Pechino Cosa Vedere: le migliori attrazioni

Pechino cosa vedere

Sommario

Mezzi pubblici a Pechino: come muoversi

Aspetta viaggiatore! Non dimenticare la polizza!

Conoscere le attrazioni da visitare è importantissimo per sfruttare al meglio il tempo che si ha.
Non dimenticare però di portare in viaggio un’ottima assicurazione multi-rischio: bastano pochi secondi per un preventivo che può letteralmente salvarti la vita. E costa meno di quello che pensi!
Frontier è solida, sicura ed italiana

Metropolitana a Pechino

La metropolitana è il mezzo principale di Pechino. E’ provvista di 18 linee ed è una delle più frequentate del pianeta. Quelle in cui vi imbatterete sicuro sono la linea rossa, che passa per il centro di pechino (piazza Tienanmen) in direzione est- ovest, la linea blu, che gira attorno al centro, la linea viola, con la quale possibile raggiungere il Tempio del Cielo.

La metro è in funzione dalle 5 del mattino fino alle 23.00 e durante le ore di punta è davvero affollata. E’ comunque un mezzo comodo e molto economico con tariffe calcolate sulla distanza (si parte da una base di 3 CNY per i primi 6 km e si aggiunge 1 CNY dopo altri 6) .

I bambini sotto 120 cm di altezza accompagnati da un adulto non pagano. I biglietti si possono fare tranquillamente alle macchinette in inglese senza alcun problema.
Ricordate di portare sempre con voi una mappa delle linee, Pechino è enorme e anche la sua metropolitana non è da meno.

Taxi a Pechino

taxi a Pechino sono generalmente abbastanza economici e facilmente utilizzabili chiamandolisemplicemente per strada. Si deve prestare attenzione a prendere solo quelli autorizzati, con la scritta taxi sul tetto, con tassametro e licenza, e riconoscibili anche dalla B come prima lettera della targa.

Questi ti rilasceranno sempre una ricevuta stampata e difficilmente cercheranno di non utilizzare il tassametro.
Durante le ore di punta è spesso più comodo, in particolare se si hanno bagagli evitare di prendere l’affollatissima metro, ma fermarne uno per strada può essere complicato in alcune zone.

Puoi ricorrere ai taxi stands indicati spesso dai colori giallo e blu e dalla scritta taxi. Dopo la chiusura della metro i taxi sembrano moltiplicarsi e con pochi soldi raggiungerai velocemente il tuo albergo. I pedaggi e l’autostrada sono a carico del passeggero.
E’ importante ricordare che non tutti i tassisti parlano inglese quindi è utile portare con sé l’indirizzo scritto in cinese per evitare incomprensioni.

Autobus

Pechino ha a disposizione 20 tipologie di bus. Nonostante il prezzo davvero basso risultano l’opzione più scomoda e meno intuitiva. Durante le ore di punta il traffico è particolarmente congestionato e gli autobus davvero pieni, raggiungere la destinazione a questo punto può richiedere davvero molto tempo.

Inoltre non tutti dispongono di aria condizionata e annunciazione delle fermate in inglese, occorre perciò portare sempre con se il nome della fermata scritto in cinese. Gli autobus sono in funzione dalle 5.30 del mattino fino alle 23.00.
Le tariffe sono in base alla distanza percorsa. E’ possibile anche utilizzare dei bus turistici, più costosi ma più semplici.

Bici e Risciò

E’ possibile anche noleggiare delle bici o dei risciò in appositi punti turistici. Una soluzione comoda per girare nei caratteristi Hutong di Pechino e spostarsi nelle attrazioni vicine in modo veloce. Le prime sono un mezzo utilizzatissimo a Pechino e la città è provvista di enormi parcheggi bici dove potrete lasciarle senza il timore che vengano rimosse.

risciò invece sono più caratteristici ed è possibile contrattare con il conducente per il prezzo. Prendete solo quelli autorizzati con certificato e cartellino del conducente.

Cosa Vedere a Pechino: le  principali attrazioni

Pechino è una città molto estesa che riesce a incastrare perfettamente la sua componente storica e antica con il suo lato moderno e all’avanguardia. La Città Proibita, l’enorme piazza di Tienanmen, i sacri tempi sono testimoni della storia della Cina, dei passaggi di dinastia, dalla formazione della repubblica sociale cinese, ma anche dell’evoluzione tecnologica e della rinascita economica delle Cina.

