Seattle è una delle città più famose degli Stati Uniti. Sebbene non rientri tra i più tradizionali flussi turistici come quelli della West Coast, in realtà Seattle è in grado di garantire a tutti i suoi visitatori delle emozioni non certo irrilevanti, con paesaggi tipici del Northwest americano.
Guai, però, a fermarsi alla pur straordinaria bellezza dei paesaggi della città, non a caso chiamata Emerald City grazie alle tante aree verdi che sono presenti sul suo territorio. A Seattle è infatti possibile visitare lo Space Needle, tanti grattacieli dall’architettura innovativa, le sedi di alcune grandi società (da Starbucks a Seattle), e molto altro ancora.
Scopriamolo insieme in questa carrellata di meraviglie che, magari, vi faranno venire la voglia di prenotare un viaggio per questa destinazione a stelle e strisce!
Cosa vedere a Seattle
Nelle prossime righe osserveremo in maggiore dettaglio alcune delle principali attrazioni di Seattle: dal Pike Place Market al Seattle Art Museum, dal Columbia Center al Pioneer Square, le possibilità di arricchire in maniera straordinariamente appagante il proprio tour in questa città non mancano di certo.
Vi consigliamo pertanto di ritagliarvi qualche minuto di tempo per leggere con la giusta attenzione quanto segue… prima di chiudere la valigia!
In tal proposito, cogliamo anche l’occasione per ricordare che Seattle ha un clima sub-oceanico: gli inverni sono miti e piovosi, le estati sono abbastanza soleggiate. Proprio per questo motivo il periodo migliore per visitare Seattle è l’estate, e soprattutto luglio e agosto, essendo il periodo più secco e soleggiato. Se però non si riesce a staccare il biglietto in questo periodo, si può optare con piacevolezza anche per i mesi di maggio e giugno, o settembre.
Pike Place Market
Introdotto quanto sopra, cominciamo dal Pike Place Market, che a dispetto del nome non è solamente un mercato, bensì un intero quartiere. Il suo stile sembra ricordare quello di altre città statunitensi come San Francisco, anche se gli spunti di interesse e l’approccio ancora più cosmopolita sono in grado di dare autonoma dignità a questa zona della città.
Passeggiare qui è come respirare alcuni dei motivi che hanno reso Seattle così celebre e così ambita per tantissimi visitatori di tutto il mondo: colorato e divertente, il quartiere ha anche ospitato il primo Starbucks della storia. Se poi la catena di cafè più famosa d’America non dovesse fare al caso proprio (anche perché fuori da questa famosa caffetteria si forma sempre una ricca fila di turisti in attesa della loro bevanda), non preoccupatevi: a Pike Place Market ci sono infatti tantissimi ristoranti, per ogni gusto!
Non dimenticate di esplorare anche i livelli inferiori, dove troverete negozi unici che vendono di tutto, dall’abbigliamento vintage ai libri rari. Insomma, una visita al Pike Place Market permetterà di toccare con mano lo spirito eclettico di Seattle… non dovrebbe mai mancare nell’itinerario di ogni visitatore!
Waterfront & Pier 55
Il Waterfront è l’iconico lungomare di Seattle. Vivace e ricco di angoli da scoprire, ha la sua principale attrazione nel molo 55 (Pier 55) da cui partono frequentemente dei battelli che vi permetteranno di godere della vista della città dall’acqua: così facendo sarà possibile immortalare il suo skyline mentre le imbarcazioni si sposteranno verso le acque della Elliot Bay, sullo stretto di Puget Sound.
Dal molo potete prendere tutte le informazioni che occorrono per personalizzare al meglio questa escursione: noterete infatti che ci sono tantissimi itinerari tra cui potete scegliere. Se poi avete l’imbarazzo della scelta e non sapete decidervi su quale preferire, sappiate che quello più richiesto è di norma quello sulla Harbor Cruise, che fa un percorso ad anello relativamente rapido.
