Come ogni metropoli che si rispetti, anche Tokyo è una città frenetica, in continuo movimento, trafficata e rumorosa, una città il cui skyline è ormai caratterizzato da immensi grattacieli e in cui la cultura consumistica tipica dello stile di vita occidentale ha preso il sopravvento.
Tuttavia Tokyo non è soltanto questo. Passeggiando per le sue strade infatti vi potreste imbattere in una geisha con indosso gli abiti tradizionali e accanto ai fast food potrete ancora oggi scovare le baracche che vendono sushi con la loro tenda bianca fuori, quella tenda che, si dice, se è sporca è simbolo di un ottimo ristorante, in cui vale insomma davvero la pena entrare.
Troverete inoltre giardini zen dove rilassarsi e templi dediti alla spiritualità. Una città Tokyo che è piena di energie e di dinamismo, ma che allo stesso tempo affonda le sue radici nelle tradizioni giapponesi più antiche.
Vivi Tokyo, cuore del nuovo Giappone
Tokyo è senza dubbio una città che lascia a bocca aperta per lo stupore perché qui è possibile entrare in contatto con una cultura davvero molto diversa dalla nostra. I bar stracolmi di gatti con cui è possibile giocare sono presenti in ogni angolo di Tokyo così come le ragazze vestite proprio come i manga. Imbattersi in un immenso robot con gli occhi che si illuminano di notte è davvero molto semplice così come veder passare il treno sotto alle gambe di una statua che rappresenta una ragazzina con indosso la classica divisa scolastica giapponese.
Entrare in una sala da tè è d’obbligo ovviamente. Lasciatevi cullare dagli aromi intensi che qui avrete modo di assaporare e scoprire il rituale del tè, elegante e raffinato. Anche entrare però in un negozio che vende manga è d’obbligo, per immergersi nelle stravaganze che sono parte integrante della cultura giapponese.
Da sottolineare infine la fervente vita notturna che la metropoli offre. Ci sono discoteche e pub ovviamente, ma vi consigliamo di non lasciarvi sfuggire i locali dove si fa karaoke. Anche se sembra davvero molto strano ai giapponesi cantare al karaoke piace davvero tantissimo!
Vi consigliamo di raggiungere Tokyo in primavera se avete intenzione di assistere alla famosa fioritura dei ciliegi, ma dobbiamo ammettere che anche l’autunno è una stagione che ha davvero molto da offrire. In questi due periodi dell’anno le temperature sono miti nonostante le giornate siano assolate e potrete quindi passeggiare per la città senza alcun tipo di difficoltà.
In estate invece le temperature sono sin troppo elevate e l’umidità è davvero insopportabile. In inverno è facile trovare il freddo e la neve, ma le temperature non sono mai eccessivamente rigide, una stagione quindi da prendere in considerazione soprattutto se desiderate risparmiare un po’.
Sommario
Informazioni utili per un viaggio a Tokyo
Moneta e Pagamenti
La moneta giapponese è lo yen(qui il cambio).
Consigliamo a tutti i viaggiatori di avere sempre con sé un po’ di soldi in contanti che potrete cambiare direttamente in Italia prima della vostra partenza.
Le principali carte di credito internazionali sono accettate nella maggior parte delle strutture ricettive e nei negozi e possono essere utilizzate senza alcun tipo di problema anche per acquistare biglietti aerei e del treno e per pagare le corse in taxi. Al momento del check in nella struttura ricettiva dove avete deciso di soggiornare mostrate la carta di credito insieme ad un documento di identità, in questo modo non dovrete lasciare alcun tipo di cauzione.
Prelevare soldi contanti con la carta bancomat presso gli ATM è invece un po’ più complesso. Nella maggior parte dei casi infatti gli AMT giapponesi non possono essere utilizzati con carte emesse all’estero. Dovrete affidarvi quindi agli ATM degli uffici postali Japan Post Bank.
Da ricordare che l’interfaccia dell’ATM è disponibile anche in inglese, davvero molto semplice quindi da utilizzare. Anche gli sportelli ATM di Seven Banck che troverete direttamente negli store Seven Eleven possono essere utilizzati con carte emesse all’estero. In generale tutti li ATM che riportano la dicitura “International ATM Service” e che hanno il logo della vostra carta bancomat possono essere utilizzati anche con carte estere.
Passaporto & Documenti
Per l’ingresso in Giappone per motivi di piacere non è necessario procurarsi un visto prima della partenza. Viene rilasciato infatti un visto di 90 giorni una volta arrivati in Giappone. Per avere maggiori informazioni sui visti è disponibile il sito internet ufficiale del Ministero degli Esteri Giapponese www.mofa.go.jp oppure il sito internet viaggiaresicuri.it.
A tutti gli stranieri che arrivano in Giappone viene fatta una fotografia e vengono prese le impronte digitali. Si tratta di una normativa che è stata introdotta negli ultimi anni come misura antiterrorismo. I viaggiatori che si rifiuteranno di sottoporsi a questi controlli verranno immediatamente espulsi dal pese.
