strutture architettoniche più avveniristiche come le Petronas Tower, passando per le storie Batu Caves con i loro templi, compiremo insieme un viaggio virtuale in una delle più belle e interessanti città asiatiche.
Alla fine di questo viaggio siamo certi che si avranno a disposizione tutti gli elementi più utili per organizzare il proprio personalissimo tour di Kuala Lumpur.
Petronas Towers
Le Petronas Towers sono le torri gemelle più alte del mondo: dal 1996 svettano incontrastate sulla capitale malese in qualità di struttura architettonica più celebre e più affascinante della metropoli, da cui godere – come è facilmente intuibile – di un panorama eccezionale.
Il modo migliore per visitare la struttura è probabilmente quella di richiedere l’accesso a un tour Symphony, acquistabile anche online, che inizia con la visita alle torri gemelle Petronas alle 10 del mattino, per poi continuare con il Dewan Filharmonik Petronas, che riserva un accesso esclusivo al backstage delle sessioni di prova dell’orchestra sinfonica.
Con queste basi, ogni visitatore può poi scegliere di personalizzare il proprio tour. Quello più completo, che dura due ore e mezza include tutto ciò che si potrebbe desiderare, comprese le visite allo Skybridge, al Level 42, all’Observation Deck, ai Level 83 e 86. Insomma, una visita approfondita al meglio che questa struttura può garantire ai suoi visitatori!
Batu Caves
Le Batu Caves sono un complesso di grotte e templi situati a pochi chilometri di distanza dal centro di Kuala Lumpur: si tratta di un’attrazione turistica che merita di essere vista durante la propria visita nel Paese, oltre che un importante luogo di pellegrinaggio per gli induisti.
Una volta giunti in questa destinazione, si potranno visitare le tre principali caverne calcaree che costituiscono questo complesso. Quella più gettonata e su cui si concentrano le maggiori visite è quella del Tempio, accessibile dopo aver percorso una scalinata di 272 gradini: un sacrificio che potrebbe scoraggiare parte dei visitatori, ma che è ampiamente ripagato nel momento in cui si giunge alla fine di questa ripida strada, costeggiata peraltro dalla presenza della statua di Murugan, una delle più grandi del suo genere nel mondo, con un’altezza di oltre 40 metri.
Una volta giunti all’interno della caverna, sarà possibile ammirare la bellezza di numerosi templi induisti, dedicati a diverse divinità indù, oltre ad affreschi e sculture mitologiche. Ad inizio dell’anno, durante il festival di Thaipusam, le grotte di Batu diventano un centro di celebrazioni religiose particolarmente importante, attirando migliaia di pellegrini.
Ricordiamo inoltre che in aggiunta all’importanza di luogo di culto, le caverne di Batu sono importanti anche per il loro ruolo naturalistico, visto e considerato che al loro interno trovano spazio pipistrelli e altri animali. Le caverne sono aperte alle visite durante tutto l’anno e sono facilmente accessibili dalla capitale attraverso i mezzi pubblici.
Menara Tower
Menara Tower, conosciuta anche come Kuala Lumpur Tower, è una torre di comunicazione situata nella capitale malese e, insieme alle Petronas Tower, uno dei simboli architettonici della città.
Collocate nel centro cittadino, la torre può essere visitata per godere delle diverse attrazioni che si celano al suo interno e, naturalmente, per garantirsi quella che è una delle migliori viste panoramiche su tutta la città e sui dintorni. L’altezza della torre è d’altronde di oltre 400 metri e dai suoi diversi livelli aperti al pubblico è possibile ammirare i dintorni per diversi chilometri.
In particolare, una delle attrazioni più gettonate è la piattaforma di osservazione situata a 276 metri di altezza, da cui poter ammirare una vista impareggiabile sullo skyline della città. Per chi non volesse accontentarsi della sola visione cittadina, ricordiamo che sulla piattaforma di osservazione sono presenti anche telescopi e pannelli informativi che in diverse lingue (tra cui l’inglese) garantiscono la condivisione di informazioni sulla città e sui punti di riferimento che possono essere visti da qui.
Ancora, non mancano ristoranti (ovviamente, panoramici), una sala esposizione sulla storia e sul futuro della città, e l’immancabile Sky Box, un’esperienza da brividi: una camminata, in sicurezza, su una piattaforma in vetro sospesa all’esterno della torre.
Piccolo suggerimento: la torre è visitabile anche dopo il tramonto, garantendo una visione notturna davvero emozionante!
Bukit Nanas Forest Reserve e KL Forest Eco Park
Bukit Nanas Foreste Reserve è un’area naturale protetta che si estende per oltre 10 ettari vicino alla Menara Tower: si tratta di un importante polmone verde della città e, inoltre, uno degli ultimi resti della foresta pluviale all’interno dei confini della regione urbana. Ricco di elementi di biodiversità, i visitatori che si recano qui hanno un’imperdibile opportunità di immergersi nella natura, fare escursioni e osservare delle vedute panoramiche davvero meravigliose sul resto della città grazie alla sua torre di osservazione.
