La Thailandia è un paese magnifico ed incredibilmente accogliente, difficile non adorarlo. C’è un viaggio per tutti i gusti, sia per chi ama la storia, chi la natura o spiagge dall’acqua cristallina. Con due settimane si possono vivere tante avventure diverse: dal trekking sul Doi Inthanon, alla metropoli Bangkok, dai templi arroccati alle isole del sud.
Per non parlare poi del cibo, stupendo e a volte piccantissimo: non c’è solo il Pad Thai ma mille sono le prelibatezze offerte dalla cucina Thailandese. In ogni angolo di città, paesini e isole troverete tanto street food: come tutto il sud est asiatico anche qui c’è da perdersi in un mare di prelibatezze, dal prezzo contenutissimo. (occhio a consumare solo cibi cotti però!).
La prima cosa cui pensare è una buona polizza viaggio!
Preventivo in pochi secondi
Sommario
Viaggiare sicuri in Thailandia: cosa serve?
Con pochissime accortezze potrete pianificare il viaggio per quello che riguarda la sicurezza, non vi resta poi che definire il vostro itinerario di visita!
Assicurazione sanitaria Thailandia
Al di la dell’emergenza sanitaria da covid-19 (occhio sempre ai requisiti per l’ingresso nel paese), quando si viaggia in Thailandia così come in tutto il sud esta asiatico, l’assicurazione medica di viaggio ha un’importanza determinante: non esagero se dico che può anche diventare una questione di vita. Esiste un rischio concreto che in caso di emergenza nessuno curi una persona a meno che questa non dimostri di poter pagare.
Diviene quindi importante selezionare una buona polizza multi rischio di viaggio prima di partire per la Thailandia: deve avere un buon massimale sulle spese mediche (possibilmente senza franchigia) e prevedere il rimpatrio medico.
Frontier Assicurazioni ha tutte le carte in regola per prestare assistenza in Thailandia e nel sud esta asiatico; tra le coperture troviamo:
- centrale emergenze attiva h24
- massimali altissimi per le spese mediche (e senza framchigia)
- rimpatrio d’emergenza
- interprete a disposizione
- trasporto dell’assicurato dal centro medico ove sono state prestate le prime cure di emergenza ad un centro medico meglio attrezzato in loco
- consulenza medica telefonica
- … molto altro
Fai un preventivo veloce e con sconto per conoscere tutte le garanzie!
Prima della sottoscrizione leggere il set informativo precontrattuale.
Documenti Necessari per viaggiare in Thailandia
Mentre scrivo questo post e in condizioni normali il visto non è necessario per soggiorni per motivi di turismo non superiori ai trenta giorni. La nostra raccomandazione è di informarsi in anticipo sulle formalità di ingresso più aggiornate in modo da poter pianificare il viaggio in modo adeguato.
Potete contattare l’ambasciata o il consolato oppure collegarvi al sito viaggiaresicuri.it: in ogni caso non reperite mai informazioni così delicate su qualche blog online.
Ricordiamo inoltre che per viaggiare con auto / moto ecc… bisogna essere in regola con le disposizioni di legge, altrimenti in caso di incidente potreste non essere coperti.
Visionare gli avvisi per la Thailandia su viaggiaresicuri.it
Il sito del Ministero degli Esteri è molto utile non solo per visionare la documentazione necessaria all’ingresso e la situazione del paese in termini sanitari e di sicurezza ma anche per venire a conoscenza di eventuali avvisi specifici per situazioni contingenti.
Si tratta di un’informazione importante, da reperire sia in fase di pianificazione, sia prima della partenza. Leggete sempre gli avvisi di viaggiaresicuri.it
Registrare il viaggio su dovesiamonelmondo.it
Sito parallelo a viaggiaresicuri.it è dovesiamonelmondo.it, sempre gestito dalla Farnesina. In questo sito potete registrare il vostro viaggio dandone informazione al nostro Ministero. In caso di emergenze nel paese, la nostra ambasciata saprà come contattarvi e il nostro governo è informato sulla vostra presenza nel paese.
Avere un telefono con connessione a internet in Thailandia
Diversamente dalla Cina, in Thailandia ci si può connettere liberamente ed utilizzare app molto utili e funzionali come Google Map o WhatsApp. Prima di viaggiare valutate bene le offerte del vostro operatore telefonico in Thailandia: solitamente non sono molto vantaggiose quindi il consiglio è di acquistare direttamente in Thailandia delle SIM solo dati create appositamente per i turisti. Ricordatevi di portare con voi qualcosa per estrarre la sim dal telefono!
Documenti ed appunti utili in viaggio
Per rendere più tranquillo il vostro viaggio, ci sono alcune cose da appuntare e avere con se:
- numero e indirizzo dell’hotel o della vostra struttura ricettiva
- numero della centrale emergenze della polizza viaggio ( lo trovate sul certificato)
- numeri di emergenza locali
- numeri di telefono dei vostri compagni di viaggio
- indirizzo dell’ambasciata italiana
- fotocopia del passaporto, in caso smarriate l’originale
- …
La Thailandia è un paese sicuro?
La Thailandia è considerato un paese sicuro, quantomeno nelle principali località turistiche dove però sono possibili piccoli furti o truffe ai danni dei turisti (occhio con chi noleggiate mezzi e non fatevi dare indicazioni sulle attrazioni da gente che vi ferma in strada fingendo di volervi aiutare e consigliare).
In passato si sono verificati alcuni attentati a Bangkok ed anche a Hua Hin, Surat Thani, Phuket (Patong), Phang-nga.
Il Ministero degli Esteri sconsiglia alcune regioni, che sono nel sud e a prevalenza musulmana come: Province del sud di Yala, Narathiwat e Pattani, Distretti di Chana, Na Thawi, Tepha e Saba Yoy (nella Provincia di Songkhla), Si Sa Ket e Satun.
Il vilipendio e le critiche al sovrano, altri membri della famiglia reale o alla religione buddista sono punite con pene severissime.
La Thailandia condivide il rischio di calamità naturali (maremoto) con tutte le destinazioni del sud est asiatico. Vi invitiamo nuovamente a leggere la scheda dedicata alla Thailandia sul sito Ministeriale viaggiaresicuri.com
Situazione sanitaria in Thailandia
La Thailandia, vanta i migliori ospedali del sud est asiatico, ma solo nelle grandi città (prestazioni costose).
Nel sito del ministero troverete tutte le indicazioni su situazioni endemiche nel paese (come covid-19, dengue, …).
Si raccomanda sempre di consumare solo cibi cotti e di cercare di evitare punture di zanzara. Per le vaccinazioni rivolgersi al centro usl/asl più vicino.