Cosa vedere a Londra: le attrazioni da visitare assolutamente

cosa vedere a londra

Londra è una delle capitali più affascinanti del mondo e, proprio per questo motivo, non stupisce che milioni di persone ogni anno giungano in questa destinazione per godere delle bellezze che la città può offrire e per la sua atmosfera unica e iconica.

La capitale inglese offre infatti numerose attrazioni e musei, rendendo molto difficile scegliere da dover iniziare con l’esplorazione.

Aspetta viaggiatore! Non dimenticare la polizza!

Conoscere le attrazioni da visitare è importantissimo per sfruttare al meglio il tempo che si ha.
Non dimenticare però di portare in viaggio un’ottima assicurazione multi-rischio: bastano pochi secondi per un preventivo che può letteralmente salvarti la vita. E costa meno di quello che pensi!
Frontier è solida, sicura ed italiana

Al fine di dare una mano concreta a tutti i nostri lettori, abbiamo riassunto di seguito quali sono i luoghi che non dovrebbero mancare nella propria visita oltre Manica!

Cosa vedere a Londra

Come anticipavamo nelle prime righe di questa guida, sono davvero numerosissime le attrazioni che Londra può offrire a tutti i suoi visitatori. La città ha un’identità unica, frutto di un’evoluzione plurisecolare e da diversi cambiamenti culturali che l’hanno resa un vero e proprio simbolo occidentale.

Tra le tante cose da vedere a Londra citiamo ad esempio la presenza di alcuni siti che sono Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, come l’Abbazia di Westminster o la London Tower, così come i parchi reali, la London Eye, i musei, le residenze storiche.

Londra è inoltre conosciuta per la varietà dei suoi quartieri, da Notting Hill a Soho, per il suo variegato patrimonio gastronomico e per lo shopping che può essere realizzato nei piccoli negozi o nei grandi magazzini come Harrods e Liberty.

Insomma, c’è qualcosa per tutti i gusti! 

Big Ben e il Palazzo di Westminster

Il Palazzo di Westminster, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO nel 1987, è certamente tra le principali attrazioni turistiche di Londra. Edificio in stile neogotico, ha nel Big Ben il suo elemento più riconoscibile: la St. Stephen’s Tower è infatti una delle due torri che svettano sul palazzo (l’altra e la Victoria Tower) ma è di sicuro quella più fotografata a causa del suo grande orologio, divenuto un vero e proprio simbolo di Londra.

big ben westminister londra
Big Ben e il palazzo di Westminister

Tra le altre attrazioni che sono presenti nel Palazzo citiamo le camere del Parlamento britannico (House of Common e House of Lord): le sedute sono pubbliche, ma per vederne una è necessario armarsi di pazienza. Durante il periodo estivo è invece possibile effettuare delle visite guidate, con diverse formule.

Tower of London

La Tower of London è un edificio che si trova nel centro di Londra, sulla riva nord del Tamigi, all’interno di Tower Hamlets. Costruita come fortezza nel 1078 per volere di Guglielmo il Conquistatore, è stata usata come residenza reale prima e prigione poi. La struttura è costituita da diversi edifici posizionati su diversi anelli concentrici di mura e da un fossato.

Tower of London, fortezza risalente al 1078 che ospita i gioielli della Corona

Tra gli elementi storici che hanno reso così celebre questo monumento architettonico, oltre alla sua travagliata storia, c’è anche il fatto che la struttura ospita i gioielli della Corona inglese. All’interno della Torre è infatti presente la Jewel House, costruita appositamente per accogliere le insegne reali, permettendo al monarca – quando necessitava di liquidità – di impegnare i gioielli.

Tower Bridge

Tra le tappe da non perdere durante il proprio soggiorno londinese c’è il Tower Bridge, lo storico ponte levatoio di Londra che dal 1886 unisce le due sponde del Tamigi. In prossimità è presente anche la Tower Bridge Exhibition, uno spazio museale in cui poterne sapere di più sulla storia della struttura e che – peraltro – garantisce una meravigliosa vista sul fiume.

tower bridgelondra
Tower Bridge, ponte simbolo di Londra

La Tower Bridge Exhibition è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 17.30 nei mesi tra aprile e settembre, e dalle 9.30 alle 17.00 da ottobre a marzo. Il sito internet towerbridge.org.uk permetterà di essere sempre aggiornati sulla presenza di eventualità novità nel museo. 

