Viaggiare sicuri in Ungheria

Viaggiare sicuri in Ungheria

Consigli pratici per viaggiare con serenità

Home » Consigli di Viaggio » Viaggiare sicuri in Ungheria
Destinazione del vostro viaggio: Ungheria
Scheda su sito Ministero Esteri: vai alla scheda
Acquista la polizza viaggio prima di partire: Vai al preventivo!
importantissima e in sconto speciale del 10%

L’Ungheria è uno dei paesi Europei più interessanti in assoluto, una vera e propria oasi culturale nella parte orientale del nostro continente: nessuno dei suoi “vicini” le assomiglia in modo completo, perché il suo collocamento è ad est ma la sua storia è stata a lungo condivisa con l’Austria.
Oggi l’Ungheria è una destinazione perfetta per chi è alla ricerca di storia, cultura ma anche relax. Se avete un weekend o poco più non perdetevi la sua meravigliosa capitale, Budapest, una delle più belle d’Europa.

Per chi ha più giorni consigliamo un po’ di relax sul Lago di Balaton, che a Luglio ospita un famoso festival di musica elettronica. Altre importanti città d’arte sono Pécs, Eger, Visegrad.

La prima cosa cui pensare è una buona polizza viaggio!

Preventivo in pochi secondi

Sommario

Viaggiare sicuri in Ungheria: cosa serve?

L’Ungheria fa parte dell’Unione Europea dal maggio del 2004 ma non h aderito alla moneta unica, per cui troverete il Fiorino Ungherese; ricordiamo che tutti gli avvisi recenti di viaggio li trovate nel sito della Farnesina www.viaggiaresicuri.it

Importante

Le informazioni che trovate in questo articolo sono controllate e aggiornate con costanza ma possono comunque contenere imprecisioni. Abbiamo scelto di non pubblicare avvisi specifici di viaggio poiché gli stessi vanno visionari nel sito ministeriale viaggiaresicuri.it
Ricordiamo che le polizze non operano se c’è uno sconsiglio al viaggio specifico per il paese / regione destinazione del vostro viaggio o se lo stesso non è compatibile con le disposizioni di legge.

Assicurazione viaggio per l’Ungheria

Quando si viaggia è sempre molto importante essere protetti da una buona polizza multi rischio, anche se si rimane nei confini continentali. Il fatto che l’assistenza medica sia solitamente gratuita, grazie alla Tessera Europea di Malattia, non significa che si possa fare a meno di una protezione.
Per prima cosa occorre rilevare che non è detto che siano coperte il 100% delle spese mediche, le cliniche private restano a pagamento così come le spese odontoiatriche.

Inoltre la tessera TEAM non copre mai il rimpatrio sanitario che è costosissimo anche da paesi relativamente vicini, come l’Ungheria. Se per qualunque ragione dovrete organizzare da soli un rientro medico, sarà un’operazione complessa e costosa.
Le polizze Frontier hanno tantissime altre garanzie che sono utilissime, anche in Europa: consulto medico telefonico, interprete a disposizione, centrale emergenze che puoi chiamare h24 e ogni giorno dell’anno, protezione bagaglio ed effetti personali (dipendentemente dalla versione scelta) o anche annullamento ed interruzione del viaggio (dipendentemente dalla versione scelta).

E sapete quanto costa una polizza Frontier per l’Europa? Pochissimo, una spesa irrisoria a fronte di una grande utilità (che speriamo non serva dimostrare).

Clicca qui per fare un preventivo con sconto! vedrai, la convenienza!

Prima della sottoscrizione leggere il set informativo precontrattuale.

Documenti per un viaggio in Ungheria

viaggiare sicuri in ungheria

Come sempre ripetiamo, per le formalità di ingresso è doveroso informarsi presso la Polizia di Stato, consolati o ambasciata, Ministero degli Esteri. Di seguito troverete alcune indicazioni da approfondire presso enti di riferimento, sia in fase di pianificazione del viaggio, sia a ridosso della partenza.

Poiché siamo in Unione Europea, per recarsi in viaggio di piacere o affari, basta una carta di identità valida per l’espatrio oppure un passaporto in corso di validità.

Per le formalità doganali raccomandiamo di visitare il sito ministeriale viaggiaresicuri.it

Telefonate ed internet in Ungheria

Su questo fronte non dovrete avere problemi grazie al roaming UE, informatevi presso la vostra compagnia telefonica prima di partire.

Avere internet sempre a portata di mano è sicuramente molto comodo, soprattutto per orientarsi in città o nelle strade.

Avvisi recenti di viaggio in Ungheria

Per conoscere gli avvisi di viaggio più recenti, riguardanti l’Ungheria, connettetevi al sito viaggiaresicuri.it . Qui troverete tutte le informazioni più aggiornate sulla situazione nel paese magiaro.
Ricordiamo che è sempre buona norma informarsi suglia avvisi di viaggio sia in fase di organizzazione, sia immediatamente prima della partenza.

Registrare il viaggio su dovesiamonelmondo.it

Una buona prassi è registrare il proprio viaggio nel sito dovesiamonelmondo.it, sito collegato a viaggiaresicuri.it e sempre gestito dal Ministero degli Esteri Italiano. In questo modo comunicherete alla Farnesina la vostra presenza in Ungheria e in caso di necessità potranno mettersi in contatto con voi in modo rapido.

Indirizzi e numeri di telefono utili in Ungheria

Prima di partire è sempre importante ricordarsi di portare alcuni documenti utili come:

  • certificato di assicurazione Frontier che contiene gli estremi di polizza ed i contatti per l’assistenza in viaggio
  • pin delle carte (ben conservati) e numeri per bloccarle in caso di furto o smarrimento
  • indirizzi e numeri dell’ambasciata italiana (o consolato)
  • numeri d’emergenza ungheresi
  • copie dei documenti che possono tornare utili in caso di furto o smarrimento

Situazione sanitaria in Ungheria

l'Ungheria è un paese sicuro?

L’assistenza medica pubblica ha un livello definito “adeguato” dalla Farnesina. Sicuramente fuori dai grandi centri urbani gli ospedali hanno attrezzature a volte obsolete. Non ci sono particolari raccomandazioni da seguire.

L’Ungheria è un paese pericoloso?

L’Ungheria è un paese sicuro, allo stesso livello degli altri paesi Europei. Possono essere organizzate manifestazioni nella capitale e il primo ministro Orban ha previsto misure di sicurezza più importanti per contrastare l’immigrazione clandestina. Questo può tradursi in controlli più numerosi e severi in stazioni, aeroporti, strade.

Scroll to Top