Cosa vedere a Praga: le attrazioni da non perdere assolutamente

cosa vedere a praga

Praga è una delle città più incantevoli di tutto il Vecchio Continente. Elegante e romantica, ricca di monumenti, dispone di uno dei Castelli più grandi del mondo e di vie e piazze dal sapore storico. Peraltro, contrariamente a tante altre capitali europee più dispersive, l’organizzazione urbanistica di Praga tende a premiare la presenza di un centro storico particolarmente compatto, che può essere visitato comodamente a piedi.

Con così tante cose da fare e da vedere potrebbe essere difficile comprendere che cosa valga la pena visitare per primo. Proprio per questo motivo abbiamo cercato di stilare una lista delle migliori attrazioni di Praga, nella speranza di aiutare tutti i nostri visitatori a individuare i monumenti e i luoghi da inserire per primi nella propria personale lista dei posti di interesse di questa bellissima città, facilmente raggiungibile dal nostro Paese. 

Aspetta viaggiatore! Non dimenticare la polizza!

Conoscere le attrazioni da visitare è importantissimo per sfruttare al meglio il tempo che si ha.
Non dimenticare però di portare in viaggio un’ottima assicurazione multi-rischio: bastano pochi secondi per un preventivo che può letteralmente salvarti la vita. E costa meno di quello che pensi!
Frontier è solida, sicura ed italiana

Castello di Praga

Se si dovesse individuare un edificio in grado di rappresentare Praga nell’immaginario collettivo, questo sarebbe probabilmente Il Castello di Praga, simbolo cittadino e della Repubblica Ceca, oltre che castello tra i più grandi al mondo con la sua estensione di 70.000 metri quadrati, includente corti, edifici di pregio e altre strutture che rendono complessa e unica la sua conformazione architettonica. 

castello di praga
Il castello di Praga

Insomma, anche se Praga è ricchissima di cose da fare e da vedere, nessuna visita alla città può dirsi completa se non si è prima provveduto a visitare il suo bellissimo castello, da cui dominare la vista di tutta la città grazie alla posizione sopraelevata.

Il Castello è aperto tutti i giorni dalle 6 alle 22, ma l’accesso negli edifici visitabili cessa alle 18 tra aprile e ottobre e dalle 16 da novembre a marzo. Per arrivare al Castello ci si può aiutare con i tram delle linee 22 e 23, oppure con la metropolitana Linea A fino alla fermata Malostranskà Hradcanske.

Ponte Carlo

Tra le tante attrazioni presenti a Praga, il Ponte Carlo rimane di gran lunga una delle più visitate. Struttura sulla Moldava, è un ponte dal fortissimo valore storico, considerato che è il collegamento tradizionale tra la Città Vecchia e il quartiere di Malà Strana.

Eretto nel 1357 per volere di Re Carlo IV, il Ponte è stato completato nel 1402 su progetto dell’architetto di Petr Parler, lo stesso architetto a cui si deve la costruzione della Cattedrale di San Vito e del Castello di Praga di cui abbiamo detto qualche riga fa. Lungo più di 500 metri e largo 9,5 metri, costruito su 16 grandi arcate, il Ponte possiede due torri alle estremità.

ponte carlo praga
Ponte Carlo, uno dei simboli indiscussi di Praga

Ricordiamo a tutti i nostri lettori interessati che per raggiungere il Ponte Carlo si può utilizzare il passaggio pedonale: la via più breve è quella che parte dalla fermata Staromestskà della linea A della metropolitana di Praga. Nei pochi minuti che da qui vi separano al Ponte, potete anche dare uno sguardo ai tanti negozietti tipici cittadini che sorgono sul percorso.

Piazza della Città Vecchia

Piazza della Città Vecchia, o Piazza dell’Orologio (per la presenza di un imponente orologio astronomico presente sul Palazzo del Municipio), è il luogo ideale da cui partire per esplorare Praga: per raggiungerla è possibile attraversare a piedi il quartiere di Staré Mesto percorrendo la via imperiale della Karlova, divisa tra caffè, negozi e ristoranti, per poi giungere direttamente in Piazza della Città Vecchia. Se invece non si è nei dintorni, il metodo più veloce per raggiungere è la metro, con la linea A, scendendo alla fermata Staromestska.

