La capitale della Repubblica Ceca è una città piuttosto sicura, al pari se non più delle altre capitali europee. Nelle vie del centro, sempre piene di turisti e abitanti del luogo, non vi sentirete particolarmente in pericolo ma in alcune zone è bene prestare attenzione alle microcriminalità, spesso a danno dei viaggiatori. Praga è una delle città più belle di tutto io Vecchio Continente, grazie al suo inconfondibile stile gotico e alla sua architettura fiabesca, ammalia ogni visitatore. In questo post trovate alcuni consigli per viaggiare sicuri a Praga.
La prima cosa cui pensare è una buona polizza viaggio!
Preventivo in pochi secondi
Sommario
Viaggiare sicuri a Praga: cosa serve?
Come dicevamo, Praga non è particolarmente pericolosa ma è comunque buona regola quella di prestare attenzione ad alcune cose sia prima di partire, durante l’organizzazione del viaggio, sia una volta giunti sul suolo estero.
Assicurazione viaggio
L’assicurazione viaggio è di fondamentale importanza se si viaggia in un paese appartenente all’UE.
Avere una buona assicurazione viaggio come Frontier da tanti vantaggi a fronte di un prezzo assolutamente contenuto:
- assistenza h24 in italiano con una centrale emergenze sempre attiva
- rimpatrio sanitario (costosissimo anche da paesi vicini all’Italia)
- consulto medico telefonico
- interprete a disposizione
- rientro anticipato per gravi emergenze
- spese dentistiche urgenti
- protezione bagaglio ed effetti personali (smart, top)
- annullamento e interruzione del viaggio (top)
Vi invitiamo a leggere il set informativo prima di sottoscrivere in modo da visionare tutte le condizioni delle garanzie comprese.
Clicca qui per fare un preventivo con sconto!
Documentazione corretta
Prima di partire è sempre bene consultare il sito ministeriale viaggiaresicuri.it o contattare il commissariato di polizia più vicino a voi per assicurarsi che sia abbia a disposizione tutta la documentazione necessaria, sia per l’ingresso, sia per le altre attività che si ha intenzione di svolgere in Repubblica Ceca, come ad esempio la guida. Al momento per entrare nel paese è necessario un documento di riconoscimento valido per l’espatrio. Una buona abitudine, infine è quella di portare con sé una fotocopia di tutti i documenti necessari.
Visionare gli avvisi più recenti
su viaggiaresicuri.it trovate tutti gli avvisi, aggiornati in tempo reale, relativi al vostro paese di destinazione. Per partire in tutta sicurezza e tranquillità controllate gli avvisi non solo mentre organizzate il viaggio ma anche qualeche giorno prima di partire. Nel caso si verifichino situazioni di pericolo potrete decidere se partire o meno.
Registrare il proprio viaggio
Un’ulteriore accortezza è quella di registare il proprio viaggio sul sito mnisteriale dovesiamonelmondo.it. Nel caso in cui si verifichino situazioni di potenziale pericolo il ministero sarà a conoscenza della vostra presenza sul suolo straniero e potrà mettersi in contatto con voi.
Annotare gli indirizzi utili
Una buona abitudine, inoltre, è quella di annotare tutti i numeri e gli indirizzi sia digitalmente che in un foglio di carta, nel caso in cui i vostri dispositivi tecnologici vengano meno avrete sempre a disposizione una copia cartacea. I numeri di telefono e gli indirizzi da segnare assolutamente sono:
- il numero e l’indirizzo dell’ambasciata
- numero per bloccare la carta di credito/debito/prepaga
- numero dell’hotel e indirizzo
- numero dei centralini di emergenza della vostra assicurazione sanitaria (li trovate sul certificato, da portare sempre con sé)
- numeri locali di emergenza
Avere telefono possibilmente con rete internet
Gli smartphone hanno semplificato di gran lunga l’organizzazione e lo svolgimento dei nostri viaggi. Il telefono, meglio ancora se dotato di connessione alla rete, può risultare fondamentale nei momenti di emergenza. Grazie a questo sarete in grado di contattare l’Italia, i vostri compagni di viaggio o i numeri di soccorso da qualunque parte in qualunque momento. Inoltre grazie alla connessione internet avrete a vostra disposizione milioni di informazioni e mappe. E’ molto importante informarsi sul piano tariffario necessario per poter chiamare e connettersi a internet all’estero. Grazie al roaming europeo, molte compagnie italiane permettono di utilizzare a Praga dati e minuti compresi nel nostro piano attivo in Italia.
Praga è pericolosa?
Praga è una città piuttosto sicura, al pari delle altre città europee se non più, vista la grande presenza di forze dell’ordine nelle sue vie. Generalmente si verificano episodi di microcriminalità, come furti e borseggi, nei luoghi maggiormente frequentati da turisti, nelle stazioni e nei mezzi di trasporto e in Piazza Venceslao. Per i viaggiatori è, perciò, necessario prestare attenzione ai propri effetti personali e evitare di visitare i quartieri più difficili, in particolare nelle ore notturne.
Il terrorismo è, purtroppo, un pericolo globale e non esiste paese al mondo che ne sia esente, la Repubblica Ceca non fa eccezione. In alcune delle zone centrali più trafficate sono istallate delle barriere che impediscono ai mezzi di entrare.
La situazione sanitaria a Praga
La sanità ceca è al pari della altre europee, in particolari nelle grandi città come la capitale e Brno. Può capitare, però che la lingua inglese non venga parlata in modo fluente in tutti gli ospedali. Proprio per questo è bene informarsi e trovare una struttura che non presenti barriere linguistiche prima di ricoverarsi. Così come negli altri paese dell’Unione Europea, i cittadini possono accedere alle cure gratuitamente mostrando la propria tessera sanitaria. In ogni caso è sempre bene stipulare una polizza assicurativa prima di partire in modo da essere tutelati non solo nel caso in cui alcune spese mediche non siano coperte, ma anche nel caso in cui si necessiti di un rimpatrio medi