Seattle Art Museum
Se al termine di una giornata di escursioni volete fare il pieno di cultura, forse in città non c’è niente di meglio del Seattle Art Museum, uno dei principali luoghi di interesse dell’area urbana. Situato in un edificio che non passerà certamente inosservato grazie alla sua architettura all’avanguardia, all’interno è possibile ammirare collezioni di opere d’arte antica e moderna, passando per quelle ancora più recenti e contemporanee. Non mancano inoltre le collezioni di oggetti artistici delle tribù locali dei nativi, in grado di completare una panoramica sulla storia di questo territorio.
A proposito di Seattle Art Museum, se vi trovate sulla Western Avenue non potete perdere l’Olympic Sculpture Park: l’organizzazione che sovraintende quest’altra struttura museale è la stessa di quella della Seattle Art Museum, di cui è considerata una sorta di seconda casa. Tuttavia, in questa sede più ristretta si preferisce allestire spazi più sperimentali, con opere d’arte prevalentemente contemporanea.
Museum of Pop Culture
A proposito di musei, citiamo anche il Museum of Pop Culture, poiché è indiscutibilmente una delle attrazioni imperdibili di Seattle per gli amanti della musica, della cultura pop e della fantascienza. Prima chiamato Experience Music Project, questo museo è stato fondato nel 2000 dal cofondatore di Microsoft Paul Allen.
L’edificio in cui è ospitato il museo è già di per sé un’opera d’arte, con il suo design colorato che ricorda una chitarra elettrica fusa. All’interno del museo le sorprese si fanno sempre più ricche: si trovano infatti affascinanti esposizioni dedicate a vari generi musicali come il rock ‘n’ roll, l’hip hop e il pop. I visitatori possono vedere i cimeli di musicisti leggendari come Jimi Hendrix e i Nirvana o partecipare a mostre interattive in cui possono creare le proprie composizioni musicali.
In più, oltre all’impressionante collezione di manufatti musicali, il museo vanta diverse mostre dedicate a programmi televisivi e film di fantascienza come Star Trek e Battlestar Galactica: per i fan sarà un’imperdibile tappe nella loro esplorazione cittadina!
Columbia Center
Il Columbia Center è il grattacielo più alto di Seattle e di tutto lo Stato di Washington. Alto ben 284 metri, è stato progettato e costruito nei primi anni ’80: al suo interno sono presenti le sedi di diverse società particolarmente celebri e la più grande squadra di pompieri al mondo.
A proposito: Columbia Center non si è sempre chiamato così. Sebbene fu questa la denominazione originaria, qualche anno dopo assunse il nome di Columbia Seafirst Center, dal nome della banca che prese possesso dei suoi spazi. Nel 2005 si scelse però di far tornare l’edificio alla sua denominazione iniziale.
Pioneer Square
Pioneer Square è uno dei simboli del quartiere che si trova a sud della downtown. Si tratta di una zona un po’ diversa dalle altre che popolano Seattle, e in cui – pur godendo di una placita tranquillità – sarà sicuramente possibile divertirsi e vivere dei tratti tipici di una qualsiasi metropoli urbana, come i grattacieli e le piazze alberate.
Ebbene, a proposito di piazze alberate non possiamo non accennare la Pioneer Square, che insieme all’Occidental Park costituisce due dei biglietti da visita più prelibati di questa zona della città. Per molti turisti, sono queste le strade che meglio riescono ad esprimere il cuore di Seattle, con un piacevole contrasto tra palazzi alti e moderni ed edifici ottocenteschi.
Nel dubbio, consigliamo di visitare questa zona e decidere da soli!
Occidental Square & Cadillac Hotel
Occidental Square Park è un parco situato nel centro del quartiere di Pioneer Square: si tratta di un’area verde molto amata dai cittadini di Seattle, con vaste aree ombreggiate, zone di ristoro, campi da bocce e tavoli da ping pong che permettono a tutti di potersi divertire gratuitamente e in tranquillità.
