Cosa vedere a Singapore: attrazioni, cosa fare, cosa non perdersi

singapore cosa vedere

Singapore è senza alcun dubbio una delle metropoli più sorprendenti al mondo e, certamente, uno dei luoghi che vale la pena maggiormente esplorare in tutto il Sud est asiatico.

Forte di un costante contrasto tra la modernità e la tradizione secolare, ben manifestata da quanto avviene nella città, dove a vicoli antichi e templi indù si contrappongono grattacieli e altre attrazioni contemporanee, è certamente una delle destinazioni che varrebbe la pena visitare almeno una volta nella vita.

Aspetta viaggiatore! Non dimenticare la polizza!

Conoscere le attrazioni da visitare è importantissimo per sfruttare al meglio il tempo che si ha.
Non dimenticare però di portare in viaggio un’ottima assicurazione multi-rischio: bastano pochi secondi per un preventivo che può letteralmente salvarti la vita. E costa meno di quello che pensi!
Frontier è solida, sicura ed italiana

Proviamo a conoscerla meglio, cercando di comprendere che cosa vedere cosa fare una volta arrivati qui.

Cosa vedere a Singapore

Come abbiamo anticipato in apertura di questo approfondimento, Singapore è una meravigliosa città-Stato con tantissime cose da fare e vedere. Situata a sud della Malesia e a nord dell’Indonesia, qui è possibile trascorrere delle settimane di divertimento e relax approfondendo la cultura locale e la sua visione futuristica che l’ha resa celebre in tutto il mondo.

Per togliere i nostri lettori dall’imbarazzo della scelta, di seguito abbiamo individuato alcune delle attrazioni che riteniamo debbano necessariamente  far parte del vostro bagaglio di viaggio.

Marina Bay e Marina by Sands

Cominciamo il nostro viaggio in Singapore dalla zona di Marina Bay, certamente l’immagine più nota di tutta Singapore e, quasi sicuramente, il primo luogo che vorrete vedere una volta arrivati in questa straordinaria destinazione.

Vero e proprio quartiere in un quartiere, è parte della zona di Downtown Core e si trova nella zona orientale della città, rappresentando uno dei massimi punti di attrazione all’interno del cuore storico ed economico del luogo, in cui è possibile ammirare palazzi del periodo coloniale come il Parlamento, di fianco a edifici di grande modernità.

singapore marina
Vista su Marina

Qui, tra i luoghi che sono più fotografati dai turisti c’è sicuramente il Merlion, un statua metà pesce e metà leone che è probabilmente il simbolo più riconoscibile di tutta Marina Bay. Si trova dinanzi al celebre Fullerton Hotel e, sulla sponda opposta, è ammirabile la Esplanade Theatres on the Bay, un’architettura futuristica che comprende teatro, sala concerti e centro commerciale.

singapore marina bay sands
Il famosissimo resort Marina Bay Sands, in basso a sinistra l’ArtScience Museum

Tuttavia, a nostro giudizio il vero punto di grande attrazione di tutta l’area è rappresentato dal Marina Bay Sands Resort, un grattacielo che ha un design facilmente riconoscibile e che sarà possibile apprezzare non solamente per le decine di cose da fare al suo interno (dai casinò ai centri commerciali, dai musei ai teatri), quanto anche e soprattutto per l’iconica Infinity Pool, la grande piscina che è situata all’ultimo piano della struttura e da cui si può godere un’esperienza panoramica davvero indimenticabile.

Merlion Park

Appena citato in questa nostra guida a Singapore, non possiamo che tornare sul Merlion Park, ottima attrazione turistica nel quartiere Downtown Core, vicino al quartiere degli affari.

Il Merlion è una creatura mitica, con la testa di leone e il corpo da pesce, utilizzato non solamente come mascotte di Singapore, quanto anche come sua personificazione nazionale. 

singapore merlion park
VIsta da Merlion Park, sullo sfondo il Marina Bay Sands

Peraltro, esplorando il parco si noterà che le statue sono in realtà due: la prima è più alta (8,6 metri) e celebre, con un getto di acqua copiosa dalla sua bocca; la seconda è più piccola (2 metri), posta nelle prossimità della prima e in grado di rappresentare una sorta di cucciolo di Merlion.

