Bangkok Cosa Vedere: guida completa di viaggio

bangkok cosa vedere

Sommario

Mezzi pubblici a Bangkok: come muoversi

Aspetta viaggiatore! Non dimenticare la polizza!

Conoscere le attrazioni da visitare è importantissimo per sfruttare al meglio il tempo che si ha.
Non dimenticare però di portare in viaggio un’ottima assicurazione multi-rischio: bastano pochi secondi per un preventivo che può letteralmente salvarti la vita. E costa meno di quello che pensi!
Frontier è solida, sicura ed italiana

 Metropolitana MRT e Skytrain TBS

Come in ogni città di grandi dimensioni il traffico particolarmente congestionato spinge turisti e non solo a prendere mezzi pubblici. In particolare tra i mezzi più utilizzati di Bangkok vi sono la metropolitana MRT e lo skytrain BTS, soluzione non solo veloce ma anche economica.

Completata nel 2004, la metropolitana dispone di una sola linea composta da 18 fermate. E’ in funzione dalle sei del mattino fino a mezzanotte. I bambini sotto i 90 cm viaggiano gratis, e tra i 91 cm ai 120 cm di altezza hanno diritto ha una riduzione della tariffa. E’ possibile acquistare anche dei pass validi uno o più giorni come il One Day Pass o il Three days Pass non soggetti a sconti. Per altre informazioni consulta il sito ufficiale della metropolitana MRT di Bangkok.

Lo skytrain BTS è un treno sopraelevato costruito da poco tempo, perfetto non solo per gli spostamenti veloci (treni molto frequenti) ma anche per concedersi una vista panoramica sulla città. Nelle stazioni di Silom/Sala Daeng e in quella du Sukhumvit/Asoke vi sono intersezioni con la linea della metro MRT.

E’ in funzione dalle cinque del mattino a mezzanotte e ha delle tariffe a seconda del percorso non compatibili con quelle della metro. E’ possibile acquistare il Single Journey Ticket, una sola cosa corsa con durata massima di 120 minuti, con prezzi variabili dai 15 ai 52 bath, o il One Day pass, valido per l’intera giornata. Sono possibili altre tipologie di abbonamento ma il più conveniente per i turisti è probabilmente quest’ultimo. I bambini sotto i 90 cm non pagano.

Autobus a Bangkok

Nonostante i prezzi davvero economici gli autobus rappresentano la scelta meno comoda durante i vostri spostamenti a Bangkok, le linee non risultano così semplici e intuitive per i turisti, pur essendo molto frequenti.

Le tariffe si aggirano intorno agli 8 e i 20 bht e i biglietti si fanno a bordo.

Taxi e Tuk Tuk a Bangkok

I taxi generalmente non sono costosi e a volte rappresentano un valida e più comoda alternativa alla MRT e al BTS. La soluzione ancora più pratica è abbinarli agli altri mezzi in modo da raggiungere la destinazione più velocemente e ad un prezzo minore.

I taxi possono essere fermati per strada o chiamati in albergo. Solitamente i tassisti non parlano inglese quindi è utile farsi aiutare dalla reception dell’albergo o in alternativa avere scritto l’indirizzo in Thai. Può capitare anche che questi insistano a non usare il tassametro e in alcune ore della sera nelle vie principali i tassisti approfittano dei turisti aumentano notevolmente le tariffe.

Ti consigliamo di cambiare taxi e trovarne un altro disposto ad usarlo. Anche i tuk tuk rappresentano una soluzione poco costosa e caratteristica, dei taxi a tre ruote tipici di Bangkok. Se non hai paura delle due ruote puoi prendere anche un motorcycle taxi. Pericolosi e senza alcuna assicurazione affidano la tua sicurezza a dei caschi abbastanza improvvisati. Divertenti ma sicuramente da sconsigliare.

Battelli a Bangkok

Soluzione interessantissima è la Chao Praya Boat Express. Ogni giorno il fiume principale di questa Venezia dell’est è percorso da numerosissimi battelli pubblici, uno ogni 5 minuti. Il fiume rappresenta un’alternativa molto pittoresca, una vista su un’altra Bangkok: strane palafitte e bagni nel fiume solo alcune delle caratteristiche scene in cui vi imbatterete.

Sicuramente più veloce dei taxi, puoi raggiungere la fermata di Saphan Taksn dove prendere il BTS. Stesso percorso per linee diverse, i battelli si distinguono l’uno dall’altro per il colore delle bandiere. Controlla sempre la cartina per prendere quello giusto.

