Cosa vedere a Madrid: le attrazioni da non perdere assolutamente

cosa vedere a madrid

Madrid, la capitale della Spagna, è una delle capitali più visitate e affascinanti del vecchio Continente. Scopriamo insieme che cosa valga la pena di vedere se si ha qualche giorno di tempo da dedicare alla metropoli, e da dove iniziare!

Cosa vedere a Madrid

Aspetta viaggiatore! Non dimenticare la polizza!

Conoscere le attrazioni da visitare è importantissimo per sfruttare al meglio il tempo che si ha.
Non dimenticare però di portare in viaggio un’ottima assicurazione multi-rischio: bastano pochi secondi per un preventivo che può letteralmente salvarti la vita. E costa meno di quello che pensi!
Frontier è solida, sicura ed italiana

Come si può facilmente immaginare, sono davvero tante le cose da vedere e fare a Madrid. L’elenco che segue è evidentemente non esaustivo, ma sarà sicuramente una utile guida per tutte quelle persone che intendono recarsi in questa città spagnola per la prima volta e temono di perdersi nelle numerose alternative a disposizione!

Museo del Prado

In questo elenco di cose da vedere a Madrid non possiamo che iniziare dal Museo del Prado, una pinacoteca nella quale gli appassionati d’arte non potranno che trascorrere almeno un giorno intero!

All’interno della struttura sono presenti collezioni di opere di alcuni dei più noti pittori del mondo, da Hieronymus Bosch a Velasquez, da Goya a Caravaggio, da Tiziano a Raffaello e tanti altri ancora.

museo del prado madrid
Una delle sale all’interno del Museo del Prado

Complessivamente, all’interno del Museo del Prado sono presenti oltre 70.000 dipinti che coprono più di 8 secoli di storia dell’arte, e che si aggiungono a migliaia di scultura e disegni che occupano tutte le aree del Museo, già di per se è un’opera d’arte architettonica, creata nel ‘700 da Juan de Villanueva.

A distanza di diversi secoli il Museo del Prado ha conservato solo in parte il gusto neoclassico delle origini: diverse sono state le ristrutturazioni profonde, l’ultima delle quali nel 2007 con l’inaugurazione di una nuova struttura espositiva presente nel chiostro del monastero di San Jeronimo El Real.

Palazzo Reale (Palacio Real)

Una visita nella capitale spagnola non può certo definirsi completa se non è accompagnata da una esplorazione del Palazzo Reale (Palacio Real). Contrariamente a quanto potrebbe suggerire il suo nome, i reali di Spagna da tempo non risiedono più qui, ma questo non ha certamente tolto del fasino a questo imponente edificio che, per tutti gli spagnoli, è indiscutibilmente il domicilio reale.

Qui, peraltro, esattamente come avviene nel Buckingham Palace inglese, è possibile ammirare il celebre Cambio della guardia: visibile dietro i cancelli della Plaza de la Armeria o, se preferite, sulle scale della vicina Cattedrale del Almudena, l’evento si svolge ogni primo mercoledì del mese, con le eccezioni dei mesi di luglio e agosto, gennaio e settembre.

palazzo reale madrid
Il palazzo reale di Madrid

Per visitare il Palazzo Reale è naturalmente indispensabile prenotare una visita guidata: un’esperienza quasi unica nel suo genere, che accompagnerà i turisti in una parte delle migliaia di stanza che compongono questa imponente struttura.

Tra i punti toccati dalle visite guidate c’è la Real Armeria, dove ammirare le armi e le armature che sono appartenute alla famiglia reale e alla corte spagnola, così come la Galleria di Pittura, che contiene numerose opere di artisti celebri in tutto il mondo come Velasquez, Goya, Caravaggio, Tiepolo. Ancora, la visita toccherà una parte degli Appartamenti di Stato

A seconda dei momenti dell’anno e dell’organizzazione dell’edificio, alcune aree potrebbero essere più o meno disponibili agli occhi dei visitatori. Per questo motivo è sempre bene consultare il sito internet patrmionionacional.es/real-sitio per essere sempre informati su ciò che ci si potrà attendere dalla visita al Palazzo Reale.