Piccadilly Circus

Piccadilly Circus è un’area spartitraffico di alcune principali strade londinesi, come Covent Street e Regent Street. Situata nel West End, è un incrocio molto affollato e fotografato grazie soprattutto ai numerosi display a Led con le pubblicità dei principali marchi e alla statua dell’Angel of Christian Charity che raffigura Anteros, la divinità dell’amore corrisposto, fratello di Eros.

piccadilly circus londra
Piccadilly Circus

A Piccadilly Circus sono soliti fare tappa i giovani londinesi: da questo punto di partenza non è difficile ritrovarsi nei tanti negozi e locali che sorgono intorno alla piazza. A proposito, la piazza si chiama così perché il Piccadilly era un particolare tipo di colletto di camicia in voga nel ‘600. Il sarto che lo realizzò, Robert Baker, comprò qui un terreno dove erigere la sua abitazione.

British Museum

Il British Museum è il museo inglese più visitato, con un numero di visitatori che supera le 5 milioni di unità ogni anno. Imperdibile meta turistica, il museo nacque nel ‘700 quando il medico Sir Hans Sloane cedette la sua collezione di vegetali e altri reperti alla corona, che ne diede visibilità in una struttura museale che, anno dopo anno, si arricchì fino all’odierno punto.

british museum
Facciata esterna del British Museum

Chi vuole visitare il British Museum farebbe bene a ritagliarsi molte ore: le sue gallerie richiedono infatti una camminata di oltre 4 km e, naturalmente, l’attenzione che meritano le attrattive culturali che sono qui presenti. Da vedere, in particolare, la Great Court, la sala centrale del museo costruita laddove un tempo c’era la Biblioteca Privata.

Il museo è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 17.30 con la sola eccezione di venerdì, quando la chiusura è posticipata alle 20.30.

National Gallery

La National Gallery è l’attrazione principale di Trafalgar Squadre: pinacoteca tra le più grandi e importanti del mondo, può essere visitata gratuitamente (sono invece a pagamento le mostre temporanee), potendo così ammirare più di 2.000 capolavori di artisti di primo piano come Raffaello, Leonardo, Tiziano o Caravaggio, Van Gogh, Picasso e Rembrandt.

National gallery londra
La National Gallery di Londra

Anche le persone che non sono particolarmente amanti della pittura, qui non potranno che rimanere estasiate dalle grandi sale, dai suoi punti di ristoro, dalle opportunità di shopping e dalle alternative di svago previste per i visitatori. 

La galleria è aperta dalle 10 alle 18 tutti i giorni, con la sola eccezione di venerdì, quando chiude alle 21.

Buckingham Palace

Buckingham Palace è la residenza dei sovrani inglesi. Situato tra St. James’ Park, Green Park e Hyde Park, è un edificio costruito nel 1705 come residenza di campagna del Duca di Buckingham, John Sheffield, e successivamente acquistato da Re Giorgio III. Nel 1837, alla fine di alcuni importanti lavori di restauro, il palazzo divenne la residenza ufficiale dei sovrani inglesi.

buckingham palace
Buckingham Palace

Contrariamente alle aspettative, Buckingham Palace può essere visitato solamente quando la corte è in vacanza, e solo in una sua piccola parte. È comunque possibile ammirare da fuori la sua imponente struttura e, soprattutto, la cerimonia del cambio della guardia, l’avvicendamento dei soldati del sovrano, in programma tutti i giorni alle 11.30.

Camden Town

Tra le zone di Londra più tipiche e più celebri agli occhi dei turisti c’è sicuramente Camden Town, quartiere posizionato nella parte settentrionale della città, nell’omonimo borgo. 

camden town londra
Negozi di Camden Town

Numerosi sono i luoghi di interesse presenti in quest’area. Si pensi al Regent’s Canal, che scorre a nord, la cui strada adiacente attraversa lo zoo di Londra. Non molto lontano è possibile trovare il Regent’s Park, uno dei parchi regali, zona di caccia preferita da Enrico VIII. The Roundhouse è invece una costruzione più recente, risalente al 1847, usata oggi come spazio musicale e come teatro. Tra negozi, mercati, bar e ristoranti, il rischio di annoiarsi non è proprio contemplato!

