Viaggiare con gli animali

Consigli per rendere questa esperienza più positiva possibile.

Home » Consigli di Viaggio » Medicinali in viaggio

ome ripetiamo sempre la prima cosa da fare quando ci si trova nel mezzo dell’organizzazione del viaggio è quella di informarsi sulla situazione sanitaria del paese che si andrà a visitare. Abbiamo più volte segnalato (e torniamo a farlo) il sito gestito dal ministero degli esteri italiano viaggiaresicuri.it che raccoglie informazioni dettagliate sui singoli paesi e avvisi specifici aggiornati quotidianamente.

Come noterete leggendo le pagine di viaggiaresicuri.it, viene sempre caldamente consigliato di stipulare prima della partenza una polizza viaggio che includa almeno, oltre alle spese mediche anche il rimpatrio d’emergenza. Quindi proteggetevi con una valida assicurazione! Frontier Assicurazoni propone prodotti super ad un prezzo davvero contenuto, il meglio dell’assistenza tutta italiana con la sicurezza di un sottoscrittore di fama mondiale!

Terzo passo, prima di entrare nel discorso sui farmaci in viaggio riguarda le vaccinazioni: in alcuni paesi sono oobligatorie, in altri sono consigliate. Contattate la vostra azienda sanitaria locale o il vostro medico curante e chiedete un loro consulto in materia: sapranno dirvi se e per cosa dovrete vaccinarvi.

Medicinali in viaggio: il kit base

La prima regola quando si inizia a pensare alla valigia e nello specifico ai farmaci da portare è di evitare una quantità eccessiva o inutile. Se decidete di portare quelli che avete già a casa controllate naturalmente la loro scadenza. La destinazione del vostro viaggio influenza naturalmente anche il vostro “bagaglio medico“, un conto è andare in un paese industrializzato, un altro è visitare un paese povero tropicale (per fare un esempio): anche qui l’aiuto di un medico è fondamentale.

Solitamente si porta un piccolo kit di pronto soccorso, quindi cerotti, disinfettante, termometro, garza ma se il viaggio è più avventuroso o si andrà in un paese povero la lista dovrebbe allungarsi. Poi ci sono i farmaci base generici, quindi un antipiretico (paracetamolo ad esempio), antibiotici, antidiarroici, antistaminici, antidolorifici, antivomito e integratori. Non ci stancheremo mai di ripetervi che questa lista va fatta consultando un medico o un farmacista.

Medicinali in viaggio: farmaci abituali

Se prendete uno o più farmaci abitualmente per problemi specifici è naturale che dovrete portarne a sufficienza per tutta la durata del viaggio. In questo caso è bene raccogliere informazioni per poter introdurre questi farmaci nel paese di destinazione, a livello di regole dognali. Consultate quindi la vostra asl e se necessario fatevi fare una dichiarazione firmata dal vostro medico curante.

Un’APP per i farmaci all’estero

Una buona notizia per i possessori di smartphone viene dal team della softwarehouse Makeitapp che ha creato “Trova la mia Medicina” disponibile sia per iOS che per Android. L’applicazione permette di ritrovare all’estero l’equivalente di un farmaco venduto in Italia, un aiuto importante per chi viaggia all’estero!

Tante garanzie ad un prezzo super

Prima di sottoscrivere ricordati di leggere sempre con attenzione tutte le condizioni di polizza

Scroll to Top