Plaza Mayor

Plaza Mayor è una delle più celebri piazze di Madrid, un simbolo della città che ospita nel suo perimetro la Casa de la Panaderia, un edificio così chiamato poiché un tempo è qui che veniva fissato il prezzo del pane. Oggi dell’antica funzione di tale struttura non è rimasto più nulla, considerato che è da tempo divenuta la sede dell’Ufficio del Turismo di Madrid.

Sempre su Plaza Mayor si affaccia l’Arco de Cuchilleros, la più nota delle nove porte che permettono di entrare nella piazza. Il suo nome deriva dal fatto che era qui che gli appartenenti alla corporazione dei cuchilleros (coltellieri) vendevano i propri prodotti ai macellati che operavano tutti i giorni in questa area.

plaza mayor madrid
Plaza Mayor, una delle piazze più belle d’Europa

Già da queste piccole informazioni dovrebbe dunque risultare chiaro quale fu l’originale utilità di questa piazza, il luogo deputato del più importante mercato cittadino. Tra gli altri utilizzi della piazza, anche quelli più cruenti legati all’esecuzione delle sentenze del Tribunale dell’Inquisizione e alla corrida.

Insomma, è sufficiente passeggiare per questa piazza per riecheggiare un importante pezzo di storia di Madrid!

Parco del Retiro

Tra le aree verdi più importanti di Madrid c’è sicuramente il Parco del Retiro, un parco pubblico che è molto affollato di turisti e locali (un po’ meno nelle stagioni fredde) e che contiene innumerevoli punti di attrazione. 

Tra i vari spot da ammirare c’è sicuramente la scultura più particolare, denominata Fuente del Angel Caìdo (Fontana dell’Angelo Caduto), realizzata nel 1878 da Riccardo Bellver e raffigurante la caduta di Lucifero, il diavolo, dal Regno dei Cieli.

parco del retiro
L’Estanque Grande, il lago artificiale del Parco del Retiro

Oltre a passeggiare lungo le sue strade, meritano una visita anche alcune delle strutture più apprezzate come il Palacio de Cristal e il Palacio de Velasquez, che ospitano mostre di opere d’arte contemporanee, così come la Rosaleda, un magnifico giardino di rose, il Bosque de las Ausentes, o Bosco degli scomparsi, in cui furono piantati 192 cipressi e ulivi a memoria delle 192 vittime dell’attacco terroristico dell’11 marzo 2004, quando una cellula legata ad Al Qaida fece esplodere delle bombe in quattro diverse stazioni della rete ferroviaria regionale.

Puerta del Sol

Da molti segnalata come l’ideale punto di partenza per una bella gita a Madrid, Puerta del Sol è storicamente la piazza più importante di Madrid, il cuore storico della città ancora prima che assumesse il ruolo di capitale della Spagna.

Oltre a ricoprire questa rilevante posizione e ad essere una delle piazze politicamente più calde di tutto il Paese, Puerta del Sol è anche uno dei punti fondamentali della movida di Madrid, a poca distanza da Huertas, la zona turistica per eccellenza della capitale grazie a tantissimi locali, pub, birrerie e altri luoghi del divertimento.

puerta del sol madrid
Puerta del Sol, la piazza più importante di Madrid

Di giorno si potrà invece cogliere l’occasione per ammirare – tra le altre cose – la Casa de Correos, ex Palazzo delle Poste e oggi sede del governo della Comunità autonoma di Madrid. 

