Cosa vedere a Sydney: monumenti, attrazioni, cose da visitare

cosa vedere sydney

di Jessica Maggi

Bellezza è la parola d’ordine a Sydney, la più popolosa e antica città australiana. Baciata dal sole, energica, cosmopolita ed elegantemente adagiata in una delle baie più belle del mondo, la capitale del New South Wales è un’opera d’arte. 

Aspetta viaggiatore! Non dimenticare la polizza!

Conoscere le attrazioni da visitare è importantissimo per sfruttare al meglio il tempo che si ha.
Non dimenticare però di portare in viaggio un’ottima assicurazione multi-rischio: bastano pochi secondi per un preventivo che può letteralmente salvarti la vita. E costa meno di quello che pensi!
Frontier è solida, sicura ed italiana

Nata sul finire del Settecento come colonia penale dove relegare i criminali e perseguiti dalla legge britannica, questa operosa città sulle rive del Port Jackson si è poi evoluta fino a diventare la prospera metropoli multiculturale, avanguardistica e sfavillante che è oggi.In questa guida scopriremo cosa vedere a Sydney e quali sono le principali attrazioni da aggiungere al proprio itinerario.

Cosa vedere a Sydney

Straordinariamente ricca di aree verdi, spiagge da sogno, magnifici musei e futuristici grattacieli a cui fanno da contraltare architetture vittoriane, neogotiche e art déco, Sydney è una metropoli vitale, spensierata e inclusiva, dove il passato, il presente e il futuro convivono armoniosamente.

Quest’affascinante città australiana ospita alcune delle più celebri icone del Paese. Scopriamole.

Opera House di Sydney

Straordinario capolavoro dell’espressionismo moderno, patrimonio dell’umanità e tempio della cultura, l’Opera House di Sydney è uno dei simboli della città e dell’intera Australia. Con i suoi 120 metri di larghezza e 180 di lunghezza, è una struttura imponente che svetta al centro della baia di Sydney, con i suoi iconici gusci sferici in cemento appoggiati a un podio monumentale.

opera house sydney

Realizzato dall’architetto danese Jørn Utzon e inaugurato nel 1973 dalla regina Elisabetta II d’Inghilterra, il teatro dell’opera di Sydney ricorda nella forma le vele delle barche del vicino porto. Non ha una vera e propria facciata principale, poiché il progettista desiderava che l’opera risultasse piacevole da ogni prospettiva. 

Ufficialmente designato come patrimonio dell’umanità nel 2007, il teatro dell’opera include cinque sale per spettacoli teatrali, balletto, concerti sinfonici, opera classica e contemporanea. Al suo interno si tengono anche mostre ed esposizioni d’arte. Molti artisti di spicco si sono esibiti qui, da Ella Fitzgerald, Luciano Pavarotti e Andrea Bocelli al baritono Leo Nucci e i tenori Ivan Magrì e Ho-Yoon Chung, e ancora dal soprano Anna Princeva al mezzosoprano Rinat Shaham, per citarne solo alcuni.Assistere a uno spettacolo live all’Opera House di Sydney dovrebbe essere nella lista dei desideri di ogni viaggiatore, specialmente quest’anno, per celebrare il cinquantesimo anniversario della sua inaugurazione.

Harbour Bridge

Eretto negli anni ‘30 del Novecento, Harbour Bridge è il principale ponte nonché simbolo della modernità di Sydney. Il suo peculiare arco d’acciaio che si staglia alle spalle del teatro dell’opera rappresenta una delle icone in assoluto più fotografate della città.Affettuosamente designata dagli abitanti di Sydney con l’epiteto coat hanger, appendiabiti, per la sua particolare linea arcata, questa grandiosa opera di ingegneria e architettura attraversa la baia del porto della metropoli australiana in uno dei punti più stretti, collegando il distretto finanziario a Milsons Point e North Shore.

Harbour Bridge sydney

Attraversata dal Parramatta River, questa imponente struttura aperta al traffico dal 1932 si estende per oltre un chilometro e ospita una linea ferroviaria, una carreggiata per il transito di veicoli e motocicli, un passaggio pedonale e una pista ciclabile. Il modo migliore per esplorare il porto di Sydney è a piedi, lungo la corsia riservata ai pedoni che si snoda sul fianco orientale della struttura. Sul lato opposto, invece, corre una comoda pista ciclabile percorribile con i pattini o in bicicletta. Passandoci al di sotto in traghetto o in kayak o percorrendolo in auto, tram o treno è più difficile apprezzarne appieno la magnificenza. 