Bangkok Cosa Vedere: le attrazioni da non perdere

La città di Bangkok è una delle mete preferite dei turisti di tutto il mondo. Ma cosa la rende così affascinante?
I templi dorati e pieni di dettagli spettacolari e i palazzi storici dall’architettura sfarzosa thailandese che richiamano il passato della gloriosa monarchia, gli innovativi trasporti, i quartieri multietnici, il cibo thai, i romantici viaggi in battello lungo i khlong, le corse folli con i tuk tuk e molto, molto altro.

Bangkok è una città viva, che vi stupirà sotto ogni aspetto.

Le rive del Chao Praya abbondano di lussuosissimi hotel a cinque stelle, sparsi nelle vie di Bangkok scoprirete mercatini di ogni tipo, impronte culturali differenti (la componente cinese è sempre presente nella storia della capitale).
Una zona splendida è quella circostante al grande palazzo reale ma anche i complessi delle altre residenze costruite per i reali. Bangkok colpisce e ogni attrazione ha un fascino tutto suo.

Grande Palazzo Reale

 Na Phra Lan Rd, Phra Nakhon, Bangkok
Situato nel distretto di Phra Nahkon, Phra Borom Maha Ratcha Wang, meglio noto come il grande palazzo reale di Bangkok, è la residenza ufficiale dei re fin dalla fine del XVIII secolo nonché uno dei luoghi più maestosi dell’intera Bangkok.
Attualmente il monarca risiede nel palazzo di Chitralada, sempre al centro di Bangkok ma le funzioni ufficiali, come i matrimoni e le grandi cerimonie reali, vengono comunque celebrate all’interno del grande palazzo.

Ogni anno questo enorme edificio ospita innumerevoli turisti che restano sbalorditi dalla maestosità e sfarzosità di questa particolare costruzione. Il comprensorio del palazzo è suddiviso in quattro parti, una di queste è riservata alle funzioni religiose e sede del tempio di Wat Phra Kaew, dove risiede la grande statua del Buddha smeraldo.

Wat Pho

 2 Sanamchai Road, Grand Palace Subdistrict, Pranakorn District
Situato nel distretto di Phra Nakhon, a pochi passi dal complesso del grande palazzo reale, Wat Pho è conosciuto anche come il tempio del Grande Buddha sdraiato.

Questo maestoso tempio è uno dei più antichi di Bangkok ed è suddiviso in due aree: una residenziale, nella quale vivono i monaci, e una parte nella quale vengono celebrati i riti e i messaggi thai (sembra essere il posto dove ebbe luogo per la prima volta questa antica pratica).
A Wat Pho è custodita una cospicua iconografia dell’illuminato ma la statua del Buddha Sdraiato rappresenta la più importante e maestosa ti tutto il tempio, una delle più influenti di tutta Bangkok.

Questo gigante lungo 45 m e alto 15 risiede nell’estremità nord del complesso e la sua enorme figura emana radiosità e armonia. Imperdibili sono i Phra Maha Chedi, quattro edifici dedicati ai primi quattro re della dinastia Rama, decorati in modo strabiliante da fiori e dettagli sacri.
Il tempio di Wat Pho è uno dei più importanti, sfarzosi tempi di Bangkok, nel quale è possibile approfondire la propria conoscenza della cultura buddhista, tanto affascinante e spirituale.

Wat Arun

 158 Wang Doem Rd, Wat Arun, Bangkok Yai, Bangkok
Il complesso religioso di Wat Arun è situato nel distretto di Bangkok Yai, sulla riva destra del fiume. Deve il suo norme ad Aruna, dio indù dell’alba, ed è proprio per l’incantevole luce che lo colpisce nelle prime ore del giorno che viene denominato tempio dell’alba. E’ costituito da più edifici che sorgono intorno al Prang ed è ricco di meravigliose decorazioni, rilievi e ceramiche cinesi.

Ubicandosi a Thambori, quartiere molto popoloso di Bangkok, ospita ogni giorno, oltre all’enorme quantità dei turisti, essendo uno dei più celebri e affascinanti tempi di tutta la città, anche innumerevoli fedeli che si ritirano in preghiera all’interno dell’edificio.
Il prezzo di ingresso, così come nella maggior parte dei tempi thailadesi, è molto basso se si considerano i luoghi sacri europei; questo permette anche a chi ha un budget limitato di concedersi uno scorcio sulla cultura buddhista thailandese.

Il mercatino galleggiante di Damnoen Saduak

 Damnoen Saduak District, Ratchaburi
Uno dei luoghi più caratteristici è dove sorge il mercato galleggiante di Damneon Saduak: delle vere e proprie bancarelle allestite su barchette a remi.
Oltre ad ammirare queste bancarelle colorate, cariche di gustosi prodotti esotici galleggiare sul canale, è possibile anche fare un giro in barca. Ricordate che è aperto solo la mattina durante il week-end.
Da non perdere!

