La Grecia è una delle mete estive preferite dagli Italiani che ogni anno visitano una (o più) delle tante isole facenti parte di questa magnifica nazione. Altri preferiscono le assolate coste del Peloponneso o visitare l’incredibile ricchezza storica della capitale Atene. Qualunque sia la vostra destinazione, abbiamo voluto raccogliere qualche veloce consiglio per viaggiare sicuri in Grecia.
La prima cosa cui pensare è una buona polizza viaggio!
Preventivo in pochi secondi
Sommario
Viaggiare sicuri in Grecia: cosa serve?
Pianificare autonomamente un viaggio in Grecia non è sicuramente troppo complicando; restiamo sempre all’interno dell’Unione Europea, con tutte le tutele che ne derivano ed il paese è relativamente vicino all’Italia. Basterà quindi pensare a non troppe cose per poter viaggiare in modo sereno.
Cosa occorre per viaggiare sicuri in Grecia?
Pianificare autonomamente un viaggio in Grecia non è sicuramente troppo complicando; restiamo sempre all’interno dell’Unione Europea, con tutte le tutele che ne derivano ed il paese è relativamente vicino all’Italia. Basterà quindi pensare a non troppe cose per poter viaggiare in modo sereno.
Assicurazione viaggio per la Grecia
Uno degli errori più comuni è quello di credere che una polizza viaggio sia un servizio utile da acquistare solo quando si va fuori dall’Europa. Non c’è niente di meno vero e l’assicurazione è uno strumento fondamentale per viaggiare sicuri anche in Grecia.
Se infatti le spese mediche d’emergenza sono coperte grazie alla Tessera Europea di Malattia (TEAM – detta anche codice fiscale), un prodotto di assicurazione può aiutarvi in un’infinità di situazioni spiacevoli:
può ad esempio provvedere ad un rientro sanitario nel caso questo si renda necessario: essere rimpatriati costa tantissimo anche se si viaggia in paesi vicini al nostro. Inoltre, con una buona polizza come Frontier, avrete assistenza h24 in lingua italiana, grazie alla centrale emergenze sempre attiva.
Poi ci sono altre garanzie utilissime come il trasporto medico al centro meglio attrezzato (!), il consulto medico telefonico, l’interprete a disposizione per non parlare della garanzia bagaglio ed effetti personali o quella di annullamento.
L’assicurazione assistenza e spese mediche va acquistata prima della partenza (se volte anche la garanzia annullamento a non meno di 30 giorni) e non se si è già in viaggio.
Vi invitiamo a leggere il set informativo precontrattuale prima di sottoscrivere e per conoscere tutti i vantaggi dei nostri prodotti.
E non dimenticate di fare un preventivo con sconto!
Documenti per viaggiare in Grecia
Nel sito ministeriale viaggiaresicuri troverete tutte le informazioni più aggiornate sulla documentazione richiesta per viaggiare in Grecia. Mentre scriviamo è sufficiente avere una carta di identità valida per l’espatrio o un passaporto in corso di validità. Per noleggiare un’auto o uno scooter serve invece la nostra patente di guida.
Consigliamo sempre di portare una fotocopia dei documenti, nel caso li smarriste sarebbe tutto più semplice.
Avvisi di viaggio aggiornati
Prima di pianificare il viaggio e poi anche a ridosso della partenza è sempre importante conoscere gli avvisi di viaggio più recenti per la Grecia. Anche questa operazione può essere fatta nel sito del Ministero degli Esteri viaggiaresicuri.it.
Noi evitiamo di pubblicare gli avvisi specifici perché dovremmo aggiornarli ogni giorno.
Registrare il proprio viaggio in Grecia
Indipendentemente dalla vostra destinazione, ogni qual volta uscite dall’Italia è buona prassi registrare il proprio viaggio su dovesiamonelmondo.it, altro sito che appartiene al Ministero degli Esteri. Qui potrete indicare la tipologia e la destinazione del vostro viaggio, lasciando anche il modo per contattarvi. In caso di problemi nella destinazione, l’Unità di Crisi potrà contattarvi con semplicità.
Telefono ed internet in Grecia
Con il roaming Europa sono ormai finti i giorni in cui si dovevano attivare “offerte” o addirittura acquistare sim locali. Informatevi bene comunque sul roaming del vostro operatore.
Annotare numeri ed indirizzi utili
I numeri da annotare sono:
- quelli di emergenza locali
- quelli per bloccare la propria carta di credito
- il numero della centrale emergenze dell’assicurazione viaggio e estremi di polizza (sono nel certificato di assicurazione)
- i contatti dell’ambasciata italiana o del consolato più vicino
- ….
Situazione sanitaria in Grecia
La Grecia ha strutture sanitarie di livello sufficiente nell’entroterra, a ridosso dei centri principali. Spesso carenti sono invece i centri medici delle isole: avere una buona polizza diviene quindi importantissimo.
D’estate, come si potrà immaginare, i pronto soccorso sono mediamente molto affollati ed il personale è spesso insufficiente per gestire una mole così importante di pazienti.
Valutate prima di viaggiare l’eventuale presenza di malattie endemiche.
La Grecia è pericolosa?
La Grecia è un paese sicuro, soprattutto nelle isole. Nella capitale Atene possono registrarsi manifestazioni, scioperi e proteste che a volte sfociano in tafferugli. In questi casi è bene tenersi lontano dalle zone di assembramento dei manifestanti.
La Grecia è un territorio a rischio sismico e d’estate è forte il rischio di incendi.