Pechinoè possibile percepire la tradizione e il costume, da sempre fondamentali per ogni cinese. Li troverete nell’architettura, passeggiando per gli hutong, gustando le sue specialità, dalle classiche alle più strampalate.
Girando per i vivacissimi mercati aperti 24/24h pieni di cibo di strada e delle cianfrusaglie più assurde, sentirete il sapore della grande Cina. La capitale offre una grande e molto eterogenea varietà di attrazioni che difficilmente scorderete. Scoprite la tradizione e la modernità a Pechino.

Città Proibita

4 Jingshan Front St, Dongcheng, Beijing, Cina

La città proibita è il palazzo antico imperiale più grande al mondo: il complesso comprende ben 960 edifici su 72 ettari di terreno all’incirca ed è cinto da ben 3430 m di mura.

E’ situato nel centro di Pechino, a nord della grande piazza di Tienanmen. Il suo nome lo si deve al fatto che l’ingresso era concesso solo ed esclusivamente a chi fosse autorizzato dall’imperatore in persona, vi era una stretta sorveglianza dalle meravigliose torri ad orologio che si trovano lungo le mura. Dal 1925 è adibito a museo dove viene esposta una grossa gamma di opere d’arte appartenenti alla dinastia Ming e Qin.

La città proibita è un must nel vostro soggiorno a Pechino ma occhio, l’incantevole palazzo è aperto dalle 8.00 fino alle 16.30/17.00 e il lunedì è chiuso.
Non perdetelo!

Grande Muraglia Cinese

Dichiarata dal 2007 una delle sette meraviglie del mondo, la muraglia cinese costituisce una delle attrazioni principali della Cina.
Durante il tuo soggiorno a Pechino devi assolutamente visitare questo splendore del mondo antico lungo ben 8000 e più interminabili km (basti pensare che è l’unico monumento artificiale visibile dallo spazio).

I tratti di muraglia vicini alla città di Pechino sono tra i più visitati e famosi e perciò ben messi e sistemati.

Alcuni punti più turistici, come ad esempio Badaling, possono essere raggiunti tramite mezzi pubblici, pullman turistici o treno, altri, come ad esempio Mutianyu, invece, sono raggiungibili con il taxi o affittando un mezzo privato.

Piazza di Tienanmen

Piazza di Tienanmen, Pechino, Cina

Tienanmen è la piazza più estesa del mondo. Al suo interno sono presenti diversi monumenti pilone della storia cinese: il mausoleo a Mao Tse-Tung, dove è conservata la salma dell’ex presidente della repubblica sociale cinese, il monumento nazionale ai caduti, il museo nazionale della Cina e il grande palazzo del popolo.

La piazza è situata a sud della Città Proibita ed è da sempre testimone dei grandi avvenimenti della storia cinese come la proclamazione della repubblica sociale cinese da parte di Mao Tse-Tung nel ‘49 e le proteste dell’89, represse violentemente dal governo il cui simbolo è il rivoltoso sconosciuto (la foto di un uomo fermo davanti ai carri armati per sbarrare il passo fece il giro del mondo).

Tempio del Cielo

1 Tiantan E Rd, Dongcheng, Beijing, Cina

Il tempio del cielo è una meraviglia architettonica situata nella parte sud di Pechino, uno de più importanti per il culto taoista, l’imperatore si recava ad ogni solstizio d’inverno per pregare il cielo per un buon raccolto. La sua architettura è molto particolare ed è legata al numero 9 e ai sui multipli.

Durante le prime ore del mattino vi stupirete di quanti residenti si rechino all’interno del suo maestoso giardino per gli esercizi spirituali, ai quali l’ingresso era vietato in precedenza. Il biglietto d’ingresso si aggira attorno alle 10-30Y durante la bassa stagione e alle 15-35Y durante quella alta.

E’ possibile se si è in gruppo organizzare una visita guidata per comprendere meglio le infinite particolarità di questo splendido patrimonio dell’UNESCO.