Museo Reina Sofía

Il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia o, più semplicemente, Museo Reina Sofia, è celebre in tutto il mondo per ospitare al suo interno una tela che – a detta di molti – varrebbe da sola la visita in questa struttura: la celebre Guernica, l’opera d’arte di Picasso, ispirato dal drammatico bombardamento della città basca ad opera dell’aviazione tedesca durante la guerra civile spagnola e considerato come uno dei fiori all’occhiello nella ricca produzione di opere d’arte del pittore. Naturalmente, il Museo Reina Sofia non si limita a mostrare la pur meritevole Guernica, ma ospita al suo interno decine di altre opere di pittori altrettanto celebri come Mirò e Dalì. 

museo de reina sofia madrid

Per quanto invece riguarda la sua collocazione, il museo si trova oggi all’interno dell’ex Hospital General, un palazzo del XVIII progettato da Francisco Sabatini e da qualche anno accompagnato da una struttura ben più moderna, un edificio museale progettato dall’architetto francese Jean Nouvel e al cui interno sono allestite generalmente delle mostre temporanee. 

Gran Via

La Gran Via di Madrid è una delle strade più famose di Madrid: la lunga arteria collega il quartiere di Salamanca con quello di Arguelles, offrendo agli occhi dei visitatori tutti i negozi, i ristoranti e i locali che si potrebbe desiderare. Non solo: come vedremo nelle prossime righe, infatti, hanno qui sede alcuni degli edifici più celebri della Capitale e di tutta la Spagna.

Costruita nella seconda metà dell’Ottocento, la realizzazione della Gran Via fu un progetto che durò diversi decenni e vide la fine solamente nel 1929. Proprio per questo motivo, la Gran Via è tutt’oggi considerata come una delle costruzioni di ingegneria civile più importanti della Spagna, tanto da determinare la demolizione di circa 300 case e la ricalibrazione di quasi 50 vie. Il risultato fu però eccezionale: la Gran Via permise infatti una migliore comunicazione tra il centro di Madrid, idealmente rappresentato da Calle Alcalà e il nordest della stessa città, dove si trova Plaza de Espana.

gran via madrid
Gran Via

Per quanto riguarda ciò che si può vedere nella Gran Via, abbiamo già detto dei numerosi ristoranti e negozi che possono essere ammirati e fruiti in ogni parte della lunga strada. Ad essere ospitati qui sono anche numerosi cinema, per quanto il loro appeal sia evidentemente decadente rispetto a quanto non fosse qualche decennio fa, quando la Gran Via era soprannominata anche la broadway madrilegna, in richiamo di quella ben più celebre, a stelle e strisce.

Tempio di Debod

Tra i più incantevoli tesori nascosti di Madrid c’è poi il Tempio di Debod, un antico tempio originario dell’antico Egitto, regalo di questo Paese alla Spagna come forma di ringraziamento per l’intervento di salvataggio dei templi di Nubia. Inaugurato agli inizi degli anni ’70 dopo due anni di lavori di ricostruzione, il tempio è stato oggetto di un lungo processo di ripristino che ha seguito un altrettanto lungo periodo di sostanziale decadenza.

Oggi, gli sforzi compiuti per conservare al meglio questa struttura, permettono a tutti i visitatori di poter scorgere un angolo sicuramente unico di Madrid: il tempio è infatti circondato da giardini e, contrariamente a qualche tempo fa, è in una zona ritenuta molto più sicura. Moltissime persone si recano qui per fare picnic o yoga, o più semplicemente per cercare un po’ di relax. Se poi si riesce a organizzare una visita al tramonto, la vista dei giardini sarà impagabile. 

tempio di debod madrid
Il tempio di Debod, regalo dell’Egitto alla Spagna

Peraltro, ricordiamo anche che l’ingresso all’interno del tempio è attualmente gratis: una volta avuto accesso, sarà possibile ottenere diverse informazioni sulla società egizia di un tempo, sulla sua mitologia e sui geroglifici. Salendo poi sulla parte superiore del tempio sarà possibile ammirare un modellino piuttosto interessante in cui vedere rappresentati tutti gli antichi templi di Nubia.

Facilmente raggiungibile sia in metro che in autobus (non è troppo distante da Plaza de Espana, da cui è separato in linea d’aria da circa 400 metri), è aperto tutti i giorni tranne il lunedì, dalle 10 alle 20.

