L’Irlanda è una meta incredibile, dalla natura rigogliosa e selvaggia e dalle città ricche di storia e cultura. In questo post trovate alcuni consigli e indicazioni per viaggiare sicuri in Irlanda.
La prima cosa cui pensare è una buona polizza viaggio!
Preventivo in pochi secondi
Sommario
Viaggiare sicuri in Irlanda: cosa serve?
Con pochissime accortezze potrete pianificare il viaggio per quello che riguarda la sicurezza, non vi resta poi che definire il vostro itinerario di visita!
Assicurazione sanitaria Irlanda
Anche quando si viaggia in paesi interni all’Unione Europea è sempre importante portare stipulare una polizza viaggio. Nel caso in cui si verifichi un sinistro avrete ulteriori tutele aggiuntive rispetto a quelle garantite ai cittadini UE, come ad esempio il rimpatrio sanitario, che senza assicurazione sarebbe a vostro carico. Contraendo una polizza assicurativa viaggio potrete viaggiare in sicurezza e tranquillità.
Nella scelta della vostra polizza viaggio è sempre bene leggere con attenzione tutte le esclusioni e informazioni contenute fascicolo informativo precontrattuale. La polizza Frontier è un prodotto di ottima qualità dal prezzo incredibilmente competitivo. Questa vi garantisce:
- centrale emergenze attiva h24
- rimpatrio d’emergenza
- interprete a disposizione
- trasporto dell’assicurato dal centro medico ove sono state prestate le prime cure di emergenza ad un centro medico meglio attrezzato in loco
- consulenza medica telefonica
- … molto altro
I massimali per le spese mediche sono altissimi e senza franchigie!
Vai al preventivo veloce con sconto >
Prima della sottoscrizione leggere il set informativo precontrattuale.
Documenti Necessari per viaggiare in Irlanda
Non sono necessari documenti particolare per l’ingresso nel paese. È possibile entrare in Irlanda presentando semplicemente alle autorità una carta d’identità valida per l’espatrio. L’Irlanda è parte dell’UE ma non dello spazio Schengen, sono perciò sottoposti a controllo i documenti di chi intende accedere al paese. Non è necessario alcun visto. Un documento estremamente importante è anche la tessera sanitaria, non scordatela!
In ogni caso prima di partire è sempre importante controllare su viaggiaresicuri.it chiamando il commissariato di polizia più vicino a voi per controllare di avere a tutti i documenti necessari per viaggiare in Irlanda, compresi quelli necessari, ad esempio, se avete intenzione di guidare l’auto. Non scordavi, infine, di portare sempre con voi una fotocopia dei documenti.
Consigli per viaggiare sicuri in Irlanda
Ci sono alcune comportamenti e alcune accortezze che possono aiutarvi a non incorrere in situazioni di pericolo e a rendere il vostro soggiorno all’estero molto più sicuro.
Visionare gli avvisi su viaggiaresicuri.it
Molto importante è visitare il sito ministeriale viaggiaresicuri.it sia mentre si organizza il viaggio sia prima di partire. Potrete visionare tutti gli avvisi aggiornati in tempo reale relativi al paese. È consigliato evitare di partire nel caso in cui si verifichino situazioni di pericolo nella vostra destinazione. Se il ministero sconsiglia la partenza la polizza assicurativa potrebbe non coprirvi.
Avere un telefono con connessione a internet
Lo Smartphone può risultare di vitale importanza nelle situazioni di pericolo. Grazie a un telefono sarete in grado di chiamare i numeri di emergenza, i vostri compagni di viaggio ma anche la centrale emergenze della vostra polizza assicurativa. Inoltre avere una connessione a internet può essere davvero utile anche nel caso in cui vi perdiate o abbiate necessità di informazioni. Negli ultimi anni è possibile utilizzare la propria offerta telefonica nei paesi UE attivando il roaming dati del vostro smartphone. Prima di partire chiamate il vostro operatore e assicuratevi che la vostra promozione sia valida anche in Irlanda.
Annotare indirizzi e numeri di telefono utili
Una buona abitudine è quella di annotare sia su carta che elettronicamente tutti gli indirizzi e i numeri di telefono che possono risultare utili durante il vostro soggiorno in Irlanda. Nel caso in cui il vostro telefono si scarichi o smetta di funzionare li avrete comunque a disposizione in formato cartaceo. Tra i numeri e gli indirizzi importanti ricordiamo:
- numero e indirizzo dell’hotel o della vostra struttura ricettiva
- numero della centrale emergenze della polizza viaggio ( lo trovate sul certificato)
- numeri di emergenza locali
- numeri di telefono dei vostri compagni di viaggio
- indirizzo dell’ambasciata italiana
- …
Registrare la partenza su dovesiamonelmondo.it
Per una maggiore sicurezza, infine, registrate sul sito ministeriale dovesiamonelmondo.it la vostra partenza. In caso di pericolo, il ministero degli esteri sarà a conoscenza della vostra presenza sul territorio straniero e potrà mettersi in contatto con voi.
L’Irlanda è un paese sicuro?
Non ci sono segnalazioni in merito a particolari pericoli presenti sul suolo irlandese. Possono verificarsi episodi di microcriminalità come furti e borseggi in particolare nel centro di Dublino, nei locali affollati e nelle periferie nei confronti dei turisti. Occorre prestare particolare attenzione ai propri effetti personali e utilizzare un po’ di buon senso per evitare le situazioni spiacevoli. L’Irlanda non è un paese particolarmente pericoloso ma come in ogni viaggio è importante essere prudenti e attenti durante qualsiasi attività. In quanto al terrorismo, è un rischio dal quale nessun paese al mondo è esente al momento. Il ministero consiglia, infine, di prestare attenzione durante la visita della Isole Aran e Cliffs of Moher per via delle scogliere piuttosto ripide, scivolose e sprovviste di recinsioni e parapetto.
Situazione sanitaria in Irlanda
La situazione sanitaria irlandese è piuttosto buona. Le strutture sono provviste di macchinari adeguati e il personale medico è generalmente affidabile e competente. Sono reperibili praticamente tutti i medicinali ma è quasi sempre necessaria la ricetta per l’acquisto. Nel caso di ricovero vi ricordiamo di contattare immediatamente la centrale emergenze della polizza viaggi.
Non vi sono situazioni particolari al livello sanitario da segnalare.