Charleston è una di quelle città che non ti aspetti, un luogo emblematico in grado di rappresentare a pieno l’anima del profondo sud USA.
La più grande e antica città del Sud Carolina, una delle più belle del sud-est degli Stati Uniti, si trova nell’omonimo porto della contea di Charleston, in un’insenatura dell’oceano Atlantico delineata dalla confluenza del fiume Ashley, Cooper e Wando.
Fondata nel 1670 dai coloni inglesi, è stata battezzata in onore di re Carlo II d’Inghilterra. Il porto ha visto le scorribande del temuto pirata Barbanera ma anche l’arrivo di migliaia di africani nel periodo della “tratta degli schiavi”. Si dice che il charleston, ballo in voga negli anni ’20, abbia avuto origine in una piccola isola nei pressi della città dove la popolazione di colore ha dato vita a qualcosa di unico e di grande successo sulla base di ritmi veloci con spunti presi da ragtime e jazz.
Sommario
Informazioni utili per un viaggio a Charleston
Moneta e Pagamenti
La moneta in corso di validità è naturalmente il Dollaro Americano (qui il cambio).
Di norma, negli Stati Uniti d’America è assolutamente normale pagare con carta di credito o anche con i sistemi Apple Pay, Google Pay o Amazon Pay: i sistemi di pagamento elettronici vanno quindi per la maggiore e sono accettati quasi ovunque. Raccomando di informarsi presso il proprio istituto se la propria carta è generalmente accettata all’estero e più specificatamente negli USA.
Portare con se anche dollari cash, senza esagerare, può essere comunque utile.
Passaporto & Documenti
Per viaggiare negli USA nell’ambito del programma “Viaggio senza Visto” occorre rispettare alcuni requisiti:
- passaporto in corso di validità
- viaggiare per piacere o affari per non più di 90 giorni
- avere un biglietto aereo di andata e di ritorno (o comunque uno verso un altro paese)
- essere cittadino italiano (o di uno dei paesi aderenti al programma)
- avere un autorizzazione ESTA per imbarcarsi alla volta degli USA
Le regole per l’ingresso vengono continuamente modificate e vanno approfondite sul sito viaggiaresicuri.it
Clima & Temperature
L’estate è calda, umida, piovosa con temporali principalmente nel pomeriggio. L’autunno si presenta generalmente con cieli limpidi e temperature calde ma non troppo elevate. In settembre la pioggia comincia a diminuire. Fino ad ottobre si vede gente in spiaggia (Folly Beach e Sullivan’s Island Beach distano circa 20-30 minuti d’auto). L’inverno è mite con scarse possibilità di temperature sotto lo zero, poca pioggia e rare nevicate. La primavera vede il risveglio della natura: le temperature sono calde ma non troppo elevate, la pioggia è poca e dal tardo aprile il clima comincia ad essere ideale per andare in spiaggia.
Qual è il periodo migliore?
Un buon periodo per visitare Charleston va da aprile a maggio o da ottobre a fine novembre.
Corrente Elettrica
La corrente elettrica negli USA è a 110 volts e 60hz di frequenza. Per tutti i dispositivi in grado di supportare questo voltaggio e frequenza (che sono la maggior parte di quelli moderni) basterà dotarsi di un adattatore. In caso non sia compatibile allora occorrerà un trasformatore (più costoso).
Fuso Orario
Charleston è nel fuso orario GMT-4, 6 ore indietro rispetto all’Italia. Se in Italia sono le 15 a Charleston sono le 9 della mattina. Quando si viaggia verso ovest solitamente il jet lag è meno impattante ma bisogna comunque sforzarsi da subito per prendere i nuovi ritmi giornalieri. Per i primissimi giorni ci si potrebbe svegliare molto prima del previsto ed avere più sonno la sera.
Abbatti Emissioni CO2 Viaggio
I mezzi di trasporto utilizzati per il viaggio producono quantità importanti di CO2. In molti è possibile calcolare le emissioni relative al vostro viaggio e se lo si vuole si può finanziare un progetto in grado di sopperire agli agenti inquinanti rilasciati.
Il team di Frontier Italia consiglia myclimate.org
Assicurazione Sanitaria per gli USA
Non c’è bisogno di ripetere che viaggiare negli Stati Uniti senza una buona polizza sanitaria di viaggio è davvero una scelta folle. Non rischiate per risparmiare poche decine di euro!
la migliore assicurazione viaggio per gli USA
SCOPRI L’ASSICURAZIONE FRONTIER!
Ricordo che l’assistenza medica, anche per emergenze, è a carico del paziente ed ha costi assurdi.