Mercado de San Miguel

Per gli amanti dell’enogastronomia, il Mercado de San Miguel è una vera miniera di sapori e aromi da esplorare. Inaugurato più di 100 anni fa vicino alla centrale Plaza Mayor, è un mercato al coperto che è stato protagonista di una lunga ristrutturazione che, pur conservando il suo fascino originario, ha dato al mercato un’offerta di prodotti di alta gastronomia che non teme paragoni in tutto il vecchio Continente.

Proprio per questo motivo oggi il Mercado de San Miguel è uno dei luoghi imperdibili in cui acquistare prodotti alimentari di alta qualità: sono più di 70 le postazioni che, tutti i giorni, offrono le migliori prelibatezze culinarie spagnole e internazionali, divenendo così una tappa obbligata per i turisti e per gli appassionati di buona cucina, per chi vuole mangiare in loco qualcosa o per chi è alla ricerca di qualcosa di più particolare da cuocere a casa propria.

marcato san miguel

Un altro dei motivi che determinano il fascino di questo mercato è anche l’edificio, elegantissimo, all’interno del quale il Mercado de San Miguel è ospitato: si tratta infatti di uno dei pochi esempi di architettura del ferro oggi presenti a Madrid, divenuto Bene di interesse culturale nazionale.

Arrivare al Mercado è molto semplice: si trova infatti nell’omonima piazza, nel cuore storico di Madrid, raggiungibile uscendo dalla parte ovest di Plaza Mayor. Raggiungono le prossimità del mercato le linee L1, L2, L3 e L5 della metro. L’ingresso è ovviamente gratuito ma… non resisterete certamente alla tentazione di comprare qualcosa! 

Estadio Santiago Bernabéu

Gli appassionati di sport in generale, e di calcio in particolare, non possono andare via da Madrid senza prima essere passati allo Stadio Santiago Bernabéu, lo stadio in cui il Real Madrid disputa le partite casalinghe: in grado di ospitare fino a 80.000 spettatori, dispone di 245 palchi VIP da cui poter ammirare i match in tutta comodità.

stadio santiago bernabeu
Santiago Bernabveu, lo stadio del Real Madrid

Per chi vuole esplorare lo stadio consigliamo sicuramente la prenotazione di un tour grazie al quale visitare il palco presidenziale, le panchine, gli spogliatoi, il terreno di gioco. Ci sarà dunque spazio per l’esposizione dei trofei e degli oggetti appartenenti ai giocatori, così come una galleria in cui ammirare alcuni cimeli celebri e i momenti più emozionanti della storia di questo glorioso club. 

Cattedrale dell’Almudena

La Cattedrale dell’Almudena è il più noto luogo di culto di tutta Madrid. La cattedrale fu consacrata da Giovanni Paolo II nel 1993 e si trova nella centrale piazza de la Armeria, dinanzi al Palazzo Reale.

cattdrale dell'almudena
La Cattedrale dell’Almudena, situata di fronte al Palazzo Reale

Oltre ai profondi significati religiosi, la Cattedrale merita una visita anche per la sua bellezza architettonica: gli esterni sono caratterizzati da un porticato di ispirazione toscana e dalla loggia sovrastante, sopra la quale si trova la statua della Vergine dell’Almudena; gli interni sono maestosi e riccamente decorati. 

Quartiere di La Latina

Concludiamo idealmente questa lunga esplorazione di Madrid con il quartiere di La Latina, una delle zone più tradizionali e più visitate della Capitale. Ricco di bar, pub, taverne e ristoranti, questo quartiere è conosciuto soprattutto per la sua vita sociale particolarmente intensa. Ogni domenica, inoltre, le sue strade ospitano un mercato all’aperto divenuto punto di riferimento fisso per tantissime persone.

quartiere la latina

All’interno del quartiere c’è poi spazio per la visita alla Basilica di San Francisco el Grande e al parco di Las Vistillas.

Scroll to Top