Viaggiare con gli animali
Consigli per rendere questa esperienza più positiva possibile.
Separarsi dai propri amici animali è sempre difficile e tante persone preferiscono non lasciarli a casa durante i loro soggiorni all’estero. Viaggiare con cani, gatti o canarini non è cosa impossibile ma ci sono tante cose a cui pensare prima di partire e durante il viaggio per rendere la trasferta meno traumatica possibile.
Si sa che i nostri amici a quattro zampe amano poco i cambi di routine e alla lunga subiscono duramente i viaggi in macchina, treno e soprattutto aereo.
Prima della partenza
Organizzare bene il viaggio dei nostri animali è fondamentale, ci sono diverse cose cui pensare per stare tranquilli e farlo stare tranquilli. Innanzitutto va compresa quella che è la legislazione in materia del paese di destinazione del viaggio, bisogna capire quali sono le regole per poter far passare la frontiera al nostro animale e come dobbiamo comportarci una volta in loco.
Innanzitutto bisogna valutare la necessità del passaporto con tutti i dati dell’animale; queste informazioni dovete approfondirli nei siti istituzionali del Ministero della Salute o dell’Unione Europea (se la vostra destinazione è in UE). In numerosi paesi nel mondo è fatto divieto d’ingresso per le razze (anche di cane) ritenute pericolose.
Per prendere visione delle regole per far entrare gli animali in paesi non appartenenti all’Unione Europea solitamente si deve consultare il sito della relativa ambasciata.
Le vaccinazioni sono molto importanti quando si parla di viaggi, devono essere aggiornate e segnate nell’apposito libretto veterinario. I diversi paesi hanno diversi regolamenti e possono prevedere vaccinazioni obbligatorie e consigliate; anche queste informazioni possono trovarsi nel sito ministeriale.
Prima di affrontare il viaggio fate fare ad un veterinario un bel
check up del vostro animale e chiedete consiglio su come affrontare al meglio la vacanza.
Cosa mettere in valigia
Primissima cosa i documenti, quindi il libretto sanitario con le vaccinazioni eseguite e il passaporto (qualora il viaggio sia fuori Italia). Il vostro veterinario di fiducia vi potrà consigliare un kit base di pronto soccorso per il cane in modo da proteggerlo in ogni evenienza.
Portate poi qualche oggetto familiare, gli animali e soprattutto i cani sono molto abitudinari e un viaggio è sempre fonte di grandissimo stress. Non può poi mancare cibo, acqua e i sacchetti per raccogliere le feci. Se applicabile, potreste anche necessitare di una gabbietta o di un trasportino.
Per i cani non dimenticate guinzaglio e museruola.
I mezzi di trasporto
Naturalmente potrete trasportare il vostro animale in auto, treno, nave o anche aereo. Nei mezzi privati sarete voi a dovervi occupare al 100% del benessere dell’animale assicurandogli, ad esempio, una corretta temperatura dell’ambiente, un giaciglio accogliente e oggetti a lui familiari. Fate delle pause ogni tanto facendogli fare delle passeggiate.
Se viaggiate con dei mezzi pubblici dovrete rispettare le regole imposte dal vettore. Se dovete prendere un aereo, ad esempio, dovrete informarvi sulla policy imposta per i viaggi animali.
In generale evitate sempre di far partire l’animale durante la digestione.
Se li lasciate in ricoveri
Se non li portate con voi e scegliete dei ricoveri per cani e gatti la nostra polizza nella sua versione Prestige da un’utilissima garanzia in caso di ritardo nel ritorno. Approfondite tutto sulla nostra sezione prodotti.
Tante garanzie ad un prezzo super
Prima di sottoscrivere ricordati di leggere sempre con attenzione tutte le condizioni di polizza