Pechino: guida di viaggio

guida pechino viaggio

Ancora oggi molte persone quando pensano a Pechino hanno in mente l’immagine dei maoisti che fanno ginnastica nella famosa piazza di Tiananmen. Questa è un’immagine che fa parte della memoria collettiva e che per tutti noi sarà sempre il simbolo del passato della Cina, ma di sicuro questa non è l’immagine ideale per rappresentare la Cina di oggi.

Il paese infatti si è trasformato notevolmente nel corso degli ultimi anni e Pechino è una metropoli cosmopolita dove è possibile respirare un’atmosfera moderna (oltre che un bel po’ di smog), dove sono presenti scritte in inglese accanto agli idiomi cinesi, dove i ristoranti offrono una cucina internazionale e dove la tecnologia di altissimo livello che i cinesi hanno ormai esportato in ogni angolo del mondo fa sentire la sua presenza in modo intenso.

Aspetta viaggiatore! Non dimenticare la polizza!

Conoscere le attrazioni da visitare è importantissimo per sfruttare al meglio il tempo che si ha.
Non dimenticare però di portare in viaggio un’ottima assicurazione multi-rischio: bastano pochi secondi per un preventivo che può letteralmente salvarti la vita. E costa meno di quello che pensi!
Frontier è solida, sicura ed italiana

La vera Pechino, tra progresso e tradizione

Questo non significa ovviamente che le antiche tradizioni siano state dimenticate. La popolazione cinese è anzi davvero molto attaccata alle sue tradizioni. Le tradizioni però convivono con la modernità e arrivano a creare dei contrasti davvero ricchi di fascino, quei contrasti che forse sono la vera forza attrattiva di Pechino e di tutto il resto della Cina. Pensiamo ad esempio agli antichi templi che convivono senza alcuna difficoltà con gli immensi grattacieli che caratterizzano lo skyline di Pechino. Pensiamo anche ai piccoli ristoranti che offrono i migliori piatti della cucina tipica cinese che hanno visto sorgere accanto a loro fast food in stile americano.

Prima della vostra partenza per Pechino informatevi sulle eventuali feste disponibili in città o nelle località vicine. Le feste cinesi, come ad esempio il famoso Capodanno Cinese, sono davvero molto sentite e vengono organizzati per le strade numerosi eventi e spettacoli che vi lasceranno, possiamo assicurarvelo, del tutto a bocca aperta per lo stupore.

Per vivere nel miglioro modo possibile l’atmosfera carica di contrasti e tutti gli eventi che saprà regalarvi consigliamo di raggiungere questa meta da sogno durante l’autunno, periodo dell’anno questo infatti in cui il clima è mite con giornate limpide, soleggiate e sempre leggermente ventilate.
I turisti inoltre in questo periodo dell’anno non sono presenti in numero eccessivo e così non vi troverete immersi nella folla e non dovrete fare ore e ore di fila per entrare nei musei o nelle attrazioni più interessanti.

L’estate può non essere ideale per le temperature troppo elevate e l’inverno per il problema opposto, le temperature infatti si fanno gelide e cade spesso la neve. La primavera potrebbe essere interessante soprattutto per coloro che amano la natura e che vogliono anche uscire da Pechino per andare alla scoperta dei piccoli paesi vicini. Vi ricordiamo però che in questo periodo dell’anno sono molto frequenti le nuvole di sabbia e il fenomeno dell’elettricità statica, piccoli inconvenienti questi che possono disturbare le vostre giornate di vacanza.

Sommario

Informazioni Utili per un viaggio a Pechino

Moneta e Pagamenti

La moneta di Pechino è il yuan (qui il cambio). Si consiglia di avere sempre dei yuan liquidi in tasca durante il vostro soggiorno a Pechino. Potete cambiare gli euro in yuan direttamente in Italia oppure una volta arrivati a Pechino potete fare affidamento sulla China Bank. Da ricordare che per effettuare questa operazione è necessario essere in possesso del passaporto.
Tutte le più diffuse carte di credito internazionali sono accettate nelle strutture ricettive dei Pechino, nei negozi e nei ristornati. Solo nelle zone rurali situate fuori dalla metropoli c’è la possibilità che queste carte non vengano accettate.

Con le carte bancomat internazionali è possibile prelevare denaro contante. Scegliete però sempre l’ATM su cui trovate indicato il logo della vostra carta. Se la vostra carta bancomat ha un codice PIN a 4 o 5 cifre soltanto ricordate di chiedere informazioni alla vostra banca prima della partenza. In Cina i codici PIN infatti sono a 6 cifre. Alcuni ATM accettano anche PIN internazionali, altri invece necessitano dell’inserimento di uno o due 0 prima del PIN.

Passaporto & Documenti

Per entrare a Pechino è necessario essere in possesso del passaporto con una validità residua che non sia inferiore ai 6 mesi. È necessario anche essere in possesso di un visto che deve essere richiesto direttamente alle rappresentanze diplomatico-consolari cinesi in Italia. Se avete fatto affidamento su un ‘agenzia turistica o un tour operator vedrete che sbrigheranno loro la burocrazia necessaria. I viaggiatori che arrivano a Pechino senza un visto possono incorrere in pesanti sanzioni e in alcuni casi possono anche essere espulsi dal paese.

