Vancouver è una delle più belle città del Canada: ricchissima di attrazioni, questa meravigliosa area urbana è piena di cose da fare e da vedere, con numerosi quartieri dall’aspetto sempre diverso, in grado di soddisfare di una varietà di aspettative.
Nelle prossime righe vedremo insieme quali sono le principali caratteristiche di questa città e condivideremo insieme alcuni suggerimenti per ottenere il meglio da questa destinazione!
Cosa vedere a Vancouver
Come abbiamo anticipato in apertura di questo approfondimento, sono davvero tantissime le cose da fare e da vedere in questa straordinaria città.
Nel centro stoico sarà ad esempio possibile attraversare quartier vivaci, dal Commercial Drive al Gastwon, il quartiere più antico della città, così come Chinatown, Main Street e Granville Island.
Vancouver sarà inoltre in grado di soddisfare le vostre esigenze eno-gastronomiche con tantissimi locali di elevata qualità, affiancati a percorsi di street food e vere e proprie chicche a conduzione familiare.
Ricchissima è anche la scena culturale, come confermano i tantissimi eventi di qualità che qui vengono organizzati, dal Vancouver Jazz Festival al Vancouver Folk Music Festival. Insomma, non ci resta che approfondire, no?
Stanley Park
Per turisti e locali, una delle attrazioni più amate di Vancouver è sicuramente Stanley Park, un vasto parco cittadino che ingloba una foresta pluviale con più di mezzo milione di alberi.
All’interno di questo parco si sviluppano circa 200 km di sentieri panoramici che possono condurre in sicurezza a tutte le principali attrazioni che meritano uno sguardo, come il Lost Lagoon, dove è possibile ammirare tantissime specie di uccelli diversi.
Tra le altre attrazioni praticamente imperdibili c’è poi Siwash Rock, un faraglione marino datato di oltre 30 milioni di anni, situato fuori dalla diga del parco.
Ancora, segnaliamo Stanley Park Hollow Tree, un ceppo d’albero di cedro rosso che dovrebbe avere almeno 700 anni, e che è uno dei monumenti più famosi e più fotografati del parco.
Concludiamo infine con il Prospect Point, il famoso belvedere, e con il faro di Brockton Point, costruito ai primi del ‘900 e meta romantica per qualsiasi escursione nel parco.
Granville Island
Granville Island è un isolotto di Vancouver che, un secolo fa, ospitava fabbriche e segherie. Oggi è sufficiente un primo sguardo per rendersi conto che le cose sono molto diverse, tanto che questa destinazione è una delle preferite dai visitatori che sono alla ricerca di un ambiente sicuramente unico nella città canadese.
Innanzitutto, per raggiungere Granville è preferibile utilizzare uno degli iconici traghetti che attraversano False Creek: terminato il viaggio (che già di per sé è un’attrazione!) forse la cosa migliore da vedere a Granville è il suo mercato pubblico, al chiuso, con un’infinità di bancarelle che presentano prodotti freschi, cibi gourmet, prodotti da forno e frutti di mare. Insomma, per gli appassionati di cibo, un tour a piedi di questo mercato è obbligatorio!
Una volta terminata la propria gita al mercato, niente di meglio che soffermarsi in uno dei tanti luoghi in cui si può assaggiare qualcosa di tipico e locale, o recarsi direttamente alla food court che è situata alla fine del market building, o a uno dei ristoranti presenti.
Infine, prima di riprendere il traghetto, potrebbe essere utile fare un po’ di shopping: a Granville si trovano infatti tanti negozi di prodotti di artigianato, di fianco a quelli più gourmet e lussuosi. Consigliamo comunque di partire sempre dal mercato pubblico, il miglior punto di avvio per la propria personale esplorazione di questa incantevole destinazione!