Covent Garden

A proposito di zone di Londra, Covent Garden è certamente una delle più emblematiche. Qui sorgeva uno storico convento, dal cui nome (storpiato) l’intera area prende il nome. Nel 1540, infatti, il re Enrico VIII ne ordinò l’esproprio trasformando il quartiere in un mercato. In epoca più recente, particolarmente dinamica è l’esplosione di ristoranti, musei, negozietti e numerose animazioni di strada che la rendono una delle principali attrazioni turistiche di Londra.

covent Garden londra

Tra i motivi per cui Covent Garden è così celebre e visitata ci sono anche i suoi teatri: dalla Royal Opea House al Drury Lane, ogni giorno ci sono spettacoli per tutti i gusti. 

Hyde Park

Hyde Park è una delle aree verdi di Londra più conosciute al mondo: è uno dei 9 parchi reali della capitale (gli altri sono Kensington Garden, St James’s Park, Regent’s Park, Greenwich Park, Battersea Park, Hampstead Heath, Richmond Park, Kew Gardens) e, esattamente come avviene per le altre zone verdi, è un paesaggio estremamente interessante e versatile.

hyde park londra
Hyde Park visto dall’alto

Rispetto agli altri parchi, però, Hyde Park è generalmente più accessibile (sia a piedi che con i mezzi pubblici) e dispone di alcuni punti che non possono essere sottovalutati. Su tutti, lo Speaker’s Corner, angolo dei comizi, così come il Serpentine Lake, il lago a forma di elle che divide Hyde Park da Kensintgon Garden.

Cattedrale di St. Paul

La Cattedrale di St. Paul è un edificio religioso costruito sul finire del ‘600 dall’architetto Christopher Wren, qui sepolto insieme ad alcune personalità di spicco come Winston Churchill, Horatio Nelson e il Duca di Wellington.

La meravigliosa cattedrale di St. Paul

Tra i punti focali di questa Cattedrale citiamo la cupola, che può essere visitata fino alla sommità percorrendo gli oltre 250 gradini della Whispering Gallery, i 119 gradini della Stone Gallerye i 150 scalini della Gold Gallery. 

Abbazia di Westminster

L’Abbazia di Westminster è un altro inscalfibile simbolo londinese. Oltre ad essere la chiesa in cui vengono incoronati i sovrani inglesi a partire dal 1066, è anche l’edificio in cui sono sepolte alcune delle personalità più influenti britanniche, come Isaac Newton, Charles Darwin, Charles Dickens.

abbazia di Westminister londra
Facciata esterna dell’Abbazia di Westminister

In architettura gotica, è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO nel 1987 ed è il frutto di un lungo processo di costruzione e di ristrutturazione. Una visita di questa struttura religiosa completerà in maniera infallibile il proprio personale viaggio a Londra.

Trafalgar Square

Spesso Trafalgar Square viene citata come punto di partenza ideale di qualsiasi viaggio londinese. La piazza, una delle più celebri di tutta Europa, è di fatti centrale per la vita culturale e politica della capitale, considerato che qui si svolgono manifestazioni di grande rilievo. 

trafalgar square
Trafalgar Square

Al suo centro si erge la statua dell’ammiraglio Horatio Nelson, vittorioso nella battaglia di Trafalgar del 1805 contro la Francia. Oltre alla statua, sono qui presenti le fontane, le statue di Giorgio IV, dei generali Sir Charles James Napier e Sir Henry Havelock e una statua mobile che viene periodicamente sostituita ed è dedicata all’arte contemporanea.

Insomma, un vero e proprio cuore pulsante della città, da cui partire alla scoperta di altre attrazioni.

Regent’s Park

Regent’s Park è uno dei parchi reali di Londra, situato nella parte settentrionale della metropoli, prevalentemente nella zona di Westminster (e, per la parte orientale, nel distretto di Camden).

regent's park londra
Fontana a Regent’s Park

Qui si trovano diverse attrazioni, come la Winfield House, residenza ufficiale dell’ambasciatore statunitense nel Regno Unito, o – nella zona ovest – la moschea centrale di Londra, con la tipica cupola d’ora e il minareto. Nella parte meridionale troviamo una sistemazione di case a forma semicircolare, chiamate crescents.

