Migliore Assicurazione medica Viaggio: come sceglierla

Quando ci si appresta a viaggiare è sempre davvero importante valutare l’acquisto di un prodotto assicurativo di viaggio, cosa che spesso dimenticano gli Italiani. La raccomandazione vale naturalmente  per led destinazioni particolarmente “costose dal punto di vista dell’assistenza” come Stati Uniti, Thailandia, Cina o Giappone ma anche per l’Europa e perché no, l’Italia. Qualunque sia la destinazione del tuo viaggio, la polizza può tornare molto utile, e il prezzo è proporzionale al rischio della destinazione.

Eppure il ministero degli esteri, tramite il suo sito viaggiaresicuri.it, raccomanda sempre la stipula di un prodotto assicurativo anche per le destinazioni UE. Questo perché la polizza sanitaria di viaggio garantisce agli assicurati un’assistenza 24h/24 durante tutto il soggiorno ed anche il rimpatrio in caso d’emergenza.

Già solo queste due caratteristiche fanno comprendere quanto possa essere utile un’assicurazione viaggio anche se ci si reca in Europa!

L’assicurazione giusta…

Scegliere un’assicurazione viaggio in grado realmente di proteggerti può non essere così semplice, con i nostri consigli capirai perché Frontier può fare la differenza nel tuo viaggio.

migliore assicurazione viaggio

L’assicurazione viaggio è importante sia in Europa che nel Mondo

Quando la destinazione è extra-europea e il Ministero non ha convenzioni/accordi per l’erogazione di prestazioni medico-sanitarie, l’assicurazione medica di viaggio diviene ancora più importante, fondamentale!
Viaggiare in paesi come Stati Uniti, Thailandia, Canada, Cina, Giappone, Messico, Russia, … e molti altri, senza un’adeguata copertura è una vera e propria follia!

Però ricordiamo nuovamente che spendere diverse migliaia di euro per un rimpatrio da paesi vicini al nostro è un’eventualità possibile.

Come si sceglie la migliore assicurazione viaggio?

Stipulare un prodotto assicurativo mediocre equivale a partire senza copertura. Non ha senso andare a cercare in giro, ordinare i prodotti per prezzo e scegliere semplicemente il più economico, senza sapere cosa si sta acquistando.

L’assicurazione viaggio è un prodotto sicuramente complesso e la sua analisi non si può limitare semplicemente ai massimali di garanzia che dicono qualcosa ma non crediate siano il solo parametro da valutare.

[Una parentesi sui massimali illimitati… non esistono!
Alcuni prodotti assicurativi di viaggio presenti sul mercato propongono un massimale per le spese mediche “illimitato”, ma il concetto di illimitato non può esistere in assicurazione. Così vengono limitati i giorni di ricovero massimi: quindi avrete un massimale senza limiti ma comunque un periodo di ricovero massimo di 90, 120 giorni (…)]

Leggere il set informativo di un’assicurazione viaggio

Quando si vuole conoscere un prodotto complesso come un’assicurazione viaggio, la prima cosa da fare è leggere il set informativo precontrattuale che riporta tutte le condizioni di polizza. Si tratta di perdere un po’ di tempo per comprendere a fondo ciò che si sta per acquistare.
Il fascicolo è di semplice consultazione, anche se ci sono diverse pagine da leggere. Vista la prima parte che è volta a semplificare, anche con il supporto di grafica a colori, la comprensione dei punti salienti del contratto, si passa al testo vero e proprio.

La polizza è divisa in sezioni, ognuna si riferisce ad una categoria di garanzie (possiamo avere come esempio assistenza, spese mediche, bagaglio, annullamento, …). Nella prima parte troverete tutte le condizioni e le esclusioni che riguardano tutte le sezioni di polizza. Poi iniziano le specifiche sezioni con le specifiche condizioni.

Le esclusioni in una polizza viaggio

Molto importanti da valutare sono le esclusioni, cioè  tutte le ipotesi in cui la garanzia non è operante. Ci sono quelle che si riferiscono a tutte le sezioni di polizza, altre a specifiche sezioni. Dovete assolutamente valutarle; molte sono piuttosto standard.