Gastown
Gastown è il famoso centro storico di Vancouver, la sua parte più antica, così chiamata in onore di Jack “Gassy” Deighton, il capitano di battello che qui si stabilì nel 1867 aprendo il primo saloon. Da quel momento in poi la zona iniziò a prosperare, divenendo un centro di produzione del legname e un porto commerciale particolarmente attivo.
Due decenni dopo la sua fondazione, la zona fu inclusa a pieno titolo nella città di Vancouver: un evento che purtroppo non portò bene, considerato che Gastown fu colpita da un grave incendio e si rese dunque necessaria una completa ristrutturazione.
Un altro ostacolo che colpì Gastown fu quelli degli anni ’60, quando a più riprese la zona fu minacciata di essere demolita per far spazio a una superstrada. Con l’elezione di Gastown a sito di interesse storico, però, questa minaccia fu sventata.
Oggi Gastown è un polo commerciale e culturale di Vancouver molto apprezzato in tutto il Nord America: si trovano boutique, negozi di arredamento, ristoranti, pub, bar, gallerie d’arte e molto altro ancora. È proprio qui che, peraltro, viene organizzato il Vancouver International Jazz Festival.
Tra le principali attrazioni che è possibile ammirare a Gastown c’è poi la sua icona, un orologio a vapore che è collocato tra Cambie Street e Water Street: ancora oggi, come in origine, l’orologio è alimentato con il vapore di sfiatamento del sistema di riscaldamento della città.
Canada Place
Il Canada Place è un incantevole edificio che si staglia sul porto di Vancouver, con una struttura che ricorda quella di una nave: merito anche delle ampie vele bianche che sono stese sulla sua cima, e che contribuiscono a rendere la struttura simile a un gigantesco veliero.
Grazie alla presenza del Canada Place, oggi il waterfront di Vancouver è facilmente riconoscibile e distinguibile in tutto il mondo, garantendo a chi si avvicina alla città canadese di poterne apprezzare questo biglietto da visita architettonico.
Realizzato nel 1986, sono stati sufficienti pochi giorni per renderlo una sorta di icona della città, un simbolo che ha reso ancora più importante e attrattivo il suo porto, già principale infrastruttura del Canada per dimensioni e uno dei più rilevanti di tutto il Nord America.
Insomma, quanto basta per comprendere che visitare il porto di Vancouver e il Canada Place significa visitare una parte integrante del passato e del presente della città.
Ricordiamo, a proposito di storia, che il Canada Place sorge in un’area che in precedenza fu utilizzata come luogo di sbarco dei primi esploratori e che oggi è il luogo di partenza delle navi da crociera verso l’Alaska.
Chi si reca a Vancouver non può dunque fare a meno di compiere una visita qui. A proposito, è bene tenere sotto controllo il calendario: qui vengono organizzate feste ed eventi tutto l’anno, contribuendo a rendere particolarmente vivace questa zona della città.
Harbour Centre – Vancouver Lookout
Il Vancouver Lookout è sicuramente una delle migliori attrazioni di Vancouver se si vuole scattare qualche foto da conservare nel migliore album dei ricordi.
Una volta entrati in questo centro e preso l’ascensore in vetro, in meno di un minuto si potrà arrivare ad un’altezza di 168 metri, fino al ponte di osservazione panoramica. Da qui sarà possibile godere di splendide viste a 360 gradi su tutta la città, e oltre.
Situato in cima all’Harbour Centre, è forse sufficiente questo dettaglio per comprendere per quale motivo il Vancouver Lookout sia una delle attrazioni preferite dai turisti che arrivano in questa città canadese, desiderosi di immortalare per sempre un’immagine di questa destinazione.
Aperto tutti i giorni dalle 10 alle 19 (l’ultimo utilizzo dell’ascensore è previsto alle 18.30), la visita non ha alcuna durata predeterminata (ma la maggior parte dei visitatori si trattiene almeno 30 minuti). All’interno del centro è possibile fruire di un tour audioguidato, connessione Wi-Fi, servizi igienici e altro ancora. Sul ponte di osservazione non sono presenti servizi di ristoro, ma c’è una food court nell’Harbour Center.