Piazza della città vecchia praga
Vista della piazza dalla Torre Astronomica

Una volta giunti nella Piazza, sarà possibile ammirare a breve distanza alcuni edifici storici che si affacciano su di essa, come la Chiesa di San Nicola, il Municipio con l’orologio astronomico e la Chiesa di Santa Maria di Tyn. Al centro della Piazza, il monumento a Jan Hus.

In tutto ciò, e tralasciando la varietà e la ricchezza delle attrazioni che qui è possibile scorgere, spicca sicuramente il già rammentato Orologio astronomico, che si trova sul lato sud del Municipio della Città Vecchia: un monumento risalente al XIV secolo, composto da 12 statue di apostoli che si mostrano ogni ora dalle 9 alle 23. 

Il ricco quadrante è espressione della visione medievale dell’astronomia: è per questo motivo che troviamo al centro dell’Universo la Terra e tre dischi sovrapposti che indicano l’ora in Repubblica Ceca, Europa Centrale, Babilonia. È possibile salire sulla torre dell’Orologio astronomico tutti i giorni fino alle ore 22.

Quartiere di Malá Strana

Tra i quartieri più caratteristici di Praga, il più attraente e affascinante è probabilmente quello di Malá Strana, la città piccola. Zona adiacente a Hradčany, si trova a pochi passi dal Castello di Praga ed è un borgo molto tipico, abitato da poche migliaia di persone, con centro principale la piazza Malostranské Náměstí, sulla quale si affaccia la Chiesa di San Nicola. Insomma, Malá Strana è una sorta di città nella città, un quartiere che merita di essere visitato con attenzione, data la sua tipicità.

mala strana praga
Via del quartiere Malá strana, la città piccola

Se quanto sopra vi ha sufficientemente incuriosito, sappiate che per entrare nella città piccola si può passare dal Ponte Carlo, già intravisto in questa guida. Superate le due torri gotiche e prendete la Via Mostecka, la strada che veniva anticamente percorsa dagli imperatori prima della incoronazione.

Una volta entrati nella città piccola, la prima cosa che vi colpirà sarà probabilmente la piazza principale, la piazza Malostranské Náměstí, divisa in due dalla Chiesa di San Nicola. Al suo centro c’è la Colonna della Vergine, mentre tra gli altri edifici più belli della piazza spicca sicuramente il Palazzo Liechtenstein, dove si trova l’Accademia della Musica.

Di fronte alla Chiesa di San Nicola c’è poi la Via Nerudova, il cui nome deriva da quello del poeta Jan Neruda. Si affacciano sulla strada diversi palazzi medievali che oggi ospitano molti locali, negozi e hotel di lusso.

Ancora, nella pur breve descrizione di questo quartiere non possiamo certamente dimenticarci del Palazzo Wallenstein, raggiungibile imboccando via Tomasska, così come il Museo Franz Kafka, intuibilmente aperto in onore del famoso scrittore ceco. Se vi avanza del tempo, non perdete l’occasione di visitare la Chiesa di Santa Maria della Vittoria, la Chiesa di San Nicola, la Chiesa di San Tommaso e, infine, l’isola di Kampa e la Collina di Petrin.

Quartiere ebraico

Tra le attrazioni che vi consigliamo di vivere nel vostro soggiorno a Praga c’è sicuramente la passeggiata nel Quartiere ebraico, Josefov: si tratta certamente di uno dei quartieri più belli di Praga, il cui nome deriva da quello dell’imperatore Giuseppe II, che nel 1781 decise di eliminare le leggi restrittive che limitavano la vita degli ebrei della Repubblica Ceca.

quartiere ebraico
Cimitero ebraico di Praga

Oggi, a distanza di qualche centinaio di anni, il Quartiere ebraico è certamente una delle mete preferite dai turisti che si trovano in vacanza nella capitale ceca: la sua architettura è stupefacente, con contrasti costanti tra l’antichità e la modernità.

Tra i principali punti di interesse citiamo ad esempio la Sinagoga Vecchio-Nuova, edificata alla fine del XIII secolo: è la più antica di tutta Europa. chiamata Staronovà, la sinagoga presenta una struttura architettonica tardo-gotica ed è il principale luogo di culto ebraico a Praga. È qui che vengono celebrate le più importanti funzioni religiose. Piccola curiosità: in origine la sinagoga si chiamava Sinagoga Nuova. Successivamente, venne ribattezzata Vecchia-Nuova per indicare che nelle sue vicinanze si decise di costruire un’altra sinagoga, che andò però distrutta. 

