Viaggiare sicuri in Romania

Viaggiare sicuri in Romania

Consigli pratici per viaggiare con serenità

Home » Consigli di Viaggio » Viaggiare sicuri in Romania
Destinazione del vostro viaggio: Romania
Scheda su sito Ministero Esteri: vai alla scheda
Acquista la polizza viaggio prima di partire: Vai al preventivo!
importantissima e in sconto speciale del 13%

Nonostante non sia la meta più scelta in Europa, la Romania ha molto da offrire ai suoi visitatori. Innanzitutto, per gli interessantissimi paesaggi dei Carpazi e della Transilvania ma anche per i suoi splendidi castelli e città. Nonostante negli ultimi anni siano leggermente aumentati gli episodi di microcriminalità, la Romania non risulta particolarmente pericolosa. Prestando attenzione e con un po’ di buon senso potrete godervi la vostra permanenza in tranquillità. La Romania è un paese tutto da scoprire, in questo post trovate alcuni consigli per viaggiare sicuri in Romania.

La prima cosa cui pensare è una buona polizza viaggio!

Preventivo in pochi secondi

Sommario

Viaggiare sicuri in Romania: cosa serve?

Con pochissime accortezze potrete pianificare il viaggio per quello che riguarda la sicurezza, non vi resta poi che definire il vostro itinerario di visita!

Importante

Le informazioni che trovate in questo articolo sono controllate e aggiornate con costanza ma possono comunque contenere imprecisioni. Abbiamo scelto di non pubblicare avvisi specifici di viaggio poiché gli stessi vanno visionari nel sito ministeriale viaggiaresicuri.it
Ricordiamo che le polizze non operano se c’è uno sconsiglio al viaggio specifico per il paese / regione destinazione del vostro viaggio o se lo stesso non è compatibile con le disposizioni di legge.

Assicurazione viaggio

L’assicurazione diventa vitale se si decide di viaggiare fuori dall’Unione Europea, ma è davvero importante anche al livello comunitario. Scegliere una buona assicurazione viaggio potrà garantirvi maggiore sicurezza. Tra i vantaggi che la polizza viaggio Frontier offre trovate:

  • assistenza h24 in italiano con una centrale emergenze sempre attiva
  • rimpatrio sanitario (costosissimo anche da paesi vicini all’Italia)
  • consulto medico telefonico
  • interprete a disposizione
  • rientro anticipato per gravi emergenze
  • spese dentistiche urgenti
  • protezione bagaglio ed effetti personali (smart, top)
  • annullamento e interruzione del viaggio (top)

Clicca qui per fare un preventivo con sconto!

Prima della sottoscrizione leggere il set informativo precontrattuale.

Documentazione corretta

la romania è un paese sicuro?

Prima di partire è molto importante sapere quali sono i documenti necessari per l’ingresso in Romania. Al momento è necessaria la semplice carta d’identità valida per l’espatrio ma in ogni caso è sempre bene connettersi al sito viaggiaresicuri.it o contattare il commissariato più vicino a voi per una maggiore sicurezza. Molto importante è anche la tessera sanitaria. Ricordate inoltre di informarvi anche sui documenti necessari nel caso in cui vogliate noleggiare un auto o per altre esigenze specifiche.

Visionare gli avvisi più recenti

Sia mentre organizzate il soggiorno, che alcuni giorni prima della partenza, connettetevi al sito ministeriale viaggiaresicuri.it. Troverete tutte le informazioni e gli avvisi relativi al paese aggiornati in tempo reale. In questo modo, nel caso si verifichino situazioni di pericolo, ne verrete puntualmente a conoscenza.

Registrare il proprio viaggio

Un altro sito ministeriale importante è dovesiamonelmondo.it. Prima di partire potete registrare la vostra permanenza, in questo modo il ministero sarà a conoscenza della vostra presenza sul suolo straniero e in caso di necessità potrà mettersi in contatto con voi. Non dimenticate perciò di visitare il sito.

Annotare gli indirizzi utili

Altra accortezza da non dimenticare è quella di segnare, sia telematicamente che per iscritto, gli indirizzi più importanti che possono esservi utili durante il vostro viaggio. Tra i più importnati ricordiamo:

  • indirizzo e numero dell’hotel
  • indirizzo e numero dell’ambasciata italiana
  • numero del centralino di emergenza della polizza assicurativa ( è scritto sul certificato, portatelo sempre con voi)
  • numeri dei vostri compagni di viaggio
  • numeri per bloccare carte di debito/di credito e numero del servizio clienti della banca valido all’estero

Ricordate di segnarli anche su carta, nel caso in cui i vostri supporti elettronici si scarichino o smettano di funzionare avrete sempre a disposizione le informazioni più importanti.

Avere telefono possibilmente con rete internet

E’ quasi impensabile ormai avventurarsi in viaggio senza portare con noi i nostri smartphone, non solo per la loro incredibile comodità per l’organizzazione del viaggio, ma anche perché possono risultare fondamentali in una situazione spiacevole o di pericolo. Nel caso in cui vi perdiate, subiate un furto o perdiate i vostri effetti personali potrete localizzarvi o chiamare aiuto. Proprio per questo è molto importante portare con sé un apparecchio telefonico con il quale poter effettuare chiamate e connettervi a internet. Prima di partire informatevi presso il vostro operatore sulle promozioni da attivare per la vacanza. Molti operatori italiani consentono di sfruttare l’offerta attiva in Italia nella maggior parte dei paesi aderenti all’Unione Europea.

Viaggiare sicuri in Romania

La Romania è pericolosa?

Come dicevamo prima, la Romania non è particolarmente pericolosa ma, come in ogni nostro viaggio, è importante essere sempre allerta e usare il buon senso. Nelle grandi città come Bucarest, la microcriminalità è in leggero aumento ed è perciò necessario prestare particolare attenzione sia nei quartieri più densamente popolati, sia nei luoghi di maggiore interesse in modo da non essere borseggiati o subire furti. Per quanto riguarda il terrorismo, come sappiamo, è ormai un fenomeno del quale nessun paese è completamente esente.

Situazione sanitaria Romania

Al livello di strutture sanitarie la Romania presenta ancora oggi una situazione piuttosto negativa. Generalmente le strutture, specialmente al di fuori delle grandi città come Bucarest, non sono ben provviste di macchinari. In ogni esistono nella capitale strutture piuttosto all’avanguardia. Può capitare che la lingua risulti un ostacolo durante i ricoveri in quanto molto personale non parla inglese. Così come negli altri stati UE è possibile accedere alle cure mostrando il proprio codice fiscale, ma con un’assicurazione sanitaria avrete maggiori tutele come il rimpatrio sanitario e molto altro.

Scroll to Top