Simili sono le caratteristiche del KL Forest Park, che offre un’opportunità quasi unica per gli abitanti della città e per i turisti di connettersi con la natura e osservare la fauna qui presente. Insomma, si tratta di un luogo ideale per sfuggire al caos e alla vivacità quotidiana di Kuala Lumpur, ritagliandosi un piacevole momento di relax e di ristoro.
Merdeka Square e Sultan Abdul Samad Building
Merdeka Square, o Dataran Merdeka, è una piazza situata nel centro di Kuala Lumpur. Si tratta di un luogo che è molto importante per la storia del Paese, considerato che è proprio qui che il 31 agosto 1957 la bandiera della Malaysia fu issata per la prima volta, decretando l’indipendenza del Paese dal dominio britannico.
Ad ogni modo, al di là della sua importanza storia, una visita a Merdeka Squadre è certamente gradita per una visione agli edifici storici e ai monumenti che si affacciano su questo spazio. In particolare, al centro della piazza troviamo l’asta della bandiera alta 100 metri, a rappresentare l’indipendenza di questo Paese.
Tra gli edifici principali che si trovano qui c’è poi il Sultan Abdul Samad Building, una struttura architettonica costruita sul finire dell’800 per ospitare gli uffici del governo britannico. Oggi è invece sede di diversi uffici governativi ed è un punto di riferimento architettonico della città.
Perdana Botanical Garden
Perdana Botanical Garden, o giardini botanici Perdana, è un parco pubblico situato al centro di Kuala Lumpur ed esteso per una superficie di quasi 100 ettari. Creato sul finire dell’800, durante l’epoca coloniale dell’impero britannico, è uno dei principali e più antichi parchi di Kuala Lumpur, progettato originariamente per essere un luogo di svago per i residenti della città. Oggi il parco è ancora tale, garantendo a tutti coloro che hanno la possibilità di recarsi all’interno dei suoi confini un po’ di riposo e di rifugio dalla frenetica vita cittadina.
Tra le principali attrazioni del parco botanico troviamo diversi giardini tematici, come il Sunken Garden, l’Hibiscus Garden e l’Orchid Garden: ogni giardino ha la sua unicità e la sua varietà di piante, permettendo così a tutti i visitatori di poter passare da un angolo all’altro del parco e avere la percezione di trovarsi in un ambiente sempre nuovo. Ricordiamo anche che il parco è attraversato da un lago artificiale che può essere navigato noleggiando una barca a remi all’interno della stessa struttura.
Segnaliamo inoltre che il giardino botanico ospita al suo interno anche altre attrazioni, come il Bird Park, uno dei più grandi aviari al mondo, con una vasta gamma di uccelli esotici, così come il Deer Park che, come suggerisce lo stesso nome, ospita tantissimi cervi, osservabili da vicino.
Insomma, si tratta di un luogo davvero imperdibile se si vuole avere il piacere di fare qualche passeggiata o un picnic tra amici o in famiglia. Le attività all’aperto che possono essere qui svolte e organizzate sono numerosissime, assicurando ai locali e ai tanti turisti un ambiente rilassato per godere della natura, anche all’interno di una metropoli così affollata e vivace come Kuala Lumpur.
KL Bird Park
Il KL Bird Park è un famoso parco ornitologico, uno dei principali dell’Asia: presente all’interno del Lake Garden del Perdana Botanical Garden di cui abbiamo parlato poche righe fa, questo parco si estende su una superficie di oltre 20 ettari e ospita più di 3.000 uccelli appartenenti a specie provenienti da tutto il mondo.
Una volta fatto l’ingresso nella struttura i visitatori sono accolti da un’esperienza interattiva che li guiderà attraverso le diverse sezioni tematiche in cui è suddivisa l’area, permettendo a ciascuno di avvicinarsi alla bellezza di questo patrimonio faunistico.
Il percorso che ogni visitatore potrà attraversare è strutturato in diversi ambienti che ricreano gli habitat naturali degli uccelli, e in cui ampie voliere permetteranno a ciascuno di osservare da vicino alcuni splendidi esemplari. Tra le tante specie presenti qui abbiamo tanti pavoni, fenicotteri, pappagalli, ibis e molte altre ancora.
Ricordiamo infine come il parco organizzi frequenti spettacoli e altre iniziative che hanno come obiettivo quello di condividere con tutti i visitatori qualche informazione in più sul comportamento e sulle abitudini degli uccelli. Il KL Bird Park è inoltre costantemente impegnato nell’investire nell’educazione ambientale dei più giovani, assicurando numerosi eventi per le scuole e per i giovanissimi.
In altri termini, il KL Bird Park è certamente una delle principali destinazioni che bisognerebbe mettere nel proprio tour personale di Kuala Lumpur, soprattutto se si è appassionati di natura e di animali. Un luogo davvero affascinante per saperne di più sulla fauna avicola ed entrare in diretto contatto con degli ambienti indimenticabili.