Sempre nello stesso quartiere è poi possibile visitare la Sinagoga Pinkas, dal nome del rabbino Pinkas Horowitz che decise di edificarla vicino all’antico cimitero ebraico. Oggi è un toccante memoriale dell’Olocausto e delle sue vittime. Tra le altre sinagoghe del quartiere ebraico consigliamo inoltre una visita alla Sinagoga Klausen, la più grande, edificata sul finire del XVII secolo in stile barocco e ricostruita dopo un grave incendio di fine ‘600.

Per tutti coloro i quali fossero interessati, ricordiamo che il Quartiere Ebraico sorge nella zona della Città Vecchia, in prossimità dell’ansa del fiume Moldava. Si può accedere attraverso la Via Pařížská o i viali Maiselova o Široká.

Piazza Venceslao

Piazza Venceslao è una delle più importanti piazze di Praga. Molto elegante, è qui che sono avvenuti alcuni degli eventi storici più importanti per Praga, come ad esempio la dichiarazione della Prima Repubblica Cecoslovacca, i moti di protesta antisovietica, e così via.

piazza venceslao praga
Piazza Venceslao

Tutto ciò premesso, urbanisticamente la Piazza Venceslao si presenta come un ampio viale pendente lungo 700 metri, circondato da negozi, alberghi, ristoranti e altri punti di attrazione che sono costantemente alimentati da un folto traffico pedonale fino a tarda notte.

Tra le tante cose da vedere rileviamo l’Hotel Europa, il Supichuv Dum, la Grande Sala Lucerna e, naturalmente, la statua equestre di San Venceslao, che nel 1912 ha sostituito una precedente statua che è stata trasferita al Castello di Praga. Di fronte ad essa, il monumento che commemora il sacrificio patriottico di Palach. 

Parco Letná

In questa ultima parte della guida non possiamo non compiere un rapido cenno ai parchi di Praga, una presenza costante in qualsiasi parte della città, in cui trascorrere un po’ di tempo libero o, magari, ristorarsi tra una visita monumentale e l’altra. Tra i parchi più noti spicca quello di Letná, situato sulla collina omonima: non fatevi scoraggiare alla salita, perché una volta giunti in cima il panorama che si potrà ottenere sarà impagabile. 

Vista di della città dal parco Letnà

Oltre ad ammirare la vista sulla città e sul fiume Moldava, il parco permette anche di trascorrere qualche ora passeggiando nei suoi vialetti: in tutto, un percorso di circa 4 km che viene usato non solamente dai visitatori a piedi, quanto anche da tantissimi sportivi che popolano il parco con biciclette, pattini, skate. Tra le attrazioni principali del parco rileviamo il grande metronomo posto in cima alla collina, utilizzato dai viaggiatori per scattare qualche foto curiosa. 

Tenete infine conto che il parco, grazie alla sua posizione panoramica e agli ampi spazi di cui gode, viene spesso utilizzato per dei grandi eventi: val dunque la pena verificare, prima della propria partenza a Praga, se in programma vi siano delle attività di interesse.

Casa Danzante

Se siete alla ricerca di qualcosa di davvero eccentrico da fotografare, allora la Casa Danzante fa sicuramente per voi. Situata nella Città Nuova, si tratta infatti del più particolare edificio di Praga, così chiamata perché ha una forma originale che richiama alla mete quella di due ballerini stretti in un abbraccio mentre eseguono un passo di danza. Idealmente la torre in pietra dovrebbe essere il ballerino, mentre quella in vetro dovrebbe essere la ballerina. Costruita agli inizi degli anni ’90 su commessa di una compagnia assicurativa, il progetto è a firma di Vlado Milunić e Frank Gehry, mentre gli interni sono parzialmente progettati da Eva Jiřičná.

casa danzante praga
Casa Danzante

Contrariamente alle aspettative, oggi la Casa Danzante è tutt’altro che un centro culturale che avrebbe dovuto essere, bensì uno stabile ad uso ufficio. C’è comunque un ristorante di lusso, una caffetteria, una galleria con mostre e un negozio di libri che può essere liberamente visitato.

Scroll to Top