Palazzo d’estate

19 Xinjiangongmen Rd, Haidian, Beijing, Cina

Situato nella periferia nord-ovest, a circa 20 minuti dal centro di Pechino, il palazzo d’estate, Yiheyuan, fu costruito come residenza estiva della famiglia reale. Ideale per prendersi una pausa dalla frenetica pechino e visitare questo immenso luogo pieno di verde.

giardini panoramici, i padiglioni e i templi sono solo alcuni dei tesori che questo luogo incantato possiede.
Viene infatti chiamato giardino dell’armonia educata proprio per la sua estrema tranquillità e per i suoi incantevoli paesaggi naturali e non come la collina della longevità, costellata di particolari sale e padiglioni, che si affaccia sull’enorme distesa d’acqua del lago di Kunming.

Non scordare delle scarpe comode per trascorrere un’intera giornata alla scoperta di questa meraviglia dell’architettura cinese. E’ possibile anche prendere parte a dei tour organizzati.

Yonghe Gong Temple

12 Yonghegong St, Dongcheng, Beijing, Cina

Yonghe Gong è uno dei maggiori tempi del buddhismo tibetano della Cina e del mondo intero. L’architettura esterna è tipicamente cinese mentre gli interni sono caratterizzati da un mix delle tre componenti culturali: cinese, tibetana e mongola (devota anch’essa al culto dei lama). Le dimensioni di questo luogo religioso sono straordinarie: un’enorme quantità di sale e padiglioni si affacciano su cinque cortili.

Uno dei suoi luoghi più celebri è Il palazzo delle diecimila felicità; questo è una delle strutture più imponenti dell’intero convento ed ospita al suo interno un’enorme statua in sandalo bianco rappresentante il Maitreya alta ben 26 metri. Yonghe Gong si trova a nord-est di Pechino ed è facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici. Anche in questo caso è possibile partecipare ad un tour guidato.

Jingshan Park

Xicheng, Beijing, Cina

Nato come giardino privato imperiale, Jingshan è oggi un noto parco pubblico che si trova a nord della città proibita. La collina artificiale sul quale sorge risale alla prima metà del 1400 ed è costituita dalla terra nei quali furono scavati fossati del palazzo imperiale.

Da questo straordinario parco artificiale si può ammirare il centro di Pechino dall’alto, in particolare la Città Proibita. Solo da lì si possono comprendere a pieno le reali dimensioni di questa immensa residenza imperiale; la vista migliore si ha dal Padiglione dell’Eterna Primavera.

Donghuamen Night Market

Dong Hua Men Da Jie, Dongcheng Qu, Beijing Shi, Cinaitem

Per una cena molto particolare puoi recarti al marcato notturno di Donghuamen dove si servono le pietanze più assurde: ragni neri, cavallette, stelle marine e scorpioni sono solo alcune delle particolari delizie che questo mercato offre.

E’ affollato principalmente da turisti cinesi ma offre la possibilità anche a chi viene da fuori di comprendere i listini prezzo grazie alla doppia lingua cinese-inglese.
Se voletei passare una serata diversa non scordatevi di fare un salto a Donghuamen street a gustare dell’ottimo filetto di serpente!

Stadio nazionale di Pechino e Watercube

1 National Stadium S Rd, Chaoyang, Beijing, Cina

Se sei appassionato di sport e hai seguito assiduamente le olimpiadi di Pechino 2008 devi recarti all’Olympic Green. Il Watercube è il centro acquatico nel quale si sono disputate gare di nuoto, sincronizzato e non, e di tuffi.

Grazie alla sua superficie irregolare e alla sua particolare illuminazione, l’edificio sembra essere costituito da vere bolle d’acqua. Nei pressi del centro acquatico vi è lo stadio nazionale, chiamato Nido d’Uccello per la sua particolarissima architettura. Questo è il fulcro attorno al quale si sviluppò la costruzione del Green Olympic.

Ha ospitato al suo interno non solo le cerimonie di apertura e chiusura ma anche gare di atletica leggera e partite di calcio.

Ristoranti & Street Food a Pechino

Pechino troverete una vastissima scelta di ristoranti, per ogni fascia di prezzo, dal super economico all’extra lusso: ci sono davvero tanti posti dove provare la vera cucina cinese senza spendere chissà quali cifre: vedrete che non c’è nulla a che vedere con la gran parte dei ristoranti qui in Italia dove speso manca la qualità.
Così anche il pasto diventerà parte integrante del viaggio, perché la scoperta di una cultura culinaria così ricca e diversa dalla nostra è davvero un momento importante nella visita della capitale Pechino.
In Cina troverete ben 8 cucine tipiche, appartenenti ad 8 diverse regioni: Cantonese, Sichuan , Anhui, Fujian, Zhejiang, Hunan, Jiangsu, Shandong.