Kitsilano Beach
Kitsilano Beach, comunemente conosciuta come Kits Beach dai locali, è una spiaggia che si trova sulla Cornwall Avenue, all’estremità nord di Yew Street.
La zona è una delle più gettonate dai cittadini di Vancouver che desiderano trascorrere qualche ora in relax da soli, con i propri amici o con i familiari. Oltre alla lunga striscia di sabbia è infatti possibile trovare campi da tennis e campi da basket, un parco giochi e diverse strutture per la balneazione in totale sicurezza (da maggio a settembre è inoltre garantito un servizio professionale con dei bagnini).
Il parcheggio è a pagamento, nelle immediate prossimità della spiaggia. Ci sono inoltre alcune zone barbecue che possono essere utilizzate per arrostire qualche pietanza in compagnia dei propri cari, ricordandosi però di seguire le rigide regole che sono ben esplicitate dai cartelli all’ingresso (in sintesi, sono ammessi solo barbecue a propano, nelle zone consentite).
Se invece non si vuole cucinare da soli ma si vuole usufruire di un pasto già pronto, ci si può ben rivolgere al Boathouse Waterfront Restaurant, un bel ristorante con una vista sul mare, in cui godere delle pietanze locali.
Richmond Night Market
Il Richmond Night Market è uno degli eventi più importanti nel calendario di appuntamenti di Vancouver. Si tratta infatti del più grande evento di questo genere nel Nord America, un vero e proprio Paese di balocchi a cielo aperto, in cui trovare ogni meraviglia si possa desiderare!
L’edizione 2023, che si svolge a partire dallo scorso venerdì 28 aprile, ha già attirato migliaia di famiglie nell’ampio spazio che è stato dedicato a questo imperdibile evento: i visitatori hanno potuto ammirare centinaia di diversi intrattenimenti, di giorno e di notte, provenienti da tutto il mondo. Per la prima volta, infatti, quest’anno sono stati ospitati degli espositori e dei venditori di cibo provenienti da ogni angolo del Pianeta, compresi quelli dal Messico, dalla Turchia e dall’Indonesia. In totale, più di 110 spot alimentari per più di 600 diversi tipi di cibi, bevande e dessert.
L’evento è talmente importante che, nella scorsa edizione, sono stati contati più di 1 milione di visitatori. Quest’anno gli organizzatori credono di fare ancora di più, confermando il record di più grande mercato all’aperto del Nord America.
Ricordiamo che l’appuntamento proseguirà per tutti i fine settimana fino al prossimo 9 ottobre.
Museum of Vancouver (MOV)
Il Museo di Vancouver è un museo locale situato a Vanier Park: con i suoi numeri è di gran lunga il più importante museo di tutto il Canada. Fondato nel 1894, oggetto di un profondo processo di ristrutturazione quindici anni fa, oggi il Museo è un polo culturale di grande attrattività, situato in una struttura condivisa con il MacMillan Space Center.
Con un po’ di storia su questa essenziale destinazione per ogni turista appassionato di arte e storia, ricordiamo che il museo è stato fondato da un’associazione fondata nel 1894 con lo scopo di condividere le raffinatezze artistiche con il pubblico. Proprio per questo motivo, l’associazione raccolse negli anni numerosi manufatti, mostrandoli in giro per la città e per quelle circostanti fino ad aprire un vero e proprio museo in quella che all’epoca era la Biblioteca Carnegie.
La sua posizione attuale è invece stata determinata solamente nel 1967, mentre nell’anno successivo il museo è stato aperto come Museo del Centenario. Solamente nel 1981 il Museo tornò ad avere la denominazione di Museo di Vancouver, con uno sforzo importante per rinnovare le gallerie espositive permanenti.
