Viaggiare sicuri a Londra

Consigli pratici per viaggiare con serenità

Viaggiare sicuri a Londra

Consigli pratici per viaggiare con serenità

Home » Consigli di Viaggio » Viaggiare sicuri a Londra
Destinazione del vostro viaggio: Londra
Scheda su sito Ministero Esteri: vai alla scheda
Acquista la polizza viaggio prima di partire: Vai al preventivo!
importantissima e in sconto speciale del 10%

Londra è una delle città più visitate d’Europa dagli Italiani che la scelgono come destinazione in praticamente ogni periodo dell’anno. In questo post cercheremo di darvi alcuni consigli utili per viaggiare sicuri a Londra, pianificando alcuni aspetti che renderanno il vostro viaggio sicuramente più tranquillo.

La prima cosa cui pensare è una buona polizzaviaggio!

Preventivo in pochi secondi

Sommario

Viaggiare sicuri a Londra: cosa serve?

Con pochissime accortezze potrete pianificare il viaggio per quello che riguarda la sicurezza, non vi resta poi che definire il vostro itinerario di visita!

Importante

Le informazioni che trovate in questo articolo sono controllate e aggiornate con costanza ma possono comunque contenere imprecisioni. Abbiamo scelto di non pubblicare avvisi specifici di viaggio poiché gli stessi vanno visionari nel sito ministeriale viaggiaresicuri.it
Ricordiamo che le polizze non operano se c’è uno sconsiglio al viaggio specifico per il paese / regione destinazione del vostro viaggio o se lo stesso non è compatibile con le disposizioni di legge.

Assicurazione viaggio

Il nostro primo consiglio è quello di stipulare prima della partenza una buona assicurazione di viaggio; viaggiare senza è uno degli errori più comuni e rischiosi che commettono i viaggiatori italiani.
Il fatto di restare in Europa non significa affatto che una polizza viaggio non sia necessaria, anzi è importante e costa anche molto poco!

Avere una buona assicurazione viaggio come Frontier da tanti vantaggi a fronte di un prezzo assolutamente contenuto:

  • assistenza h24 in italiano con una centrale emergenze sempre attiva
  • rimpatrio sanitario (costosissimo anche da paesi vicini all’Italia)
  • consulto medico telefonico
  • interprete a disposizione
  • rientro anticipato per gravi emergenze
  • spese dentistiche urgenti
  • protezione bagaglio ed effetti personali (smart, top)
  • annullamento e interruzione del viaggio (top)

Vi invitiamo a leggere il set informativo prima di sottoscrivere in modo da visionare tutte le condizioni delle garanzie comprese.

Clicca qui per fare un preventivo con sconto!

Documentazione corretta

Sempre nel sito viaggiaresicuri, su quello della polizia o chiamando l’ufficio passaporti del commissariato più vicino potrete conoscere qual è la documentazione necessaria per l’ingresso nel paese. Se intendete noleggiare un mezzo è importante avere tutta la documentazione necessaria, anche per non rischiare di inficiare la copertura assicurativa.
In ogni viaggio portate con voi delle fotocopie dei vostri documenti come passaporto, carta d’identità, patente.

Visionare gli avvisi più recenti

Come dicevamo, in questa pagina sono riportati una serie di importanti consigli di viaggio. Per tutti gli avvisi aggiornati alla situazione contingente occorre visionare il sito ministeriale viaggiaresicuri.it, sempre aggiornato e con informazioni ufficiali. Andrebbe sempre consultato prima di pianificare il viaggio e alcuni giorni prima della partenza.

Registrare il proprio viaggio

Il sito ministeriale parallelo a viaggiaresicuri è dovesiamonelmondo.it che permette a tutti gli italiani in partenza di registrare il proprio viaggio in modo che in caso di emergenze il Ministero degli Esteri possa essere a conoscenza della vostra presenza sul territorio e magari contattarvi.
Quando viaggiate, soprattutto al di fuori dell’Unione Europea, è buona norma registrare il proprio viaggio.

Annotare gli indirizzi utili

Occorre avere sempre a portata di mano alcuni numeri ed indirizzi che possono tornare utili:

  • indirizzi e contatti di ambasciata e consolati dei paesi in cui viaggerete
  • numero di telefono della centrale emergenze dell’assicurazione viaggio + estremi di polizza (sono nel certificato di assicurazione)
  • numeri di emergenza
  • numeri (da chiamare dall’estero) della vostra banca per ad es. bloccare le carte in caso di furto o smarrimento
  • …..

Avere telefono possibilmente con rete internet

Avere uno smartphone in grado di poter fare chiamate locali e in Italia è molto importante: spesso ci capitano connazionali che viaggiano ma non possono chiamare in Italia e se hanno un emergenza devono ricorrere a mezzi meno “immediati” come una email.
Se partite per l’estero è bene che possiate

  • fare chiamate in Italia
  • fare chiamate locali
  • navigare in rete

Anche internet può essere utilissimo e vi ricordiamo che esistono app come Skype che permettono (ricaricando) di utilizzare la rete per fare chiamate a fissi e cellulari italiani.

viaggiare sicuri londra

Londra è pericolosa?

Londra non può essere considerata “pericolosa” ma come ogni grande metropoli nel mondo ha i suoi quartieri più difficili ed in più alcuni problemi legati alla criminalità dei giovanissimi.
I quartieri più “turistici” sono sicuri, anche di notte ma è bene comportarsi con intelligenza, come si farebbe in qualunque altra parte del mondo. Magari nelle ore notturne sarebbe bene evitare quartieri come Hackney e Peckham, tanto per dirne due.

Ai danni dei turisti sono possibili borseggi, scippi e più raramente rapine. Se doveste subire un furto, oltre ai numeri di telefono della polizia, potete collegarvi su https://www.reportmyloss.com/uk.

Il rischio terrorismo, come sappiamo, è globale.

La situazione sanitaria a Londra

Mentre scriviamo questo post il processo di uscita del Regno Unito dall’Unione Europea non è ancora completo. Al momento la TEAM (Tessera Europea Malattia, chiamata da noi italiani “codice fiscale”) è accettata fino al 31 dicembre 2020; poi si vedrà quali saranno gli accordi in tema sanitario.
La situazione sanitaria è buona e a Londra ci sono ottime strutture; ricordiamo che il Ministero degli Esteri raccomanda per chi viaggia in UK di stipulare una polizza di viaggio.

Scroll to Top