Najia Xiaoguan (Yong’anli)

Cina, Beijing, Chaoyang

Guarda su Google Map

Situato non troppo lontano dal Templio del Sole, il ristorante Najia Xiaoguan propone piatti tipici della cucina cinese (Manciuria) a prezzi abbastanza contenuti, senza però rinunciare alla qualità. Pesce, verdure e carne (con l’immancabile Pollo alle Mandorle) serviti in modo impeccabile, piatti con proporzioni giuste e davvero gustosi. Il locale è sicuramente ben curato ed il personale gentile anche se alcuni dei camerieri conoscono poco la lingua inglese. Spesso si può trovare fila per mettersi a sedere, quindi se potete prenotate altrimenti potreste dover attendere un po’, solitamente aperto a pranzo e a cena.

Din Tai Feng

Parkview Green, 9 Dong Da Qiao Lu

Guarda su Google Map

In questo ristorante, anch’esso poco distante dal bellissimo Templio del Sole, si servono diversi piatti della tradizione cinese tra cui i famosi e buonissimi Dim Sum, che una serie di piatti cinesi, tipicamente del meridione del paese, che possono essere a base di carne, verdure , pesce o anche dolce da servire rigorosamente con del the; una sorta di tapas cinesi, per capirci. Provate assolutamente i ravioli, il ripieno sceglietelo voi! I piatti si presentano molto bene ed anche il locale è accogliente: una bella esperienza!

Dingtaifeng (Xinguang Tiandi)

87 Jianguo Rd,Chaoyang, Beijing,Cina

Guarda su Google Map→

Questo locale sorge vicino all’arteria Jiuango Rd ed è prettamente specializzato in Dumpling, ovvero piatti a base di una pasta normalmente ricca di amido che viene avvolta intorno ad un ripieno a base di verdura, carne, pesce, formando praticamente dei ravioli.
Tutto è ben presentato ed anche il locale è tipico. Potete trovare maggiori informazioni visitando il loro sito (anche in inglese) http://www.dintaifung.com.tw/en/home.swf

BeiJing Haidilao Hot Pot (Wangfujing)

88 Wangfujing St, Dongcheng, Beijing, Cina

Guarda su Google Map→

A pochi isolati di distanza dalla città Proibita trovate il BeiJing Haidilao Hot Pot che come da nome serve principalmente hot pot [huǒguō], ovvero una serie di pietanze che possono essere a base di pesce, carne o verdura che saranno cotte dai commensali dentro alla pentola di brodo che viene portata al tavolo. Si tratta di una cucina tipica della tradizione cinese, vi raccomandiamo di fare attenzione al grado di piccantezza del brodo.

BeiJing Dadong Roast Duck (JinBao Hui)

22 Dongsi 10th Alley,Dongcheng, Beijing,Cina

Guarda su Google Map→

Probabilmente il BeiJing Dadong Roast Duck è uno dei locali più famosi della capitale, spesso consigliato in guide di viaggio bisogna dire che si rivela all’altezza della sua fama. Il design degli interni è sicuramente moderno ma le pietanze vengono cucinate con rigoroso rispetto della tradizione culinaria cinese.
Come intuorete il piatto forte è l’anatra laccata, cotta in forni a vista del cliente: se la ordinate il cameriere ve la porterà intera al tavolo e la affetterà dinanzi a voi.
Anche gli altri piatti a base di carne sono ottimi. Si consiglia vivamente di prenotare onde evitare di dover cambiare i propri piani, prezzi medio-alti per essere a Pechino.

1949 The Hidden City (Sanlitun)

Cina, Beijing, Chaoyang

Guarda su Google Map→

Nel futuristico complesso Sanlitun (a poca distanza dal BeiJing Dadong Roast Duck), che comprende altri ristoranti ed hotel, sorge il 1949 The Hidden City, ristorante un po’ chic che propone piatti della cucina pechinese un po’ rivisitati in chiave moderna. Se si vuole gustare del cibo che a tratti esce dalla tradizione piùà stretta ed abbraccia un po’ la cucina fusion, questo è il ristorante giusto.
Più info ed orari apertura e chiusura su www.elite-concepts.com

Scroll to Top