Lumphini Park

 139/4 Witthayu Rd, Lumphini, Pathum Wan, Bangkok
Se avete bisogno di una boccata d’aria fresca prendetevi una pausa al Lumphini Park.
Un’enorme macchia verde nella frenetica Bangkok. Lungo le rive del suo lago artificiale è possibile vedere varani prendere il sole.
Un’oasi di pace tra i grattacieli.

Wat Benchamabophit

 Si Ayutthaya Rd, Wachira Phayaban, Dusit, Bangkok
Conosciuto anche come il tempio di marmo, Wat Ben è stato costruito alla fine del 1800 per ordine del Re Rama V nei pressi del palazzo Dusit.
Il tempio presenta l’ubosot in marmo di Carrara e una sorprendente architettura in stile Bangkok, il tetto a cinque livelli è solo una delle caratteristiche tipiche dello sfarzo thailandese. I preziosi intarsi d’oro delle finestre illuminati dal sole donano all’edificio un grande fascino.

Accolgono i visitatori due splendidi leoni in marmo bianco appena davanti all’ingresso, all’interno resterete ammaliati dalla statua del Buddha di bronzo dallo sfondo blu. Sul piedistallo vi sono sepolte le cenri del grande re Rama V.
Il tempio è aperto tutti i giorni dalle 8.00 fino alle 17.30, l’ingresso viene all’incirca 20 baht.

Palazzo di Vimanmek

 16 Rajvithi Rd, Dusit, Bangkok
Sempre nella zona del complesso di Dusit sorge il Palazzo di Vimanmek, un’imponente costruzione in legno di tectona, la più grande del mondo nel suo genere, adibita a residenza reale del re Rama V dal 1901 al 1906.
Il palazzo, oltre a essere immerso in uno splendido parco verde, ricco di canali e collegamenti con gli altri edifici del complesso, è testimone dell’impronta colonialista in voga all’inizio del 1900 sull’architettura thailandese.

Il grande viaggio di re Rama V in Europa diede origine a questo splendido edificio, dove il perfetto connubio tra cultura thailandese ed europea è percepibile sia nell’architettura esterna che all’interno. La regina Sirikit fece adibire il maestoso palazzo a museo in onore del grande re Rama V per custodire al suo interno preziose opere, come il primo ritratto thailnadese, una vera e propria ondata di occidentalizzazione (in Thailandia fino ad allora non si usava fare in ritratto a causa di una credenza per la quale questi rubassero l’anima delle persone).
E’ possibile visitare 31 stanze dove non è concesso portare con sé telefoni, macchine fotografiche e borse.

Chinatown Bangkok

 300 ซอย เยาวราช 6 Yaowarat Rd, Samphanthawong, Bangkok
Chinatown è uno dei quartieri più colorati e vivaci di tutta Bangkok. Prima di essere proclamata capitale del regno thailandese dal re Rama I, Bangkok accoglieva un cospicuo numero di commercianti cinesi stabilitisi nell’attuale zona del Grande Palazzo reale.

Successivamente la comunità cinese si stazionò più ad est dell’antica città e diede vita ad una zona costellata di dragoni colorati dove è possibile acquistare qualsiasi cosa, in particolare oro. Il quartiere si estende da odeon in Yaowarat Road fino al canale di Ang Ong. L’ingresso è facilmente visibile grazie agli enormi cerimoniali cinesi.

Wat Traimit (Buddah d’Oro)

 Wat Traimit,, Mittaphap Thai-China Rd
Chiamato tempio del Buddha d’oro, Wat Tranimit si trova nel distretto di Samphanthawong, nella zona di Chinatown. All’interno vi è custodita una statua del Buddha intermente in oro; le sue dimensioni, 3 metri di altezza e 5 tonnellate di peso, ne fanno la statua realizzata in oro più grande al mondo nonché il più grande tesoro della Thailandia. Si dice cha la statua, una volta trasportata dall’antica capitale di Ayutthaya a Bangkok, fu ricoperta di gesso per ingannare i possibili ladri. Grazie a questo travestimento la statua riuscì a sopravvivere al saccheggio ma il suo valore restò sconosciuto per oltre due secoli.

Il Buddha è seduto a terra con le gambe incrociate ed emana una forte energia e serenità. Il tempio di per sé non ha grosse particolarità ed è proprio il contrasto tra la semplicità di questo, concepito come tempio secondario, e la maestosità di questa imponente statua a creare un clima di grande spiritualità e impatto sul visitatore. Il tempio è aperto dalle 9.00 alle 17.00, l’ingresso viene all’incirca 40 baht ed è concesso avvicinarsi alla statua.