Le regole per l’ingresso vengono continuamente modificate e vanno approfondite sul sito viaggiaresicuri.it
Clima & Temperature
La primavera e l’autunno sono le stagioni migliori per visitare Tokyo. In questo periodo dell’anno infatti le temperature sono miti e le giornate soleggiate. Da ricordare inoltre che durante la primavera ha luogo la famosa fioritura dei ciliegi e che l’autunno permette di andare alla scoperta dei colori dorati della natura.
In estate le temperature diventano invece sin troppo elevate e l’aria sin troppo umida. I viaggiatori che vogliono poter comunque viaggiare in estate dovrebbero scegliere e prime settimane del mese di giugno. A partire dal mese di giugno infatti hanno inizio le piogge monsoniche e durante il mese di luglio e agosto l’umidità è in crescendo.
Anche l’inverno non è il massimo in quanto le temperature possono essere basse e le giornate sono corte… però in media la temperatura è sopportabile e spesso si trovano giornate di sole.
Corrente Elettrica
La corrente elettrica in Giappone è di 100V e 50/60Hz di frequenza. Le spine sono tutte di tipo A in possesso di 2 poli. Per utilizzare quindi tutti gli apparecchi elettrici è necessario essere in possesso di un adattatore elettrico oppure di un trasformatore nel caso il vostro apparecchio non supporti la frequenza giapponese.
Si consiglia l’acquisto di questi strumenti prima della partenza per evitare inconvenienti di ogni tipologia.
Fuso Orario
Tokyo è nel fuso orario GMT+9, 7 ore in avanti rispetto all’Italia. Se in Italia sono le 8 di mattina quindi a Tokyo sono le 15.00. Il consiglio è di cercare di seguire da subito i ritmi del nuovo orario. Evitate quindi di andare a dormire e di anticipare o posticipare l’orario dei pasti. In questo modo vi abituerete in poche ore soltanto.
Ambasciata d’Italia a Tokyo
Indirizzo dell’Ambasciata d’Italia a Tokyo:
Giappone, 〒108-8302 東京都港区 三田2-5-4
Telefono: +81 3-3453-5291
Abbatti Emissioni CO2 Viaggio
I mezzi di trasporto utilizzati per il viaggio producono quantità importanti di CO2. In molti è possibile calcolare le emissioni relative al vostro viaggio e se lo si vuole si può finanziare un progetto in grado di sopperire agli agenti inquinanti rilasciati.
Il team di Frontier Italia consiglia myclimate.org
Assicurazione Sanitaria per Tokyo
È davvero molto importante prepararsi con cura ad un viaggio a Tokyo. Oltre ad informarvi sui luoghi che volete visitare, sul clima e su quali siano gli abiti più adatti da portare in valigia, sulle prese elettriche e gli adattatori necessari e sulle parole giapponesi di uso comune, è necessario anche ricordare di stipulare un’assicurazione sanitaria.
la migliore assicurazione viaggio per Tokyo e il Giappone
SCOPRI L’ASSICURAZIONE FRONTIER!
Dobbiamo ammettere che l’assistenza sanitaria giapponese è in generale piuttosto buona. I medici infatti sono davvero molto preparati e capaci e gli ospedali sono ben organizzati, moderni e dotati di attrezzature all’avanguardia.
I costi delle spese mediche però sono davvero molto elevati e proprio per questo motivo l’assistenza sanitaria Tokyo è necessaria per il vostro viaggio in oriente. Solo con un’assicurazione di questa tipologia potrete evitare che il vostro viaggio venga rovinato e che dobbiate sborsare di tasca vostra ingenti somme di denaro.
Vi ricordiamo che anche le spese di pronto intervento e pronto soccorso sono a pagamento a Tokyo.
Una buona assicurazione viaggio Tokyo non deve coprire solo le spese mediche di ospedalizzazione, per le visite specialistiche e per l’acquisto di farmaci, deve coprire anche il rimpatrio sanitario e il trasferimento in un altro paese.
Grazie a tutte queste clausole è possibile vivere al meglio il proprio viaggio a Tokyo e dovete ricordare che la maggior parte delle compagnie assicurative offrono oggi anche l’opportunità di personalizzare la propria polizza.
Vi ricordiamo che non sono previste vaccinazioni per l’ingresso nel paese, ma prima di partire consigliamo comunque di consultare il parere del vostro medico di famiglia. Ricordate al medico anche di rilasciarvi i documenti che devono accompagnare i vostri farmaci.
Senza questi documenti i farmaci non possono salire sull’aereo con il bagaglio a mano e devono esser emessi in stiva oppure lasciati alla dogana.
Non è consigliabile viaggiare senza i propri farmaci perché i farmaci disponibili in Giappone potrebbero essere diversi rispetto a quelli a cui siete abituati.