Singapore Flyer

La Singapore Flyer è una gigantesca ruota panoramica, alta 165 metri, da cui è possibile scorgere da una visuale unica tutte le principali attrazioni della città. 

Inaugurata nel marzo del 2008, ha un diametro di 150 metri e dispone di 28 cabine che possono ospitare 28 persone ciascuna. Ruota panoramica più grande del mondo fino al 2014 (quando venne superata dalla High Roller di Las Vegas), permette a tutti i visitatori di effettuare un giro completo della durata di circa 30 minuti, raggiungendo visivamente i principali punti di interesse turistico di Singapore: se le condizioni climatiche lo permettono, sarà anche possibile scorgere alcuni Paesi vicini come la Malesia e l’Indonesia.

singapore flyer
Singapore Flyer, una delle più alte ruote panoramiche al monso

La ruota è attiva ogni giorno dalle 8.30 alle 22.30, permettendo pertanto dei fantastici giri anche al tramonto, e oltre. Il prezzo per gli adulti è di circa 27 euro, mentre bambini e over 60 possono usufruire di alcuni sconti. L’ingresso dei minori di età inferiore a 3 anni è gratuito.

Gardens by the Bay

I Gardens by the Bay (Giardini della baia) sono un parco verde di Singapore molto visitato sia dai turisti che dai locali. Simbolo della località, è un’attrazione tra le più popolari e… un’esplorazione di questo territorio non renderà certo difficile capire perché.

I Gardens by the Bay sono infatti dei veri e propri giardini che occupano oltre 100 ettari di estensione e che, per volontà degli ideatori del progetto, accolgono più di un milione di piante provenienti da tutto il mondo, rappresentando in tal senso un incredibile patrimonio ambientale.

Oltre alle piante, inoltre, è qui possibile ammirare diversi Supertrees, alberi giganti che costituiscono alcune delle strutture ingegneristiche più interessanti di tutta la città Stato: hanno un’altezza compresa tra 25 e 50 metri e accolgono giardini verticali e pannelli solari nella arte superiore. I Supertrees sono situati nella parte centrale del parco e i due più alti sono collegati tra di loro da una passerella lunga 128 metri.

singapore Gardens by the Bay
Il meraviglioso Gardens by the Bay

All’interno del parco sono altresì visitabili delle serre, due enormi cupole, Cloud Forex e Flower Dome: la prima si sviluppa intorno a una montagna artificiale di 35 metri, dove si trova la cacata artificiale più alta del mondo; la seconda è invece considerata il giardino d’inverno più grande del mondo, con più di 12.000 metri quadri di superficie.

La struttura è visibile ogni giorno dalle 9 alle 21. L’ingresso ha un costo di circa 19 euro, a cui aggiungere circa 14 euro per l’ingresso alla passerella. Sono previsti sconti per gli under 12, mentre i bambini fino a 3 anni possono entrare gratuitamente.

Orchard Road

Orchard Road è il cuore commerciale di Singapore, il cui nome richiama quello di un vivaio di orchidee che nacque in questa zona agli inizi del ‘900. La zona è oggi evidentemente molto diversa da quella di un secolo fa, anche a causa di alcuni drammatici eventi naturali che determinarono la completa sparizione della piantagione.

Dagli anni ’70 dello scorso secolo, però, l’area venne fortemente rivitalizzata mediante la creazione di alcuni iconici edifici come il Plaza Singapura e l’Hotel Mandarin, che trasformarono questa parte di Singapore in una zona ad alta vocazione commerciale. Nella stessa zona è poi presente anche l’Istana, il Palazzo Presidenziale costruito nel 1867 per il governatore britannico, e oggi residenza ufficiale del Presidente della città-Stato.

singapore orchard road

Come gli altri punti di attrazione che abbiamo il piacere di riportare in questa guida, una passeggiata a Orchard Road è pressoché obbligata se ci si trova in viaggio a Singapore: un fitto brulicare di persone e la presenza di numerosi negozi e luoghi di ristoro costituiranno una piacevole visione.