Central Market
Il Central Market di Kuala Lumpur è un mercato situato nel centro cittadino, in un edificio storico che fu costruito sul finire dell’800 e che all’inizio fungeva da luogo di vendita di carne e prodotti alimentari. Oggi il Central Market è qualcosa di più: pur rimanendo incentrato sul commercio, al suo interno possono essere trovati negozi e bancarelle, così come ristoranti, gallerie d’arte e spazi per i frequenti spettacoli che qui vengono organizzati.
Dunque, chi è alla ricerca di un luogo in cui fare un po’ di shopping qui potrà trovare certamente ciò che cerca: i prodotti artigianali si affiancano a quelli più moderni per assicurare a chiunque sia in visita qui di poter acquistare regali caratteristici della cultura malese. In aggiunta a ciò, come abbiamo già anticipato, Central Market ospita anche gallerie d’arte e spazi espositivi che permettono agli artisti locali di esporre le proprie opere come dipinti, sculture e artigianato contemporaneo.
Infine, il mercato organizza anche spettacoli e performance culturali di danza, musica e molto altro: un vero e proprio cuore pulsante di questa metropoli che non smette mai di stupire!
Chinatown
Ogni metropoli ha la sua Chinatown e Kuala Lumpur non fa certo eccezione: il quartiere cinese della capitale malese è un luogo ricco di storia e cultura, negozi e bancarelle, ristoranti e eventi. Insomma, un luogo ideale per fare acquisti a prezzi convenienti e assaggiare le varietà cinesi e asiatiche che possono essere comprati sui ristoranti e sulle bancarelle, come i noodles e il pollo al curry.
All’interno del mercato cinese, come vedremo nelle prossime righe, si trova anche il tempio di Sri Mahamariamman, un tempio induista che ogni anno attira tantissimi visitatori da tutto il mondo, desiderosi di ammirare qui l’architettura dell’edificio e partecipare alle cerimonie che vengono organizzate.
Sri Mahamariamman Temple e Guan Di Chinese Temple
Sri Mahamariamman Temple e Guan Di Chinese Temple sono due importanti luoghi di culto situati nella città malese, a rappresentare due diverse tradizioni religiose.
In particolare, il Sri Mahamariamman Temple è un antico tempio induista situato nel quartiere di Chinatown: è uno dei templi più antichi e importanti della comunità induista malese, dedicato alla dea Mariamman, considerata la divinità della fertilità e della guarigione.
Come risulta ben evidente dando uno sguardo alla sua architettura, il tempio è influenzato dallo stile tipico sud indiano, con statue colorate che raffigurano divinità induiste. Un luogo sacro in cui partecipare alle cerimonie religiose e offrire doni alle divinità.
Il Guan Di Chinese Temple è invece un tempio cinese dedicato a Guan Yu, storico generale cinese, venerato come un dio della guerra e della giustizia. Il tempio è situato nella zona di Jalan Tun HS Lee, vicino a Chinatown, ed è oggi un luogo di preghiera e di devozione per i fedeli che cercano protezione, benedizioni e prosperità.
Strutturalmente, il tempio presenta un’architettura cinese tradizionale con numerosi dettagli decorativi, come i draghi scolpiti e le pitture colorate. Naturalmente, i visitatori che si recano qui potranno ammirare anche le statue di Guan Yu e, se lo vorranno, partecipare alle preghiere e alle cerimonie che vengono organizzate all’interno del tempio.
National Museum of Malaysia
Il Museo Nazionale della Malaysia è una struttura museale di Kuala Lumpur impegnata nella conservazione e nella presentazione pubblica della storia culturale del Paese. Aperto nel 1963, poco dopo l’indipendenza del Paese, l’edificio è una testimonianza dell’architettura tradizionale malese: al suo interno, i visitatori potranno esplorare gallerie e mostre periodicamente rinnovate, legate da un unico filo conduttore, la storia e la cultura del Paese.
Periodicamente il museo offre anche delle mostre speciali che hanno come obiettivo quello di condividere diversi aspetti specifici della cultura nazionale, dall’artigianato alla danza, dalla religione alla musica. Si trovano inoltre ricchi spazi dedicati all’arte contemporanea.
Con tali biglietti da visita, il Museo Nazionale è certamente una destinazione molto popolare per tutti i turisti che desiderano comprendere meglio la storia del Paese che stanno visitando. Si tratta tuttavia di una struttura molto amata anche dai locali, che qui possono riscoprire le proprie radici.
Jalan Alor
In questa breve guida di Kuala Lumpur, concludiamo con un richiamo a Jalan Alor, una strada che può soddisfare tutti i palati dei visitatori, anche quelli più esigenti!
Dal tardo pomeriggio fino a notte fonda, infatti, Jalan Alor si anima con i suoi tantissimi ristoranti e bar, che offrono ai visitatori e ai locali una varietà di piatti tradizionali provenienti dalla cucina malese, cinese, thailandese e non solo.
Tuttavia, oltre al cibo – che rappresenta certamente il punto forte di Jalan Alor – questa strada garantisce anche una vivace vita notturna, con bar e locali che si affollano di locali e turisti che desiderano trascorrere una serata in compagnia dei propri cari.