Passeggiando all’interno del parco sarà inoltre possibile ammirare totem e sculture in legno, ad opera di Duane Pasco, donati dal proprietario della galleria d’arte Richard White e installati negli anni 1980. Il totem più alto, chiamato Sun and Raven, narra la storia del furto della luna da parte di Raven.
Nella zona è poi ammirabile un pezzo di storia della città, il Cadillac Hotel: immancabilmente presente in città dal 1889, ha ospitato molte persone che avevano perso le loro case a causa del grande incendio di Seattle. Da quel momento in poi Cadillac Hotel fu al centro di numerose vicende che hanno conferito a questa struttura un’aurea quasi mistica. In particolare, il 26 febbraio 2001 un terremoto di magnitudo 6,8 mise a dura prova la tenuta del Cadillac Hotel: la struttura venne restaurata nei quattro anni successivi, e nel 2005 l’edificio ha riaperto i battenti ospitando nel piano terra e nel primo piano le mostre del Klondike Gold Rush Park.
Smith Tower
Smith Tower è il più antico grattacielo di Seattle. L’edificio si trova in Pioneer Square e fu costruito nei primi anni del ‘900, per essere ufficialmente concluso nel 1914: sebbene oggi non sia il più alto della città, i suoi 38 piani e i suoi 148 metri di altezza gli permisero di mantenere questo record fino al 1962, quando fu costruito lo Space Needle.
Nonostante la perdita di questo primato, per molti cittadini di Seattle rimane questo il grattacielo più iconico dell’area urbana: merito della sua particolare architettura neoclassica e dei materiali tradizionali con cui è stato costruito (terracotta, granito).
Space Needle
Lo Space Needle è uno dei grattacieli più famosi degli Stati Uniti. Fu costruito nei primi anni ’60, quando la città ospitava la World’s Fair dell’Expo. Per prepararsi a questa occasione, l’amministrazione comunale scelse di edificare un grattacielo dalla forma riconoscibile, la cui cima visitabile dai turisti è alta 160 metri (su un totale di 184 metri).
Evidentemente, salendo fin qui è possibile godere di un punto di osservazione davvero privilegiato su tutta la città: sarà così possibile scattare delle foto indimenticabili, da cui dominare sia lo skyline della Downtown che, in lontananza, il Mount Rainer.
Una volta raggiunta la cima, infatti, si può uscire sul ponte di osservazione o mangiare e bere qualcosa al ristorante SkyCity, che ruota di 360 gradi per consentire ai commensali di godere di una vista sempre diversa mentre mangiano. Per chi cerca l’avventura, c’è anche The Loupe, un pavimento di vetro girevole situato proprio sotto il ristorante SkyCity: camminando su questo pavimento di vetro, i visitatori potranno vivere un’esperienza emozionante, vedendo il centro di Seattle dall’alto in una posizione praticamente unica in tutta la città.
In ogni caso, anche per i meno coraggiosi visitare lo Space Needle è un’esperienza quasi obbligatoria una volta arrivati a Seattle, considerato che offre straordinarie opportunità fotografiche e ricordi indimenticabili!
Chihuly Garden and Glass
Chihuly Garden and Glass è una mostra situata nel Seattle Center. Aperta nel 2012 presso l’ex sito del parco Fun Forest, dispone di tre componenti principali e integrate: il giardino, la Glasshouse e le mostre interne, con diversi spazi secondari tra cui un cafè da 90 posti, una piccola sala-teatro da 50 posti e uno spazio per conferenze, oltre a spazi per la vendita al dettaglio e una hall.
Una visita all’interno di questa struttura museale è molto apprezzata non solamente dagli appassionati d’arte: provateci!
Kerry Park
Kerry Park è un delizioso parco pubblico di Seattle, situato nel versante meridionale di Queen Anne Hill. Il parco è caratterizzato dalla presenza di una lunga ringhiera e numerose panchine che sono rivolte a sud verso lo skyline della città, e in cui sarà possibile riposarsi e scattare qualche fotografia. Una scalinata posizionata all’estremità occidentale del parco lo collega a West Prospect Street e al Bayview-Kinnear Park, dove è presente un piccolo parco giochi.