Museo dell’Arte e della Scienza (ArtScience Museum)

Se si vuole premiare il proprio viaggio a Singapore con un po’ di cultura, non c’è niente di meglio che recarsi in visita al Museo dell’Arte e della Scienza, situato presso il Marina Bay Sands, un’area ricchissima di attrazioni e della quale abbiamo già avuto modo di parlare qualche riga fa.

Il Museo colpisce subito gli occhi dei viaggiatori per la sua particolare struttura esterna: un design molto curato che richiama l’immagine di un fiore di loto dai petali aperti, pronti ad accogliere un gran numero di turisti e di locali, desiderosi di comprendere che cosa si celi al suo interno.

singapore ArtScience Museum

Inaugurato nel 2011, il Museo non tradisce certo le aspettative: al suo interno è infatti possibile ammirare un’offerta culturale difficilmente eguagliabile, un giusto equilibrio tra il mondo dell’arte e quello della scienza.

Nell’avveniristico edificio trovano infatti spazio ben 21 diverse aree espositive su una superficie di 6.000 metri quadrati, in grado di porre in mostra numerosi oggetti simbolici dell’evoluzione umana e, tra i tanti, anche una copia della macchina per volare di Leonardo da Vinci. 

Le esposizioni sono curate, aggiornate e facilmente visitabili grazie a un complesso sistema di scale e di percorsi.

Arab Street

Arab Street è il quartiere della comunità araba di Singapore, un centro commerciale che oggi è una destinazione imperdibile per tutti quei viaggiatori che qui desiderano scorgere alcuni tipici frammenti della cultura araba, dai prodotti tradizionali alla cucina mediorientale, passando naturalmente per la presenza di siti storici e culturali come la Moschea del Sultano.

Chi vuole dare un privilegio all’aspetto più commerciale non può che preferire una visita durante il giorno, lasciandosi catturare dalle tante attrazioni che questo angolo di Singapore può offrire. In termini più prevalentemente culturali e religiosi, è sicuramente tappa obbligata la già citata Moschea del Sultano, la più grande di Singapore: molto frequentata, ha un’architettura straordinaria e una gigantesca sala principale che può contenere fino a 5.000 persone. 

singapore arab sreet
Il quartiere Arabo di Singapore, in fondo alla via la Moschea del Sultano

Se infine si vuole approfondire la bontà del patrimonio enogastronomico mediorientale, meglio visitare questa destinazione durante la notte: sarà possibile assaggiare alcuni piatti tipici etnici tra numerosi ristoranti marocchini, libanesi, turchi, indiani.

Se si ha il tempo per fare altro, si può optare anche per la Haji Lane, una strada parallela ad Arab Street, ricca di locali moderni e di negozi di abbigliamento molto trendy: un forte contrasto rispetto al quartiere arabo più tradizionale, molto visitata.

Little India

Little India è certamente uno dei quartieri più caratteristici di tutta Singapore: un vero e proprio cuore pulsante dell’etnicità di questa località, in cui perdersi tra edifici colorati, negozi tipici e tanto altro ancora.

Come risulta intuibile dal nome stesso di questa zona, Little India è l’evoluzione dei primi insediamenti indiani a Singapore, risalenti ai primi dell’800. Oggi, però, sebbene Little India sia il centro della locale comunità indiana, le sue caratteristiche e le sue atmosfere sono evidentemente cambiate.

singapore little india

A tutti i viaggiatori che si trovano qui nei dintorni consigliamo una visita ai templi che sarà possibile incontrare durante il passaggio, così come al Tekka Centre e al Little India Arcade. Per gli amanti dello shopping, il Mustafà Centre è una tappa pressoché obbligata grazie ai suoi negozi aperti 24 ore su 24.