Al termine di un profondo processo di revisione il Museo riaprì i battenti nel 2009, garantendo a tutti i suoi visitatori uno scorcio culturale senza eguali in tutto il Paese, e assicurandosi un ruolo di massimo rilievo tra i principali centri museali di tutto il Nord America.
Una volta entrati al suo interno sarà molto facile perdersi tra le numerosissime collezioni, come quella originaria, che comprende anche una mummia acquistata dall’Egitto durante la prima Guerra Mondiale, la tassidermia di selvaggina locale e di fauna selvatica, e ancora numerosi manufatti culturali popolari raccolti nell’arco del XIX e del XX secolo.
Il Museo di Vancouver si trova nella Chestnut Street ed è visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 17 (il giovedì, fino alle 20). Il prezzo del biglietto è di 12 dollari canadesi (circa 8,5 euro), ma sono previste riduzioni per gli studenti, gli anziani e i giovani.
Science World
Lo Science World è un centro scientifico di Vancouver facilmente riconoscibile per la sua iconica forma a sfera: al suo interno c’è un teatro OMNIMAX e una serie di attrazioni legate alla scienza, a beneficio delle famiglie e di tutti i visitatori più curiosi su questo tema.
Costruito per l’Expo del 1986, Science World è uno degli edifici più distinguibili di Vancouver, posto all’estremità orientale di False Creek. La struttura sembra infatti una gigantesca palla, al cui interno si celano tantissime sorprese che gli amanti della scienza (e non solo) non potranno assolutamente sottovalutare.
Ricordiamo ad esempio che all’interno del centro vengono organizzate frequenti attività a vantaggio dei giovani e dei meno giovani. Considerato che si tratta di una struttura interamente al coperto, potrebbe essere una buona alternativa di visita in un giorno di pioggia!
Il biglietto per accedere al centro è 30 dollari canadesi (circa 21 euro), ma sono previsti degli sconti per i giovani, i bambini e gli anziani. Sono inoltre disponibili dei pacchetti per chi volesse riservarsi la possibilità di entrare in questo luogo più volte durante un anno. La visione dei film nel moderno cinema che è presente al suo interno ha un costo aggiuntivo di 6,50 dollari canadesi (circa 4,50 euro).
Vancouver Art Gallery
Uno degli sforzi museali più importanti di Vancouver è certamente costituito dalla Vancouver Art Gallery, un’imponente collezione permanente che ospita circa 12.000 opere d’arte provenienti da tutto il mondo e in grado di occupare una superficie di oltre 15.000 metri quadrati nella Robson Squadre.
Originariamente attrezzato per essere un tribunale, dagli anni ’80 il sontuoso edificio è una galleria d’arte che costituisce uno dei massimi simboli del panorama culturale cittadino.
Tra le iniziative più interessanti sottolineiamo come ogni due mesi qui venga organizzato FUSE, un evento che si tiene di notte e che è un piacevole connubio tra musica e arte.
Sempre in questa struttura si susseguono continui tour gratuiti, di 45 o 30 minuti, ideali per poter apprezzare in maniera ancora migliore la bellezza del luogo.
Chinatown
Ogni grande città al mondo ha la sua Chinatown e, in questo, Vancouver non fa certamente eccezione.
Il quartiere cinese di Vancouver è in particolare uno dei più vibranti e grandi del mondo, ricco di murales, vetrate artistiche e altri elementi architettonici che conferiscono un’aria ancora più affascinante a questa zona.
Tra i tantissimi luoghi che consigliamo di non perdere c’è certamente il Dr. Sun Yat-Sen Classical Chinese Garden, un giardino cinese in stile Ming, così come il Night Market, un mercato di bancarelle di ogni genere, organizzato in tutte le sere estive.
Chi ama il rock dovrebbe mettere nel mirino il Jimi Hendrix Shine, un museo dedicato al chitarrista, esattamente laddove un tempo sorgeva la steak house gestita dalla nonna di Hendrix.