È altresì possibile scalare la struttura sotto l’attenta supervisione di una guida locale, sia in fascia diurna che serale. Dalla sua sommità si gode di una vista straordinaria che spazia da Woolwich all’ex villaggio di pescatori di Watsons Bay, uno dei luoghi più suggestivi della costa. In alternativa potrete anche partecipare ad appositi tour in elicottero.

Bondi Beach e le altre spiagge

Dalla caratteristica forma a mezzaluna delimitata ai lati da due imponenti scogliere, Bondi Beach, a una decina di chilometri dal centro di Sydney, è una delle spiagge più famose e fotografate in Australia. Da surfisti e gente del posto che passeggia al sole a celebrità e nutrite colonie di vacanzieri provenienti da ogni parte del mondo, questa ammaliante distesa di sabbia dorata mette tutti d’accordo. L’area circostante era un quartiere operaio abitato principalmente da immigrati, come testimoniato dalle tante sinagoghe e macellerie kosher che si trovano nelle vie a ridosso della spiaggia. 

bondi beach sydney
Bondi Beach

Poco a sud di Bondi Beach nel 1929 è stata realizzata una spettacolare piscina seaside che prende il nome di The Iceberg. Qui potrete immergervi nell’acqua salata, con le onde del Mar di Tasman che si infrangono direttamente sulla vasca.

Da Bondi potrete anche raggiungere altre spiagge da favola percorrendo sentieri panoramici lungo la costa. Il Bondi-Coogee Coastal Walk vi conduce a: 

  • Bronte Beach, un’oasi di pace incorniciata dalla vegetazione, con una suggestiva piscina naturale con acque basse e calme nella parte meridionale;  
  • Coogee Beach, un grande arenile con aree dedicate a picnic e barbecue, decisamente più tranquillo di Bondi ma comunque molto apprezzato e frequentato da famiglie, locali e turisti; 
  • Gordon’s Bay, piccola baia a forma di mezzaluna delimitata da scogliere, con acque calme e cristalline ideali per praticare sport acquatici, in primis immersioni e snorkeling;
  • Tamarama, incantevole spiaggia di sabbia rosata dove potrete ammirare antichi dipinti aborigeni sulle rocce; 
  • Mackenzies Point, dove è possibile fare whale watching e assistere alla migrazione dei cetacei, un fenomeno che si verifica indicativamente tra maggio e dicembre.

Lungo il percorso, oltre a una serie di attrezzi ginnici appositamente predisposti per l’allenamento all’aria aperta, incontrerete meravigliose piscine naturali in cui immergervi.
Si tratta di: 

  • Giles Baths; 
  • Wylie’s Baths; 
  • McIvers Baths, in cui l’accesso è riservato esclusivamente al pubblico femminile.

Lungo la costa meridionale della città si trova Cronulla Beach, paradiso dei surfisti, dove è possibile cavalcare onde perennemente mastodontiche e rilassarsi sulla sabbia dorata. Il termine Cronulla è una trasposizione di kurranulla, che in lingua aborigena significa, letteralmente, luogo delle conchiglie rosa.  Più a nord, invece, si trova Palm Beach, resa nota dalla soap opera australiana Home and Away con Chris Hemsworth e Ada Nicodemou. Si tratta di una spiaggia dall’atmosfera più intima e romantica rispetto a quelle indicate finora. Qui potrete giocare a golf, pranzare in rinomati ristoranti affacciati sul mare e fare piccole crociere nei dintorni, alla scoperta di isolotti e calette nascoste

Circular Quay

Circular Quay è un quartiere nella zona centrale di Sydney, nonché il principale terminal da cui salpano i ferryboat diretti a Darling Harbor, alle spiagge e alle piccole isole della baia. The Quay per la gente del posto, la banchina a mezzaluna di Circular Quay è il fulcro di Sydney Cove, il cuore storico dell’Australia. Proprio in questo punto approdarono le prime navi dei coloni britannici nel Settecento.

circular quay sydney

Il primo molo in legno fu edificato nei primi dell’Ottocento per fornire un attracco alle navi inglesi. In seguito ne furono aggiunti altri, facendo di Circular Quay un vero e proprio porto per il commercio e il trasporto passeggeri. Tra i principali prodotti esportati c’era la lana. La pittoresca scalinata in pietra Moore Step a est di Circular Quay, realizzata a suo tempo per collegare due magazzini di lana, consente ora di raggiungere agevolmente i Royal Botanic Gardens. Fabbriche, depositi e magazzini hanno ora ceduto il passo a grattacieli avveniristici e mastodontici edifici che ospitano luxury hotel, ristoranti esclusivi ed enormi centri commerciali

Il quartiere di Circular Quay è sempre molto animato a ogni ora del giorno e della sera. Si tratta del posto ideale per dedicarsi al people watching. Da uomini d’affari e giovani del posto a turisti e artisti di strada perlopiù aborigeni che intrattengono i passanti con musica e spettacoli, qui incontrerete ogni tipo di persona.