Sotto il profilo culturale, niente di meglio che visitare il tempio di Sri Veeeramakaliamman: costruito nel 1181, è il più importante tempio della comunità induista di tutta Singapore. 

Singapore Botanic Gardens

Anche se i Gardens by the Bay rappresentano certamente l’area verde più conosciuta di Singapore, non bisogna certamente disdegnare l’esplorazione di altri polmoni verdi che possono vantare identica attrattività.

In tal senso, è impossibile non visitare i Singapore Botanic Gardens, i Giardini Botanici di questa città Stato, un po’ meno frequentati dai turisti rispetto ai Gardens by the Bay, ma ricchissimi di meraviglie.

Situati alla fine della Orchard Road di cui abbiamo parlato qualche paragrafo fa, i giardini sono ricchi di spazi verdi, laghetti e aree in cui poter fare un picnic o, semplicemente, contemplare la bellezza che circonda i viaggiatori che si spingeranno fin qui. L’ingresso ai Giardini Botanici è gratuito per tutti, mentre chi vuole entrare nel National Orchid Gardens dovrà pagare un ticket di circa 3 euro (i bambini non pagano).

singapore botanic garden
Non perdetevi il meraviglioso giardino botanico di Singapore

Una volta varcata la soglia di ingresso, uno dei punti di maggiore attrazione è costituito proprio dal National Orchid Garden, un giardino nel giardino in cui si coltivano più di un migliaio di specie di orchidee, di cui la maggior parte ben esposte al pubblico. Accanto troviamo invece il Ginger Garden, mentre un po’ più in fondo ci si può immergere nella spettacolarità della Foresta Pluviale, una sorta di mini Foresta Amazzonica in cui perdersi piacevolmente nell’esplorare un’ambientazione molto particolare. Qui, oltre al patrimonio di piante e fiori, è possibile anche incontrare una delle oltre 300 specie presenti proprio in questa foresta, alcune delle quali molto rare.

Si può poi arrivare allo Swan Lake, un lago nel quale non sarà difficile vedere nuotare i cigni, qui importati dall’Olanda.

Singapore Zoological Garden

Lo zoo di Singapore (chiamato anche Singapore Zoological Garden o Mandai Zoo) è un giardino zoologico che si estende per oltre 28 ettari ed è gestito dalla Wildlife Reserves Singapore. 

Straordinaria attrazione che ogni anno conquista il cuore di quasi 2 milioni di visitatori, è un vero e proprio viaggio nella natura: sarà infatti possibile vedere numerosissimi animali in ambienti aperti, naturalistici e naturali, con barriere, fossati e vetri che possano garantire la sicurezza degli animali e dei visitatori.

Singapore Zoological Garden

Nello zoo è possibile incontrare circa 2400 animali di 300 specie diverse, di cui un terzo considerate a rischio. Dispone inoltre della più grande colonia di oranghi in cattività di tutto il mondo, oltre a pesci, rettili, uccelli e molto altro ancora!

Clarke Quay

Il viaggiatore alla ricerca di una zona più vivace e frequentata della città, può ben puntare gli occhi su Clarke Quay, che si estende per cinque isolati e in cui i vecchi magazzini sono stati ristrutturati e trasformati in abitazione. 

Tra le tante attrazioni che possono essere trovati in questa parte di Singapore c’è sicuramente il G-Max, una maxi fionda che catapulterà i più coraggiosi a più di 200 km/h: il biglietto di ingresso per questa attrazione costa circa 30 euro ed è probabilmente una delle attrazioni più uniche al mondo.

singapore Clarke Quay
Clarke Quay è una delle zone più interessanti per passare una bella serata

Anche chi non vuole provare questa ebrezza può comunque trascorrere il suo tempo passeggiando per questa bella zona alla scoperta di bar, ristoranti e pub che la rendono molto vivace di turisti e locali. Ne varrà certamente la pena!

