Viaggiare sicuri in Turchia

Viaggiare sicuri in Turchia

Consigli pratici per viaggiare con serenità

Home » Consigli di Viaggio » Viaggiare sicuri in Turchia
Destinazione del vostro viaggio: Turchia
Scheda su sito Ministero Esteri: vai alla scheda
Acquista la polizza viaggio prima di partire: Vai al preventivo!
importantissima e in sconto speciale del 10%

Istanbul, Ankara la meravigliosa Cappadocia sono solo alcune delle incredibili mete turche che ogni anno fanno innamorare migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo. Negli ultimi anni il paese è stato teatro di episodi turbolenti ma prestando attenzione si può comunque viaggiare sicuri in Turchia.

La prima cosa cui pensare è una buona polizza viaggio!

Preventivo in pochi secondi

Sommario

Viaggiare sicuri in Turchia: cosa serve?

Con pochissime accortezze potrete pianificare il viaggio per quello che riguarda la sicurezza, non vi resta poi che definire il vostro itinerario di visita!

Importante

Le informazioni che trovate in questo articolo sono controllate e aggiornate con costanza ma possono comunque contenere imprecisioni. Abbiamo scelto di non pubblicare avvisi specifici di viaggio poiché gli stessi vanno visionari nel sito ministeriale viaggiaresicuri.it
Ricordiamo che le polizze non operano se c’è uno sconsiglio al viaggio specifico per il paese / regione destinazione del vostro viaggio o se lo stesso non è compatibile con le disposizioni di legge.

Assicurazione viaggio Turchia

Per viaggiare in Turchia, così come il resto nel mondo, è opportuno stipulare una polizza assicurativa prima di partire in modo da evitare che il verificarsi di un sinistro renda il vostro soggiorno un vero inferno. Internet offre tantissimi prodotti differenti tra loro e volte è difficile scegliere quello con le caratteristiche migliori. La polizza Frontier offre coperture di qualità a prezzi competitivi. Tra queste troviamo:

  • centrale emergenze raggiungibile telefonicamente h24
  • rimpatrio sanitario
  • rientro d’emergenza
  • pagamento diretto spese mediche (ricovero)
  • spese mediche da covid-19 comprese
  • e tante altre garanzie, da valutare in base alla versione del prodotto scelta

Fai un preventivo veloce e con sconto per conoscere tutte le garanzie e i prodotti Frontier Assicurazioni, intermediario totalmente italiano.

Prima della sottoscrizione leggere il set informativo precontrattuale.

Documentazione di viaggio necessaria

Per i cittadine europei è sufficiente una carta d’identità valida per l’espatrio se si accede in via aereo o marittima o in alternativa si si entra nel paese via terra dalla parte greco-bulgaro, altrimenti è necessario il passaporto con validità residua di almeno 5 mesi. Per quanto riguarda il visto questo non è necessario per soggiorni turistici di massimo 90 giorni.

Mentre si organizza il viaggio e prima di partire è operò importante consultare il sito ministeriale viaggiaresicuri.it dove potrete trovare tutte le informazioni necessarie sempre aggiornate in relazione alla documenti necessari. In alternativa potete sempre contattare il commissariato di polizia più vicino a voi.

Viaggiare sicuri in turchia

Consigli per viaggiare sicuri in Turchia

Facendo attenzione ad alcuni dettagli e avendo alcune accortezze potrete organizzare il vostro viaggio in sicurezza e evitare situazioni spiacevoli o di pericolo.

Telefonate e internet

Poter chiamare, che sia un numero di emergenza, un taxi o i nostri compagni di viaggio, può fare davvero la differenza. Proprio per questo è sempre bene mettere in valigia un telefono, meglio ancora se con connessione a internet. Grazie a un smartphone infatti potrete accedere a un mare di informazioni utili durante il vostro soggiorno all’estero. Prima di partire contattate il vostro operatore per attivare la miglior offerta che vi garantisca minuti e internet anche in Turchia.

Annotare numeri e indirizzi importanti

Una buona abitudine è quella di annotare tutti gli indirizzi e i numeri di telefono che possono risultare utili durante il soggiorno all’estero. E’ importante segnarli sia su carta, sia su dispositivo mobile in modo da poterli avere sempre a disposizione. Tra i più importanti ricordiamo:

  • numero della centrale di emergenza della polizza assicurativa
  • numeri di emergenza locali
  • numeri dei vostri compagni di viaggio
  • indirizzo e numero della vostra struttura ricettiva
  • indirizzo e numero dell’ambasciata italiana

Visionare gli avvisi su viaggiaresicuri.it

Altra abitudine importante è quella di controllare gli avvisi sul sito ministeriale viaggiaresicuri.it sia mentre si organizza il viaggio, sia poco prima di partire in modo da conoscere immediatamente i pericoli presenti sul territorio estero. Ricordiamo che se la Farnesina sconsiglia il viaggio la vostro polizza assicurativa potrebbe non tutelarvi.

Segnalare il viaggio su dovesiamonelmondo.it

Altro sito del Ministero da ricordare è dovesiamonelmondo.it dove è possibile registrare la partenza. In caso di situazioni di pericolo il Ministero degli Esteri sarà a conoscenza della vostra presenza della vostra presenza sul territorio estero e potrà mettersi in contatto con voi.

La turchia è un paese sicuro?
Uchisar town and castle from Pigeon Valley, Cappadocia, Turkey

La Turchia è un paese sicuro?

Negli ultimi anni si sono verificati eventi critici che hanno generato instabilità nel paese e situazioni di pericolo per i viaggiatore. Nel 2018 è stato revocato lo stato di emergenza che era stato indetto a seguito del golpe militare verificatosi nel 2016. Ad oggi è possibile notare un notevole incremento dei controlli e dell’apparato di sicurezza. E’ importante rimanere sempre informati, in modo da evitare possibili situazioni di pericolo.

Negli ultimi anni, inoltre, la Turchia è stata duramente colpita da attentati di matrice terroristica. Proprio per questo sono stati intensificati i controlli, anche nelle aree maggiormente frequentate dai turisti dove il pericolo è purtroppo presente. E’ importante essere cauti e attenti.

La microcriminalità non eccessivamente diffusa, nelle grandi città come Istanbul e Ankara è sempre bene prestare attenzione ai propri effetti personali al fine di evitare borseggi o furti.

Situazione sanitaria in Turchia

La situazione sanitaria turca può considerarsi abbastanza buona. Generalmente gli ospedali pubblici possono avere alcune carenze in quanto a struttura e personale ma nelle cliniche private la situazione è ben diversa. Le prestazioni per cittadini italiani sono a pagamento e proprio per questo è opportuno stipulare una polizza sanitaria. Al momento secondo quanto riportato sul sito ministeriale viaggiaresicuri.it non sono necessarie vaccinazioni in particolare per l’accesso nel paese.

Scroll to Top