Tra le principali attrazioni storiche di questa parte della città figurano: 

  • Museum of Contemporary Art Australia, in un sontuoso edificio in stile art déco affacciato sul mare;
  • Custom House, che in passato si occupava della riscossione dei dazi del commercio marittimo ed è ora stata convertita nella sede della biblioteca pubblica; 
  • AMP Building, imponente grattacielo che, al momento dell’inaugurazione nel 1962, era l’edificio più alto di tutta l’Australia.

Dall’estremità orientale di Circular Quay parte la passeggiata che conduce al teatro dell’opera e ai Royal Botanic Gardens. Incamminandovi nella direzione opposta, invece, raggiungerete The Rocks e il ponte di Sydney.

The Rocks

Il quartiere di The Rocks, accessibile da Circular Quay, rappresenta la parte più antica della città. È proprio qui che si stabilirono i primi coloni britannici. Dai primi insediamenti cominciò a svilupparsi quella che è oggi una metropoli sempre più all’avanguardia, con oltre 4 milioni di abitanti.

The Rocks sydney
Cadmans Cottage

Un tempo ricettacolo di ex detenuti, The Rocks è ora il fiore all’occhiello di Sydney, accogliente e culturalmente stimolante. Da non perdere assolutamente una visita a Cadmans Cottage, uno dei più antichi edifici di Sydney. Si tratta di un’ex stazione di polizia poi convertita in una locanda per ospitare i marinai, dichiarata patrimonio dell’umanità, situata al numero 110 di George Street.

Merita una visita anche Susannah Place Museum, una palazzina costruita verso la metà dell’Ottocento per accogliere gli immigrati irlandesi. Qui sono ancora custoditi gli oggetti di uso quotidiano di quel tempo, oltre a indumenti, giocattoli e lettere.

Royal Botanic Gardens

Nella parte orientale di Sydney Cove, originariamente occupata da campi coltivati, nel 1816 fu aperto il giardino botanico reale di Sydney. Questo lussureggiante parco copre un’area di 30 ettari e ospita una stupefacente varietà di specie vegetali e arboree endemiche australiane, talvolta piuttosto rare, classificate nell’Ottocento dal botanico scozzese Charles Fraser. Si tratta della più antica e autorevole istituzione scientifica in questo ambito in tutta l’Australia.

Passeggiare tra gli orti, le serre e i pittoreschi giardini in questa oasi di pace con vista sulla baia e l’Opera House è un’esperienza memorabile. L’accesso è gratuito e il giardino botanico è aperto al pubblico tutti i giorni.

Darling Harbour

Spesso indicato come la Las Vegas della città, Darling Harbour è una popolare area turistica e di intrattenimento lungo la costa, con svettanti grattacieli, hotel di lusso, casinò, case da gioco e la ruota panoramica Star of the Show Ferris Wheel. Qui si trovano anche l’acquario, lo zoo e interessanti musei, che illustriamo di seguito.

Darling Harbour sydney

Australian National Maritime Museum

L’Australian National Maritime Museum racconta l’indissolubile legame dell’Australia con il mare, esponendo una serie di imbarcazioni storiche che spaziano da cacciatorpedinieri, sottomarini e velieri alle canoe degli aborigeni. Potrete ammirare anche una fedele riproduzione dell’HMS Endeavour che il tenente James Cook comandò durante i suoi primi viaggi di esplorazione in Australia.

Australian National Maritime Museum sydney

Powerhouse Museum

Ospitato in quella che era la centrale elettrica della rete tramviaria ora dismessa, il Powerhouse Museum è considerato il miglior museo australiano. In questo interessante museo delle scienze potrete esplorare le opere dell’ingegno umano organizzate in percorsi curati e talvolta interattivi.

Powerhouse Museum sydney

Sea Life Aquarium

Sea Life Aquarium comprende diversi percorsi e tunnel sottomarini dove potrete ammirare creature marine e acquatiche di centinaia di specie diverse, tra cui squali, dugonghi, tartarughe marine e piccoli cetacei. Un’intera sezione dell’acquario è dedicata alla Grande Barriera Corallina.