Chinatown

Ogni grande città del mondo ha la sua Chinatown e Singapore non fa certo eccezione. Distretto di questa città Stato, ha il suo fulcro nella parte tra Pagoda Street e Smith Street, sicuramente l’area più turistica di Chinatown, volutamente arredata con simboli tipici della cultura cinese. Tuttavia, Chinatown va ben al di là di questo ristretto confine, estendendosi a sud e ad est fino a unirsi con il Central Business District.

singapore chinatown
Il Buddha Tooth Relic Temple a Chinatown

Per chi vuole gustare ottimi piatti della tradizione cinese, non perdetevi gli Hawkers Market come il Maxwell Food Centre e la Chinatown Food Street.

Sentosa

Sentosa è un’isola molto nota di Singapore, particolarmente amata dai locali, ma non certamente disdegnata dai turisti che vogliono relax e divertimento: qui è infatti possibile trovare spiagge e varie attrazioni che renderanno ancora più unica la propria esperienza di viaggio in questa meta.

Non tutti sanno che l’origine di Sentosa è tuttavia di tipo militare: gli inglesi che si stanziarono qui la trasformarono in una fortezza difensiva, e solamente negli anni ’60 dello scorso secolo l’isola fu integralmente restituita al governo di Singapore, che la utilità come meta turistica di riferimento.

singapore sentosa island

Una volta arrivati, i turisti sono naturalmente attratti dal ricco patrimonio ambientale e, in particolar modo, dalle spiagge di Siloso, Palawan e Tanjong. Distano relativamente poco le une dalle altre e sarà possibile visitarle tutte al fine di decidere quale sia la propria preferita.

Ricordiamo che per arrivare a Santosa è necessario pagare un piccolo pedaggio, incluso nel prezzo dei mezzi di trasporto.

Universal Studios Singapore

Gli Universal Studios sono una delle principali attrazioni di Singapore: parco di divertimenti situato sull’isola Sentosa, di cui abbiamo appena parlato, la struttura sorge all’interno del Resorts World Sentosa, un’area svago che comprende anche altre attrazioni come il parco acquatico Adventure Cove Water Park e SEA Aquarium, il secondo acquario oceanico più grande del mondo.

Inaugurato nel 2010, è il secondo parco a tema Universal Studios in Asia dopo quello di Osaka, in Giappone. È sviluppato intorno a un lago centrale ed è composto da sette aree, ognuna delle quali è dedicata a uno specifico tema.

Shopping a Singapore

Concludiamo la nostra guida dedicando alcuni riferimenti alla possibilità di fare dello shopping a Singapore anche se, in fin dei conti, definire shopping l’esperienza di acquisto nella città Stato potrebbe essere riduttiva.

Sia che si voglia acquistare qualche oggetto come ricordo per il proprio viaggio, sia che invece si desideri donare qualche omaggio ai propri cari al ritorno da questa destinazione, il nostro suggerimento è quello di cominciare i propri acquisti da Orchard Road, una lunga passeggiata dove abbondano i negozi dei grandi marchi internazionali di lusso, collezioni di moda ed elettronica, alternativa alle boutique degli artigiani locali.

Quindi, si può spostare la propria bussola nell’area di Marina Bay, anch’essa ideale per lo shopping. Qui si trova ad esempio The Shoppes at Marina Bay Sands, un centro con più di 170 boutique di lusso. Altra zona molto vivace per lo shopping è Little India, con le sue strade ricche di piccoli negozi tradizionali. Merita una sosta il Mustafa Centre, aperto 24 ore su 24. Di diversa etnicità Chinatown e, in particolare, Pagoda Street, con i numerosi mercati dove trovare tante idee regalo.

Infine, consigliati per lo shopping sono anche i viali di Haji Lane e Arab Street, del quartiere Kampong Gelam, così come VivoCity, il più grande centro commerciale di Singapore. Buono shopping!

Scroll to Top