L’assistenza di un’assicurazione viaggio

Mai sottovalutare l’assistenza sia in viaggio, sia in fase di pre e post vendita che di inoltro sinistri. Il centralino emergenze deve essere in Italiano, attivo sempre e in grado di attivarsi prontamente. L’assistenza clienti e l’inoltro sinistri dovrebbero essere fatti dall’Italia in modo che la gestione stessa sia alla luce del sole e sotto la vigilanza dell’IVASS.

Il sottoscrittore di un’assicurazione viaggio

In ultimo, non per importanza, è il sottoscrittore. Chi garantisce per le polizze? Avere un sottoscrittore modesto e non in grado di far fronte ai propri impegni significa far correre agli assicurati un rischio enorme.

Massimali, franchigie e scoperto

Valutate ovviamente anche l’entità delle coperture, quali sono i massimali per ogni garanzia. Franchigie e scoperti meglio se non ci sono, soprattutto sulle spese mediche e l’assistenza in viaggio.

Frontier Assicurazioni viaggio è ottima perché:

  • Prodotti di qualità premium
  • Assistenza con Centrale operativa a Milano, attiva sempre
  • Polizze sottoscritte da IMA Assistance
  • Gestione dei sinistri in Italia
  • Servizio clienti Italiano
  • Prezzi super per una qualità super

Glossario assicurazioni viaggio

Cerchiamo di comprendere i termini più utilizzati in un set informativo

Assicurato
nei rami danni è la persona nell’interesse della quale viene stipulato il contratto (polizza), per cui è anche il titolare del diritto di un eventuale indennizzo.

Assicurazione
Un soggetto (Assicurato) trasferisce ad un altro (Assicuratore) un rischio al quale è esposto.

Contraente
Un soggetto, persona fisica o giuridica, che va a stipulare il contratto assicurativo e che è quindi obbligato a pagare il premio. Può coincidere o meno con l’assicurato.

Danno Indennizzabile
è il danno che va a determinarsi in base alle condizioni di polizza, senza tenere conto di scoperti, franchigie (qualora ce ne siano) e limiti di indennizzo.

Esclusioni
Clausola nel contratto di polizza che elenca tutte le ipotesi in cui la garanzia non è operante.

Franchigia
Importo predeterminato che resta a carico dell’assicurato e che quindi non viene indennizzato. Se la franchigia è 100 ed il danno indennizzabile è 1000, l’assicurato riceverà un indennizzo di 900.

Indennizzo
Somma dovuta dall’assicuratore all’assicurato in caso di sinitro.


IVASS

Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni, ente pubblico cui spetta il controllo di imprese di assicurazioni ed intermediari.

Massimale
Obbligazione Massima che l’assicurato potrà indennizzare per ogni specifica garanzia

Polizza
documento che prova l’esistenza del contratto di assicurazione

Premio
Prezzo che il contraente paga per acquistare la garanzia offerta dall’Assicuratore. Di norma senza il pagamento del premio la garanzia non opera.

Risarcimento
Somma dovuta dall’assicurato al terzo danneggiato in caso di sinistro.

Rischio
Probabilità che si verifichi il sinistro oggetto della garanzia e possibile entità dello stesso

Rivalsa
Diritto dell’Assicuratore di rifarsi nei confronti dell’Assicurato per il recupero di importi pagati dall’assicuratore stesso a terzi danneggiati, nel caso in cui, secondo il contratto, avrebbe dovuto rifiutare o ridurre la prestazione perché spettante all’assicurato.

Sinistro
Evento dannoso per il quale è prestata la garanzia assicurativa.

Assicuratore
Società che esercita professionalmente, in via esclusiva e previa autorizzazione dell’IVASS, l’attività di assicurazione.

Surrogazione
facoltà dell’Assicuratore di sostituirsi all’assicurato per il recupero di un credito per un indennizzo già corrisposto all’assicurato nel caso in cui il sinistro che ha determinato il danno dipenda da fatto illecito di terzi.

Scroll to Top