Per quanto riguarda la sua storia, il nome del parco deriva da quello di Albert Kerry, che con la moglie scelse di donare questa zona alla città, nel 1927, in maniera tale che chiunque potesse godere della meravigliosa vista che da qui si poteva godere.
Tra le attrazioni principali di questa parte di città abbiamo anche il Changing Form, una scultura in acciaio, realizzata dall’artista Doris Totten Chase, installata nel 1971.
Fremont
Concludiamo il nostro tour virtuale di Seattle con Fremont, un altro degli imperdibili quartieri di questa città. Situata a nord di Capitol Hill, appena superato il George Washington Memorial Bridge, la zona offre diverse attrattive che meritano una visita non frettolosa.
Tra tutte quelle più fotografabili troviamo il Fremont Troll: collocato sotto un cavalcavia di Troll Avenue North, è un troll che emerge dalle profondità della terra per divorare un’auto. A pochi minuti di distanza da questo inquietante troll abbiamo la statua di Lenin, portata qui dalla Slovacchia nel 1989. Nella stessa via c’è anche il Fremont Rocket, un missile inserito in un edificio e, non troppo lontano, il Gas Work Park, un mini parco su canale, molto curioso e apprezzato.
L’Acquario di Seattle
Se volete arricchire la vostra gita a Seattle con una piacevole attività tipicamente per famiglie, allora la visita all’Acquario sarà una scelta eccellente. Situato al Pier 59, con vista su Elliott Bay, l’acquario offre una prospettiva unica sulla vita marina.
Entrati nell’edificio, la prima cosa che salta all’occhio è probabilmente la grande finestra di osservazione della mostra Window on Washington Waters, una iniziativa che presenta creature locali come pesci di scoglio, stelle marine e anemoni colorati, ma anche animali più grandi. Per molto tempo è stata qui organizzata la mostra Life on the Edge, che ha condiviso con tutti i visitatori delle creature marine davvero insolite e, sicuramente, difficilmente ammirabili in altri contesti.
Woodland Park Zoo
Se agli animali di acqua preferite quelli di terra, allora uno dei luoghi più interessanti da esplorare è certamente il Woodland Park Zoo. Situato a pochi minuti dal centro di Seattle, questo zoo offre ai visitatori un’esperienza indimenticabile con oltre 1.000 animali provenienti da tutto il mondo.
Appena entrati nello zoo si viene accolti da creature affascinanti come elefanti, gorilla e leoni. Lo zoo dispone anche di vasti spazi all’aperto dove i visitatori possono osservare gli orsi che pescano il salmone o i pinguini che si tuffano nelle acque gelide.
Ma non è tutto: ci sono numerose esposizioni di animali come l’Asia tropicale – che ospita tigri della Malesia e orsi bradipi – o la Savana africana, dove le giraffe vagano liberamente tra le altre specie. L’area giochi per bambini Zoomazium comprende esposizioni interattive che insegnano ai bambini la conservazione della fauna selvatica divertendosi allo stesso tempo.
Come se quanto sopra non fosse sufficiente per giustificare un’attenta visita all’interno di questa struttura, ricordiamo come il Woodland Park Zoo organizzi frequenti iniziative speciali, come esperienze dietro le quinte in cui i visitatori possono avvicinarsi ad alcuni dei loro animali preferiti, così come eventi stagionali come WildLights durante le festività invernali.
Insomma, se state cercando un modo per trascorrere una giornata memorabile a Seattle da soli o in compagnia dei vostri cari, esplorando diversi habitat animali e imparando a conoscere gli sforzi di conservazione della fauna selvatica a livello globale, il Woodland Park Zoo è certamente quel che fa per voi.
Green Lake
Il Green Lake offre un lungo tragitto di sentieri asfaltati perfetti per camminare o fare jogging con una vista mozzafiato sul lago, circondato da una grande quantità di verde. Il parco dispone anche di campi da tennis, canestri da basket e persino di barche a noleggio: insomma, quanto basta per non annoiarsi!