Viaggiare sicuri in Islanda

Viaggiare sicuri in Islanda

Consigli pratici per viaggiare con serenità

Home » Consigli di Viaggio » Viaggiare sicuri in Islanda
Destinazione del vostro viaggio: Islanda
Scheda su sito Ministero Esteri: vai alla scheda
Acquista la polizza viaggio prima di partire: Vai al preventivo!
importantissima e in sconto speciale del 10%

L’Islanda è una delle destinazioni più spettacolari d’Europa, un’isola che può vantare un patrimonio naturalistico senza eguali. Un viaggio nelle lontane terre nordiche islandesi è un’esperienza unica, in grado di regalare emozioni sia che si vada in estate che in inverno.

Se volete girarla come si deve e apprezzare a pieno la sua natura incontaminata, l’estate è senza dubbio il periodo migliore.
Se invece preferite un viaggio con molta meno folla, a tratti mistico e in grado di poter rivelare la meraviglia dell’Aurora Boreale allora dovete andare tra novembre e metà marzo. Ovviamente in inverno c’è da organizzarsi bene vista la neve, il ghiaccio, il gelo e il sole che praticamente non sorge mai.

Sono due viaggi totalmente diversi e sinceramente andare in estate e poi in inverno o viceversa non significa ripetersi: sono due esperienze agli antipodi.

La prima cosa cui pensare è una buona polizza viaggio!

Preventivo in pochi secondi

Sommario

Viaggiare sicuri in Islanda: cosa serve?

Con pochissime accortezze potrete pianificare il viaggio per quello che riguarda la sicurezza, non vi resta poi che definire il vostro itinerario di visita!

Importante

Le informazioni che trovate in questo articolo sono controllate e aggiornate con costanza ma possono comunque contenere imprecisioni. Abbiamo scelto di non pubblicare avvisi specifici di viaggio poiché gli stessi vanno visionari nel sito ministeriale viaggiaresicuri.it
Ricordiamo che le polizze non operano se c’è uno sconsiglio al viaggio specifico per il paese / regione destinazione del vostro viaggio o se lo stesso non è compatibile con le disposizioni di legge.

Assicurazione Viaggio per l’Islanda

Non ci stancheremo mai di ripetere che l’assicurazione sanitaria di viaggio è un prodotto fondamentale che va sottoscritto prima della partenza ogni volta che si viaggia fuori dal nostro paese. Che la destinazione sia in Europa o meno non ha importanza, il premio (prezzo) sarà sicuramente proporzionale al rischio della destinazione.

Viaggiare in Islanda senza una buona assicurazione multi rischio di viaggio è uno degli errori da non fare: proteggersi come si deve costa pochissimo e le polizze viaggio Frontier sono prodotti ideali per l’Islanda.
Per le spese mediche opera la Tessera Europea di Assicurazione Malattia .

Il premio è assolutamente contenuto mentre i vantaggi sono molteplici:

  • assistenza completa con centrale emergenze in Italia attiva h24
  • rimpatrio in caso di emergenza
  • spese mediche in viaggio senza franchigie
  • consulenza medica telefonica
  • interprete a disposizione
  • trasporto al centro medico

Facendo un preventivo veloce (e senza impegno) e leggendo con attenzione il set informativo scoprirete tutte le garanzie e le condizioni!

Vai al preventivo veloce con sconto >>

Prima della sottoscrizione leggere il set informativo precontrattuale.

Documenti di viaggio per l’Islanda

viaggiare sicuri in islanda

Quando si pianifica un viaggio, in generale, una delle primissime cose da approfondire riguarda le formalità di ingresso nel paese. Quali sono i documenti che occorrono? Devo chiedere un visto?
Si tratta di informazione da conoscere con anticipo, soprattutto se occorre richiedere visiti o permessi.

Noi di Frontier consigliamo sempre di reperire tali informazioni solo presso canali “ufficiali” come la polizia di stato, i siti di ambasciata e consolati Islandesi in Italia, il portale viaggiare sicuri: viaggiaresicuri.it

Ad oggi, mentre scriviamo per l’ingresso per motivi di turismo / business basta il passaporto o la carta d’identità valida per l’espatrio: pur non aderendo all’UE, dal 2001 l’Islanda fa parte dell’area Schengen. (che come sappiamo può sempre essere sospesa in caso di emergenze…). Quindi informatevi bene prima di procedere alla pianificazione del viaggio.

Visionare gli avvisi di viaggio più recenti

La pandemia di sars-cov2 ci ha insegnato che le cose possono cambiare velocemente, molto più di quanto si pensa. E allora bisogna informarsi ed essere informati recependo le notizie più aggiornate. Il portale ministeriale è sempre un’ottima fonte.
Controllate sempre in fase di pianificazione e prima di viaggiare.

Registrare il proprio viaggio

Una buona norma è quella di registrare il proprio viaggio sul sito www.dovesiamonelmondo.it, anch’esso gestito dalla Farnesina. Lo scopo è fornire informazioni sui propri viaggi al Ministero degli Esteri italiano in modo che in caso di emergenze sia in grado di conoscere la presenza di connazionali sul territorio straniero e di mettersi in contatto con essi in caso di emergenze.

Appuntarsi indirizzi e numeri utili in viaggio

Prima di partire vale la pena spendere pochi minuti per portare con se alcuni documenti che possono tornare utili, ad esempio:

  • certificato della polizza viaggio Frontier (che riporta anche i contatti per le emergenze in viaggio)
  • copia del passaporto o della carta di identità (utile in caso di smarrimento dell’orginale)
  • contatti del consolato italiano a Reykjavík
  • numeri per bloccare le carte di credito / debito in caso di smarrimento
  • indirizzo e contatti della struttura dove alloggiate

Telefonate e internet in Islanda

La buona notizia è che l’Islanda, dal 2017, rientra tra le nazioni europee in cui è stato abolito il roaming. Quindi potete utilizzare il vostro piano tariffario italiano.
Internet è ormai velocissimo in tutti i centri abitati e recentemente è molto migliorata la copertura anche nell’entroterra: restano ancora alcuni luoghi remoti dove non c’è campo e non si deve scherzare mai con la selvaggia natura islandese.

L’Islanda è pericolosa?

l'islanda è un paese sicuro?

Se parliamo di criminalità, possiamo dire che i suoi livelli sono davvero bassi. Tra i più bassi al mondo.

Ma l’Islanda è un’isola vulcanica, dove eruzioni e terremoti improvvisi possono accadere e avere effetti devastanti. Le selvagge highlands islandesi sono meravigliose ma ricche di pericoli naturali: dai geyser, ai ghiacciai (come il ghiacciaio Svinafellsjokull che presenta un altissimo rischio di slavine).
Quando si visita la sua natura incontaminata bisogna sempre usare la testa, mai avventurarsi se non si sa cosa si sta facendo.

Occhio al freddo invernale… ma anche a quello estivo.

Situazione sanitaria in Islanda

L’Islanda ha un ottimo sistema sanitario e nei centri più grandi troverete cliniche di buon livello. I farmaci si possono reperire facilmente.
Nelle zone remote occorre prestare attenzione, i soccorsi arrivano se allertati ma costano uno sproposito.

Non vi sono situazioni particolari al livello sanitario da segnalare.

Scroll to Top