Wild Life Sydney Zoo

Wild Life Sydney Zoo è uno parco faunistico cittadino nel distretto di Darling Harbour, dove sono ospitati canguri, wombat, koala, wallaby, pappagalli, pitoni e coccodrilli. Nella parte settentrionale della città, invece, si trova il Taronga Zoo con 4000 esemplari di 350 specie diverse, tra cui echidna, kookaburra, emù, il diavolo della Tasmania e rari esemplari di ornitorinco.

King’s Cross

Un tempo punto di ritrovo per marinai e soldati in licenza, Kings Cross, o semplicemente The Cross, è ora uno dei principali centri della movida serale di Sydney. A est di Hyde Park, attrae prevalentemente giovani in cerca di divertimento, backpacker e turisti. 

Qui si trovano locali alternativi, party hostel, discoteche e ristoranti di tendenza, ma anche teatri e interessanti gallerie d’arte contemporanea. L’area di Oxford Street è molto frequentata dalla comunità LGBT, mentre Darlinghurst Road è diventata la zona a luci rosse della città, con un susseguirsi di strip club e locali notturni.

King's Cross sydney

Al confine tra King’s Cross ed Elizabeth Bay si trova il parco di Fitzroy Gardens. All’entrata potrete ammirare la fontana commemorativa di El Alamein, realizzata nel 1961 dall’architetto australiano Robert Woodward, veterano di guerra. La fontana ricorda nella forma il fiore del tarassaco, noto ai più come dente di leone, con una struttura sferica centrale in bronzo da cui si diramano piccoli steli da cui sgorgano getti d’acqua circolari, di grande impatto visivo. Nei pressi della fontana El Alamein si tiene ogni sabato il Kings Cross Organic Market, che merita senz’altro una visita.

Queen Victoria Building

Ex mercato inaugurato nel 1898, il Queen Victoria Building è oggi un immenso centro commerciale di lusso con oltre 200 boutique d’haute couture. La struttura è talmente grande da occupare praticamente un intero isolato nel distretto finanziario.

Queen Victoria Building sydney

Meta prediletta per gli appassionati di shopping, questo splendido gioiello architettonico merita di essere visitato anche e soprattutto per ammirare gli eleganti archi in metallo della galleria centrale, i dettagli in stile romanico, vittoriano e art déco, le vetrate di pregio e le scalinate riccamente decorate.

Pitt Street Mall

Pitt Street Mall è un’area pedonale nel distretto finanziario tra King e Market Street, su cui si affacciano i principali centri commerciali di Sydney, quali: 

  • Westfield, uno dei più grandi in Australia, con oltre 300 negozi;
  • The Strand Arcade, una delle gallerie commerciali più antiche di Sydney, aperta al pubblico nel 1891; 
  • MidCity Shopping Centre, con una ventina di negozi di moda e fitness;

Stockland Glasshouse, con i flagship store di H&M e Zara.

Pitt Street Mall sydney

Potrete visitare centinaia di negozi e boutique delle principali marche sia australiane che internazionali, sia d’alta moda che prêt-à-porter e low-cost.

Sydney Tower Eye

Al di sopra del centro commerciale Westfield si innalza il Tower Eye, tra i principali siti turistici di Sydney. Completato nel 1981, si tratta della struttura più alta della città con i suoi 309 metri di altezza. Potreste associare una maratona di shopping a Westfield a una cena memorabile in un ristorante girevole sul Tower Eye con vista a 360° dello skyline della città.

Sydney Tower Eye

Oppure potrete accedere all’osservatorio sulla sommità della torre e ammirare Sydney da ogni angolazione con il binocolo, percorrere lo skywalk con pavimento in vetro e guardare video in 4D experience presso l’apposita sala cinematografica.

Cattedrale di Saint Mary

Principale luogo di culto cattolico della città, la Metropolitan Cathedral of Saint Mary è un’elegante costruzione neogotica in pietra arenaria che si staglia nel cuore del distretto finanziario, precisamente in College Street. All’interno, i ricchi decori, gli archi in pietra, le grandi vetrate dipinte e la lunga navata centrale meritano assolutamente la vostra attenzione.

cattedrale Saint Mary sydney
Sullo sfondo, la Cattedrale di Saint Mary

All’esterno, le due torri campanarie gemelle, gli elaborati gargoyles e le alte guglie dall’originale tonalità dorata sono visibili anche in lontananza e da Hyde Park, il parco pubblico più antico in Australia.

Scroll to Top