Casa di Jim Thompson

 ถนน พระราม 1 Wang Mai, Pathum Wan, Bangkok
Alla fine della seconda guerra mondiale l’americano Jim Thompson, arruolato nell’esercito, rimase incantato dalla capitale della Thailandia e non volle più andarsene. Grazie alle sue conoscenze e abilità imprenditoriali riuscì a dar vita ad un vero e proprio impero nel settore tessile della seta. Dopo la sua misteriosa morte negli anni ’60 la sua casa fu aperta al pubblico. Il gusto siamese, grande passione di Thompson, è presente in ogni angolo della residenza, nel grande giardino tropicale e nell’edificio in legno.

All’interno, visitabile solo con una guida (ottimo inglese), sono custodite grandi opere collezionate dall’imprenditore nel corso della sua permanenza a Bangkok. La visita dura all’incirca 30 minuti e una volta acquistato in biglietto (circa 50 bath per gli under 25 e 100 per gli over) è possibile aspettare il proprio turno all’interno del magnifico cortile. Nonostante questa attrazione sia un po’ più costosa delle altre, resta comunque una tappa imperdibile del vostro tour a Bangkok.


Ristoranti & Street Food a Bangkok

Bangkok propone una lunghissima lista di ottimi ristoranti che propongono cucina locale. Inutile dirvi che consigliamo caldamente di provare le pietanze Thailandesi che seppur decisamente diverse dalle nostre renderanno ancora più speciale il vostro viaggio, serve solo un po’ di apertura a cose nuove e diverse.

Rifugiatevi sui ristoranti stranieri (americano, italiano, francese) se avete voglia di fare una pausa dal Thailandese. In ogni caso sarete sbalorditi dalla ricchezza dell’offerta.
Anche lo street food ha il suo perché e andrebbe decisamente provato ma fate attenzione!

Rock Restaurant and Bar

 Phahon Yothin 7 Alley, Samsen Nai, Phaya Thai, Bangkok 10400, Thailandia
 Guarda su Google Map

Questo ristorante propone cucina Thailandese un po’ rivisitata in stile fusion, quindi troverete alcuni piatti della tradizioni leggermente modificati. I piatti sono presentati benissimo ed hanno anche un ottimo sapore. Personale cortese e preparato, parla anche inglese. Normalmente è aperto solo a cena ed è chiuso la domenica ma è bene collegarsi via Google per conoscere dettagliatamente orari d’apertura e giorni di chiusura.

Tealicious Bangkok

 Soi Charoen Krung 49, Bang Rak, Bangkok 10500, Thailandia
 Guarda su Google Map

Aperto sia a pranzo che a cena (ma consigliamo di controllare prima orari e giorni di apertura), il Tealicious Bangkok propone piatti della cucina Thailandese davvero ben curati e di ottima fattura. Effettivamente non è facilissimo da scovare, si trova su un vicoletto nei pressi dello Sky Bar che noterete grazie alla svettante State Tower. Prezzi nella media per Bangkok, è consigliabile prenotare prima onde evitare di non trovare posto.

Queen of Curry

 49 Thanon Charoen Krung Soi 30,Bang Rak,Bangkok 10500,Thailandia
 Guarda su Google Map

Piccanti (potete anche chiedere di ridurre il grado di piccantezza) e speziate pietanze rigorosamente Thai in questo piccolo ed accogliente locale che dispone anche di tavoli all’aperto. Diciamo che può essere definito come un buon compromesso tra il cibo di strade ed un ristorante più serio. Personale come sempre gentile e molto disponibile ad accogliere le vostre richieste.

Flow – Millennium Hilton Bangkok

 123, Charoen Nakhon Rd, Khlong Ton Sai, Khlong San, Bangkok
 Guarda su Google Map

Se avete voglia di un buffet internazionale in una location molto chic è bene dirigervi all’Hotel Millenium Hilton e provare il suo ristorante Flow che si affaccia sul fiume, un posto dove farete indubbiamente un’ottima figura se dovete portare qualcuno. Prezzi medio-alti per la città ma un ambiente davvero ricercato e piacevole ed è ottimo anche solo per un caffé. Cibo molto buono, dal Thailandese al Francese passando per l’Italiano.

JP French Restaurant

 59/1 sukhumvit soi 31(soi sawadee), Bangkok 10110
 Guarda su Google Map

Come dicevamo all’inzio, se non avete più voglia (o non l’avete mai avuta) di mangiare Thai e state per finire in qualche fast food, fermatevi, respirate e dirtigetevi al JP French Restaurant che propone una cucina francese davvero di qualità. Piatti molto ricercati a prezzi altini per essere Bangkok, davvero bassi se fossimo a Parigi. Comunque potete leggere il menù prima di sedere, quello che posso dirvi è che siamo stati davvero bene!

Scroll to Top