Uno dei paesi più belli del nord Africa è sicuramente il Marocco, terra di meraviglie naturali e cultura. Oltre alle storiche città di Rabat, Casablanca, Fez, Marrakesh è sicuramente d’obbligo un tour nel deserto, sostando in cittadine spettacolari come Ouarzazate.
Pianificare un viaggio in Marocco è complicato perché c’è davvero tanto da fare e vedere e non basterebbero 15 giorni.
In questo post vogliamo però porre l’attenzione sulla questione sicurezza, in termini assolutamente generali, fornendo consigli ed informazioni utili per pianificare il viaggio in tempi di “normalità”, quindi senza problematiche specifiche in corso.
Preventivo in pochi secondi
Sommario
Viaggiare sicuri in Marocco: cosa serve?
Con pochissime accortezze potrete pianificare il viaggio per quello che riguarda la sicurezza, non vi resta poi che definire il vostro itinerario di visita!
Assicurazione viaggio per il Marocco
La polizza multi rischio di viaggio è uno dei prodotti più importanti e va stipulata prima di viaggiare e non quando si è già partiti. Quando si va all’estero, sia in UE che fuori dal nostro continente non bisogna mai sottovalutare l’importanza di un buon prodotto assicurativo.
Stipula un’assicurazione per un viaggio in Marocco significa avere a disposizione h24 e 7 giorni su 7 una centrale emergenze che parla italiano e che può darvi supporto in caso di problemi: troviamo tante garanzie importanti come il consulto medico telefonico, l’interprete, il rimpatrio sanitario (costosissimo), le spese mediche, il bagaglio e tanto altro.
Leggete sempre il set informativo precontrattuale poiché contiene tutte le condizioni da conoscere prima della stipula.
Clicca qui per fare un preventivo con sconto!
Documenti di viaggio per il Marocco
La documentazione necessaria per l’ingresso nel paese è una di quelle informazioni che devono essere reperite con largo anticipo, per non trovarsi poi in difficoltà. Quindi collegatevi al sito ministeriale viaggiaresicuri.it o chiedete alla Polizia di Stato quali sono le formalità per entrare in Marocco.
Attualmente, mentre scrivo questo post, per poter entrare in Marocco come turisti serve il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi, al momento dell’uscita dal Marocco. Ricordiamo inoltre che è vietato uscire dal paese con denaro locale (Dirham). All’ingresso nel paese, le autorità possono richiedere di presentare il biglietto di ritorno e di dimostrare di avere adeguati mezzi economici di sostentamento durante il soggiorno in Marocco.
Avvisi di viaggio per il Marocco
Gli avvisi di viaggio raccontano eventuali problematiche contingenti nel paese, si tratta di un’importante informazione da seguire sia in fase di programmazione del viaggio, sia nell’immediato pre partenza. Dove reperire queste preziose informazioni? Sempre sul sito ministeriale viaggiaresicuri.it che deve diventare il vostro punto di riferimento.
Registra il tuo viaggio in Marocco
Altro accorgimento da ricordare, prima di partire, è quello di registrare il proprio viaggio sul sito dovesiamonelmondo.it, un portale gestito dal Ministero degli Esteri che permette ai cittadini italiani di fornire informazioni sul loro prossimo viaggio all’estero. In questo modo, in caso di problematiche rilevanti che possono verificarsi nel paese di destinazione, la Farnesina saprà che vi trovate li e può mettersi in contatto con voi. Rinunciare ad un minimo di privacy per questo credo sia un prezzo equo da pagare.
Telefonare dal Marocco
Poter chiamare in Italia e soprattutto aver accesso ad una connessione mentre si è in Marocco è ormai un must a cui non si può rinunciare. Vale la pena quindi valutare le offerte per l’estero del proprio operatore e se non c’è nulla di interessante si può pensare ad acquistare un sim direttamente all’arrivo in Marocco. Esistono offerte dedicate ai turisti con traffico dati: in questo modo potrete usare WhatsApp, Messenger o Skype per chiamare.
Numeri, contatti ed indirizzi utili in Marocco
Prima di viaggiare bene segnarsi, dove preferite, numeri ed indirizzi utili e ricordarsi di portare tutta la documentazione rilevante. Ad esempio:
- non dimenticare il certificato di assicurazione viaggio Frontier che contiene i contatti per le emergenze ed i riferimenti della polizza
copia il numero della centrale emergenze sul tuo telefono - fotocopia dei documenti (in caso di smarrimento sarà più semplice)
- numero per bloccare la carta di credito/debito/prepagata
- numeri dell’ambasciata o consolato
- numeri per chiamate di emergenza in Marocco
Situazione sanitaria in Marocco
La situazione sanitaria in Marocco viene definita “soddisfacente” dal Ministero degli Esteri. Naturalmente gli standard non sono al livello Europeo ma nelle grandi città è facile trovare buoni centri medici, soprattutto privati. Le prestazioni sono ovviamente a carico del paziente straniero e possono avere anche costi molti importanti; da qui la necessità di dotarsi di una buona polizza viaggio.
Nelle grandi città l’acqua del rubinetto è potabile, mentre questo non è assolutamente garantito nei piccoli centri: per sicurezza si raccomanda di bere solo acqua in bottiglia. Evitare sempre di mangiare carne o pesce crudo, possibilmente evitare anche le verdure crude.
Il Ministero degli Esteri non raccomanda vaccinazioni particolari ma in tal senso è opportuno farsi consigliare con buon anticipo dal medico curante o chiamare la propria azienda sanitaria locale: pensateci per tempo, non aspettate l’ultimo.
Il Marocco è un paese pericoloso?
Il Marocco non è un paese pericoloso ma condivide con il resto del mondo il rischio di terrorismo.
Il Ministero degli Esteri, nel sito viaggiaresicuri.it, sconsiglia i viaggi non indispensabili in alcune areee del paese come ad esempio:
- Dakhla e Laayoune
- nel resto della regione del Sahara Occidentale, in particolare ad est della linea del “Berm”
- alla frontiera meridionale con la Mauritania
- a ridosso del confine con l’Algeria
Inoltre è sempre bene evitare di recarsi nelle periferie delle grandi città e vagare da soli nelle zone di montagna isolate. Prestando attenzione e con un po’ di buon senso non avrete problemi.