La Giordania è uno dei paesi più in voga del momento poiché è relativamente a “portata di mano” e custodisce delle bellezze fuori dal comune. Un viaggio in Giordania non si dimentica per tutta la vita e troverete città storiche, antiche rovine, la bellezza assurda di Petra, il fascino di Amman ma anche deserto, montagne e laghi (come il Mar Morto).
Per visitare in modo abbastanza approfondito la Giordania servono circa 15 giorni ma già con 8-10 potete tirar giù un bell’itinerario alla scoperta delle cose principali. In questo post raccogliamo alcuni consigli per viaggiare sicuri in Giordania.
.
La prima cosa cui pensare è una buona polizza viaggio!
Preventivo in pochi secondi
Sommario
Viaggiare sicuri in Giordania: cosa serve?
Con pochissime accortezze potrete pianificare il viaggio per quello che riguarda la sicurezza, non vi resta poi che definire il vostro itinerario di visita!
Assicurazione viaggio per la Giordania
La primissima cosa cui pensare è una polizza viaggio, si tratta di un prodotto indispensabile quando si viaggia, soprattutto fuori dal nostro paese. Le strutture sanitarie sono buone, soprattutto quelle private della capitale Amman ma le prestazioni d’assistenza sono a totale carico del paziente straniero, quindi la Farnesina raccomanda la stipula di un’assicurazione viaggio prima della partenza che copra spese mediche, assistenza e rimpatrio sanitario (costosissimo).
I prodotti di assicurazione viaggio Frontier sono perfetti per viaggiare in medio oriente, spese mediche con massimali altissimi e senza franchigia, assistenza di primo livello, consulto medico telefonico, interprete, rimpatrio sanitario e una centrale emergenza in Italiano attiva sempre.
Se viaggiate in Giordania non dimenticate mai una buona polizza viaggio.
L’assicurazione va sottoscritta online prima della partenza e non se si è già all’estero.
Clicca qui per fare un preventivo con sconto!
Prima della sottoscrizione leggere il set informativo precontrattuale.
Documenti per un viaggio in Giordania
Per quanto riguarda i documenti è fondamentale informarsi con cura presso enti come la Polizia di Stato, l’Ambasciata di Giordania a Roma oppure sul sito ministeriale viaggiaresicuri.it
Quelle riportate di seguito sono informazioni indicative e valide nel momento in cui sto scrivendo, mentre leggete potrebbero essere cambiate, quindi informatevi presso canali ufficiali (e non su blog o forum).
Per entrare nel paese è necessario un passaporto italiano con validità residua di almeno 6 mesi. Inoltre è richiesto anche il visto di ingresso (ricordo che parliamo di viaggi di piacere).
Il visto di ingresso può essere ottenuto:
- presso gli uffici diplomatico/consolari giordani presenti in Italia
- all’aeroporto di arrivo in Giordania (pagamento in valuta locale – Dinari giordani);
- presso le frontiere terrestri, ad eccezione della frontiera di King Hussein Bridge/Allenby Bridge (frontiera più vicina ad Amman) e all’arrivo del traghetto dall’Egitto.
Non occorre visto per chi è in possesso del “Jordan Pass” e soggiorna in Giordania per almeno tre notti.
Rimando al sito del ministero per informazioni approfondite sui visti e sui viaggi di minori.
Telefonate ed internet in Giordania
In fase di pianificazione potete controllare le offerte del vostro operatore telefonico in Giordania per internet e chiamate. Se, come spesso accade, non c’è nulla di vantaggioso la cosa migliore è acquistare una sim Giordana all’arrivo nel paese. Le prepagate con traffico dati costano poco e avere accesso ad internet h24 è utilissimo, sia per la navigazione gps, sia per tenersi in contatto con amici, parenti e lavoro in Italia.
Difficilmente potrete chiamare direttamente in Italia con una sim giordana, quindi potreste sfruttare la connessione e chiamare con WhatsApp (ad un altro account WhatsApp). Con Skype potete chiamare altri account Skype o anche chiamare fissi o mobili (ma a pagamento).
Avvisi recenti di viaggio in Giordania
Prima di pianificare il viaggio e poi anche a ridosso della partenza è opportuno consultare gli avvisi e le notizie più recenti per la Giordania. Collegatevi a http://www.viaggiaresicuri.it/country/JOR per conoscere la situazione attuale nel paese, in termini di sicurezza e procedure di ingresso.
Registrare il viaggio su dovesiamonelmondo.it
Consiglio, prima di intraprendere il viaggio, di registrare la propria permanenza in Giordania presso il sito ministeriale dovesiamonelmondo.it
Registrare il viaggio e comunicarlo al nostro Ministero degli Esteri significa poter essere contattati dalla Farnesina in modo agevole nel caso si verificassero situazioni problematiche nel paese.
Indirizzi e numeri di telefono utili in Giordania
Quando si viaggia in un paese straniero è bene portare con se alcuni documenti (non stiamo parlando di quelli di identità) e appuntarsi indirizzi e numeri utili. Non dimenticate a casa:
- il certificato di assicurazione Frontier, che potete sia stampare che tenere nel telefono come PDF: contiene i contatti della centrale emergenze (Numero italiano) e gli estremi di polizza
- una fotocopia dei documenti di identità (utile in caso di smarrimento degli originali)
- numero delle emergenze locale
- contatti ambasciata / consolato italiano in Giordania
- eventuali voucher
- numeri per bloccare le carte di credito / debito in caso di furto o smarrimento
- …
Situazione sanitaria in Giordania
Come abbiamo già detto le strutture sanitarie sono di buon livello, soprattutto ad Amman e nei principali centri urbani: necessaria una polizza viaggio che copra assistenza, spese mediche e rimpatrio.
Ci sono poche malattie endemiche, tra quelle segnalate ci sono ameba, parassiti intestinali, epatite B e più raramente si trovano casi di colera: per i primi due occorre seguire le comuni norme igieniche in viaggio; per epatite B e Colera si può valutare un vaccino pre partenza (ma occorre informarsi e muoversi con anticipo): proprio sul tema vaccini consultate il vostro medico curante.
l vaccino contro la febbre gialla è obbligatorio per tutti i viaggiatori di età superiore ad 1 anno che provengono da Paesi a rischio di trasmissione della malattia.
La Giordania è pericolosa?
La Giordania è notoriamente il paese più stabile del medio oriente e non presenta (ad oggi) elementi di rischio rilevanti. Occorre prestare grande attenzione nelle escursioni nei deserti e a Petra, sia per il rischio frane, sia se si va in periodi eccessivamente caldi. Durante forti piogge torrenziali è invece opportuno fare attenzione ai flash flood, allagamenti lampo.
Non si registrano al momento particolari criticità nella capitale Aman e nelle più rilevanti destinazioni turistiche. Per tutti gli avvisi più recenti consultate il sito ministeriale viaggiaresicuri.it