London Eye

Eccezion fatta per le persone che soffrono di vertigini, la London Eye è una meta imperdibile. Fino a qualche anno fa ruota panoramica più grande del mondo (oggi è invece superata da quella di Las Vegas) è una struttura permanente che consente di salire a bordo di una delle capsule (ciascuna delle quali può ospitare fino a 25 persone) per un viaggio mozzafiato.

london eye londra
London Eye

La London Eye può essere visitata in qualsiasi giorno dell’anno con la sola eccezione del Natale e dei periodi di manutenzione ordinaria, che di norma coincidono con due settimane nel mese di gennaio. Per acquistare i ticket ed essere sempre aggiornati su tutte le novità di questa attrazione è consigliabile visitare il sito internet londoneye.com.

Notting Hill

Notting Hill è un quartiere residenziale di Londra che nel corso degli anni – e soprattutto in quelli ’80 e ’90 – ha accresciuto notevolmente la sua popolarità fino a diventare un’area residenziale richiesta ed esclusiva, popolata da numerosi facoltosi: hanno ad esempio preso casa qui la cantante Annie Lennox, il chitarrista Brian May, l’ex premier David Cameron.

notting hill londra
Le case colorate di Notting Hill

Tra le attrazioni che costituiscono la fortuna di Notting Hill agli occhi dei visitatori c’è ad esempio Portobello Road, con il suo caratteristico mercato dell’uso, così come il Carnevale Caraibico, appuntamento di spicco nel mese di agosto.

Notting Hill è anche una delle zone di Londra più citate dalla letteratura e, soprattutto, dal cinema. Il nome di questo quartiere ha ispirato il film omonimo del 1999 aventi come protagonisti Julia Roberts e Hugh Grant. Piccola curiosità: la libreria in cui si svolge il film, The Travel Book Shop, è in realtà un negozio di articoli turistici che, però, ha voluto conservare l’insegna originale del film.

Greenwich

Collocato a pochi minuti dal centro della capitale inglese, Greenwich è un’area che deve la sua popolarità al celebre meridiano che la attraversa ma… in realtà le cose da fare e da vedere sono ben più numerose.

Università di Greenwich, Londra

Su tutte, citiamo la presenza del Greenwich Park, uno dei parchi reali di Londra: un luogo in cui potersi rilassare e passeggiare per godere di imperdibili panorami. È qui presente la statua del Generale Wolfe, comandante della spedizione di conquista del Quebec, il Castello di Vanburgh, la Ranger’s House. 

Inoltre, immancabile dovrebbe essere la visita al Royal Museum Greenwich e, in prossimità, dell’Old Royal Naval College e del tipico mercatino di Greenwich, dove trovare numerosi oggetti di antiquariato.

Soho

Concludiamo questa gita virtuale a Londra con Soho, un quartiere situato nel West End della capitale britannica. Generalmente noto per essere un quartiere a luci rosse, è molto affollato in qualsiasi momento del giorno e della notte ed è meglio descrivibile come uno dei quartieri più multiculturali di Londra.

soho londra
La Chinatown di Londra, Soho

Teatri, locali, ristoranti e tante attrazioni non mancheranno di deliziare coloro che sono alla ricerca di un’esperienza indimenticabile! 

Quando andare a Londra

Ma quando conviene andare a Londra? Ci sono dei momenti dell’anno che sono migliori degli altri?

In generale, con così tante cose da fare e da vedere, è difficile trovare un momento più propizio degli altri per visitare la capitale. La primavera è certamente il periodo con le temperature migliori per visitare la città e spostarsi, considerate medie tra i 10 e i 16gradi. Si tratta anche di un momento particolarmente piacevole per godersi il primo tepore del sole, concedendosi magari qualche pic nic.

Se invece si desidera visitare Londra in estate, si avrà la possibilità di godere di una concentrazione di giornate soleggiate che non potrà essere trovata in nessun altro periodo dell’anno. Peraltro, anche se più elevate, le temperature raramente salgono oltre una media di 25 gradi.

L’autunno e l’inverno sono invece le parti dell’anno che potrebbero scoraggiare maggiormente chi vuole andare a visitare la capitale, considerato che le temperature tendono a scendere e che la pioggia e l’umidità potrebbe non accompagnare piacevolmente le proprie escursioni. Se però non ci si vuole lasciar scoraggiare da questi malus, allora anche la stagione fredda potrà essere un buon momento per fare rotta verso Londra.

Scroll to Top