Le regole per l’ingresso vengono continuamente modificate e vanno approfondite sul sito viaggiaresicuri.it

Clima & Temperature

Il periodo migliore per visitare Pechino è l’autunno. Durante questa stagione infatti le giornate sono soleggiate, le temperature sono miti e ventilate. Anche la primavera è una stagione eccellente, ma in questo periodo il vento può essere davvero troppo intenso e quindi fastidioso. I forti venti primaverili possono infatti trasportare molta polvere.

L’estate è sconsigliabile. In questo periodo dell’anno infatti le temperature sono molto elevate e il tasso di umidità presente nell’aria è eccessivo.
Anche l’inverno non è una stagione ideale per visitare Pechino perché le temperature possono essere piuttosto rigide. Se le basse temperature non vi spaventano è da sottolineare il fatto che sono presenti pochi turisti e che avrete quindi la possibilità di vivere Pechino al meglio.

Corrente Elettrica

A Pechino la corrente elettrica è di 220 V ed ha una frequenza di 50 Hz.. La corrente elettrica cinese è quindi identica alla nostra ed è possibile utilizzare senza alcuna difficoltà ogni apparecchiatura.
Da ricordare però la necessità di avere con sé un adattatore multipresa. Le prese infatti sono di varia tipologia ed è meglio essere previdenti.

 Fuso Orario

Pechino è nel fuso orario GMT+8, 7 ore avanti rispetto all’Italia. Se qui da noi sono le 8 della mattina a Pechino sono 15.00. Molte persone sono solite addormentarsi per cercare di recuperare le energie e spostare gli orari dei pasti. È consigliabile invece cercare di abituarsi da subito al nuovo orario, l’unico modo per evitare i malesseri da jet lag.

Ambasciata d’Italia a Pechino

Indirizzo dell’Ambasciata d’Italia a Beijing:
San Li Tun Dong Er Jie, Nr. 2
100600 Pechino – Repubblica Popolare Cinese

Telefono: +86 10 8532.7600

 Abbatti Emissioni CO2 Viaggio
I mezzi di trasporto utilizzati per il viaggio producono quantità importanti di CO2. In molti è possibile calcolare le emissioni relative al vostro viaggio e se lo si vuole si può finanziare un progetto in grado di sopperire agli agenti inquinanti rilasciati.
Il team di Frontier Italia consiglia myclimate.org

L’assicurazione Sanitaria per Pechino

Pechino è oggi una meta di viaggio davvero molto amata, una metropoli dal sapore orientale che vive in bilico tra le tradizioni del passato e l’innovazione. Pechino dispone di numerose strutture sanitarie su cui poter fare affidamento in caso di bisogno.

La qualità del servizio però delle strutture pubbliche non è particolarmente elevato a Pechino così come in tutto il resto della Cina e proprio per questo motivo è preferibile optare per delle strutture private dove troverete una qualità maggiore.
Purtroppo però i costi sono davvero molto elevati e proprio per questo motivo è necessario stipulare un’adeguata assicurazione viaggio Pechino prima della vostra partenza.

la migliore assicurazione viaggio per Beijing e la Cina
SCOPRI L’ASSICURAZIONE FRONTIER!

Le assicurazioni sanitarie Pechino che sono oggi disponibili non sono tutte uguali. Quelle standard sono sconsigliabili perché solitamente hanno dei massimali inadeguati a coprire le spese mediche che potrebbero essere davvero molto onerose.

Meglio scegliere una polizza con un massimale piuttosto elevato e che includa anche la copertura totale delle spese per un eventuale rimpatrio.
Ricordiamo infatti che l’Ambasciata Italiana non può sostenere alcun tipo di pagamento di questa tipologia a favore dei cittadini italiani che si trovano in viaggio all’estero. L’Ambasciata però mette a disposizione di tutti coloro che ne avessero bisogno un medico di fiducia.

Oltre all’assicurazione viaggio Pechino è importante ricordare di parlare con il proprio medico di famiglia prima della partenza in modo che vi sottoponga a tutti i vaccini necessari e che vi permetta di far viaggiare con voi tutte le medicine di cui potreste avere bisogno e che potrebbe non essere particolarmente facile trovare poi nelle farmacie cinesi.
Coloro che soffrono di disturbi psichiatrici dovrebbero parlare con il proprio medico per capire se questo è un viaggio consigliabile per la loro condizione.

Purtroppo infatti ricevere in caso di necessità delle cure psichiatriche adeguate a Pechino potrebbe essere molto complesso e potrebbe essere difficile anche riuscire ad essere rimpatriati a seconda della gravità della situazione.
Solitamente infatti si consiglia a coloro che soffrono di problemi psichiatrici di viaggiare sempre accompagnati e di stipulare una polizza personalizzata per le loro necessità.

Scroll to Top